Razionalità e senso in un passaggio d'epoca

Guido Lazzarini

Razionalità e senso in un passaggio d'epoca

Edizione a stampa

34,50

Pagine: 352

ISBN: 9788846416483

Edizione: 1a ristampa 2005, 2a edizione 2002

Codice editore: 1042.30

Disponibilità: Discreta

Il problema dell'agire sociale è qui affrontato partendo dal presupposto che la personalità dell'individuo non può essere totalmente destrutturata dalle pressioni della complessità sociale, anche se ne possono ridurre il grado di autonomia.

Ogni individuo è infatti dotato di una coscienza che lo stimola a porsi interrogativi esistenziali. L'autoriflessione rende capaci di comprendere se la propria coscienza (cognitiva, emozionale-espressiva, etico-valoriale, valutativa) evidenzi una coerenza interna.

La riflessione posta in essere si articola in due parti.

La prima prende in esame i paradigmi dell'azione sociale e dell'attore sociale, con particolare riferimento all'individuazione del senso attribuito alle decisioni ed al comportamento in termini di razionalità.

Nella seconda parte si affronta il tema del futuro dell'individuo e dell'individualità, date le sfide della globalizzazione, della complessità sociale, dell'incertezza. Vengono riviste le categorie dell'etero e dell'auto direzione, ormai non più direttamente distinguibili, e si presenta il concetto dell' inner direction , come modalità, soprattutto per i giovani, di superare l'incertezza, non ultimo nel campo lavorativo. Si considera il fenomeno della cosiddetta globalizzazione e si afferma l'urgenza di una nuova etica che permetta di superare la discrasia tra accelerazione dei processi innovativi e sistema normativo. Infine, si concentra l'attenzione sulla problematica dei rapporti inter-generazionali e dell'equità.

Guido Lazzarini è docente di Sociologia presso le Facoltà di Economia di Torino e di Novara, membro del Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università degli Studi di Torino ed autore di numerosi studi e ricerche. Tra i volumi più recenti ricordiamo: Sfide formative in uno scenario in transizione (curato con A. Cugno), Angeli, Milano, 1999; Risorse e generazioni (curato con A. Cugno), Angeli, Milano, 1997; La fabbrica e le reclute. Integrazione e lavoro , Guerini, Milano, 1995; La società multietnica, Angeli, Milano, 1993; Sociologia e ordine sociale, Angeli, Milano, 1993; Invecchiare in città , Angeli, Milano, 1991.



Parte I. Azione sociale e orientamenti di valore
La costruzione dell'agire razionale
Intenzionalità e progetto
(Elaborazione personale dei significati; Il concetto sociologico di coscienza; Processi decisionali e realizzazione del progetto)
Il senso dell'agire sociale
(Significati del comportamento; Il senso come base dell'intenzionalità della coscienza; Complessità sociale e ricerca di senso; L'orientamento valoriale nella definizione dell'azione sociale)
Pluralità di forme razionali attivate dal soggetto
(Forme di razionalità; Alcuni apporti teorici contemporanei; Pendolarismo dell'attore sociale; L'affermazione della razionalità limitata; Forme di irrazionalità)
Percorsi di definizione degli orientamenti di senso dell'attore sociale
Processi di acquisizione dei valori
(Soggetto e ambiente sociale; Il processo di socializzazione; Il ruolo del gruppo di appartenenza)
Appartenenza e appartenenze
(Il concetto di appartenenza; L'appartenenza sociale; L'appartenenza culturale; L'appartenenza territoriale)
La personalità dell'attore sociale
(Il concetto di personalità nella teoria sociologica; La personalità modale; Sociologia e teorie psicologiche della personalità; Un approfondimento delle teorie psicoanalitiche)
Costruzione dell'identità del soggetto
(Processo di definizione dell'identità; L'identità nella società complessa; Beni di consumo e identità)
Lineamenti di sociologia della razionalità e del senso dell'agire sociale
La sociologia classica
(La scienza come sapere oggettivo; Razionalità come coerenza alle regole sociali; La razionalità costruisce l'azione sociale; Razionalità e sentimenti; L'azione formale; Tra intenzionalità e conformismo; La razionalità ad orizzonti limitati)
La microsociologia
(L'interazionismo simbolico; La fenomenologia; L'etnometodologia)
Alcuni approcci contemporanei
(L'individualismo metodologico; L'apporto della teoria dello scambio; L'approccio multidimensionale; Individuo e sistema sociale; Relazionalità e complessità sociale)
Parte II. L'attore sociale tra smarrimento e selezione
Problemi di senso nella società contemporanea
Società complessa e disagio sociale
(La posizione ambigua dell'individuo; Diversità culturali e disorientamento sociale; Crisi dei valori)
Sfide della globalizzazione
(Nuovi orientamenti di valore nella società globale; Rapidità di mutamento e distorsioni sociali; Il dominio della tecnologia; Aspetti di disagio nella nuova concezione del lavoro)
L'incertezza, componente strutturale degli orientamenti culturali
(Stato di confusione e crescita delle paure; La cultura del presente; Ricerca di senso)
Il soggetto e il suo futuro
Alla ricerca dell'inner direction
(Nuove abilità richieste al soggetto; Processi mentali cognitivi e imprenditorialità di se stessi; Gestire l'imprevisto e la complessità)
Persistenza e/o attivazione di forme comunitarie per riferimenti valoriali del soggetto
(Il rapporto tra generazioni; Gli interessi di parte; Comunità, luogo di riferimento per l'individuo; Il concetto di comunità; Pluralità tipologiche di comunità; Rete sociale ed associazioni)
Urgenza di una affermazione dell'etica
(L'empatia; Nuove condizioni lavorative, nuove povertà; Innovazione e partecipazione; Una società dalle responsabilità condivise; Responsabilità verso le generazioni future)

Potrebbero interessarti anche