LIBRI DI STEFANO BELLOMO

Questo volume presenta i risultati di un progetto finalizzato allo studio dei cambiamenti avvenuti nel mondo del lavoro sotto la spinta della digitalizzazione, al fine di contribuire all’analisi e al miglioramento dei sistemi di prevenzione, partecipazione, rappresentanza e sostegno per l’affermazione del benessere delle lavoratrici e dei lavoratori, considerando in particolare il ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza.

cod. 1820.354

Stefano Bellomo

Autonomia collettiva e clausole generali

GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI

Fascicolo: 145 / 2015

Oggetto dell’articolo è il collegamento tra i temi delle clausole generali e dell’autonomia negoziale collettiva. Vengono sottoposti a rilettura il dibattito sulla nozione di clausola generale, sulla distinzione tra clausole generale e norme aperte o elastiche e sulla loro concretizzazione, ossia sulla loro applicazione ai casi singoli mediante la c.d. integrazione valutativa. L’indagine valorizza quella linea interpretativa che qualifica le clausole generali come norme di rinvio a parametri o standards extralegali, ossia a criteri di valutazione, sistemi valoriali o regole etiche elaborati al di fuori del sistema delle fonti formali. In questa prospettiva, l’autore pone in evidenza l’importanza prioritaria del contratto collettivo come fonte di standards valutativi socialmente adeguati, al fine di garantire la prevedibilità e l’accettabilità sociale delle regole di condotta fondate sulle clausole generali e delle decisioni giudiziali emanate in applicazione delle medesime clausole.