Non desiderare la donna d'altri.

Maria Arioti

Non desiderare la donna d'altri.

Gruppi sociali, parentela e matrimonio nella comunità mezzadrile di Prodo

Edizione a stampa

25,00

Pagine: 176

ISBN: 9788820424114

Edizione: 1a edizione 1988

Codice editore: 62.25

Disponibilità: Fuori catalogo

Nello studio, sia antropologico sia storico, della parentela e del matrimonio nelle società complesse si tende a privilegiare la trasmissione del patrimonio come fattore determinante delle alleanze matrimoniali: come se la povertà più totale fosse, all'interno dell'Occidente, cosa socialmente marginale. L'A. si chiede in questo lavoro quali forme assumano gli scambi matrimoniali e quali gruppi ne siano i soggetti, in una società di cui la povertà sia un tratto fondamentale. E' possibile che in queste condizioni ci si avvicini a quei sistemi che Lévi-Strauss ha definito • ? Una risposta è cercata nell'analisi, insieme etnografica e storica, di una comunità mezzadrile dell'Umbria (Prodo, Comune di Orvieto), considerata in un arco di tempo che va dalla fine del XVIII alla seconda metà del XX secolo.

Maria Arioti è professore associato di Etnologia presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Perugia. Al centro dei suoi interessi è la parentela, in quanto fattore di strutturazione dei rapporti sociali di produzione e di riproduzione. Prima di lavorare su Prodo, ha svolto ricerca sul terreno fra i Pigmei dell'Ituri (Zaire nordorientale), sui quali ha pubblicato articoli in riviste specializzate. Fra le pubblicazioni ricordiamo: Introduzione all'evoluzionismo, Angeli, Milano, 1975; Produzione e riproduzione nelle società di caccia-raccolta, Loescher, Torino, 1980; inoltre, ha curato Uomini e re, Laterza, Bari, 1981.

Ringraziamenti
INTRODUZIONE
1. Premessa
2. L'unità di indagine
3. Etnografia e storia
4. L'indagine etnografica
5. Le fonti storiche
6. Tribalizzare le società occidentali
Note
1. IL TERRITORIO
1. Il vocabolo Prodo
1.1. La frazione
1.2. La parrocchia
1.3. La tenuta
2. L'organizzazione economica del territorio
2.1. I poderi a mezzadria
2.2. Il bosco
2.3. I pascoli
3. La comunità di Prodo
Note
2. LA POPOLAZIONE
1. Caratteristiche generali
2. La popolazione mezzadrile
3. La popolazione del nucleo
Note
3. I GRUPPI SOCIALI E LA PARENTELA
1. I gruppi sociali
1. Il ceppo
1.1.1. La segmentazione del ceppo
1.1.2. La fusione
1.1.3. Il ceppo come gruppo corporato
1.1.4. La residenza come patrimonio del ceppo
1.2. La razza
2. La parentela
2.1. Parenti, parenti boni, mezzi parenti
2.2. La parentela e il comparaggio
3. Nomi, cognomi e soprannomi
4. Discendenza, parentela e memoria genealogica
Note
4. IL MATRIMONIO
1. Le regole matrimoniali: norma e prassi
1.1. Le proibizioni ecclesiastiche
1.2. L'incesto
1.3. I rapporti sessuali extramatrimoniali
1.4. Le proibizioni matrimoniali locali
2. Endogamia ed esogamia
2.1. Il matrimonio nella parentela: la chiusura consanguinea
2.2. I modelli preferenziali di matrimonio
2.2.1. Il matrimonio fra coppie di sibling
2.2.2.. Lo scambio differito
2.3. Il matrimonio nel territorio
3. Usi connessi al matrimonio
Note
CONCLUSIONI
Note


Collana: Antropologia culturale e sociale

Argomenti: Antropologia - Studi di genere

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche