LIBRI DI CHIARA BIASIN

Il tema della vulnerabilità è oggi al centro del dibattito sull’inclusione sociale, sull’abitare, sulle politiche per contrastare la disoccupazione e sulle proposte legate al benessere dei singoli e delle comunità: una emergenza per la complessità dei suoi risvolti e per la varietà di pubblici in situazione di difficoltà multiple che essa intercetta. Il libro offre un contributo interpretativo sulla tematica, accostando logiche interdisciplinari e strumenti diversificati, linguaggi specifici e punti di osservazione multipli per possibili forme di intervento formativo a riguardo.

cod. 11201.2

Chiara Biasin, Elisa Albertini

Riflettere e scrivere nelle pratiche professionali: un percorso autoetnografico di narrazione di sé

EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES

Fascicolo: 1 / 2023

Il presente contributo si propone di indagare il tema della scrittura di sé come strumento autoformativo e di autoaiuto. L’obiettivo è quello di esplorare l’utilizzo della riflessività in ambito professionale quale possibile risorsa strategica di autoaccompagnamento del professionista nell’esercizio delle pratiche lavorative. Lo scrivere di sé viene proposto come strumento di apprendimento autodiretto e come mezzo di educazione interiore, emozionale e del pensiero per stimolare un’autoanaliticità riflessiva capace di estendere l’orizzonte narrativo e riflessivo dalla dimensione personale alla prospettiva sociale, professionale, organizzativa. La letteratura sul tema viene confrontata con un’esperienza di ricerca empirica qualitativa di stampo autoetnografico dove, attraverso la scrittura, viene sperimentato il fare ricerca su di sé a partire dal proprio sentire e dal proprio operare professionale.

Chiara Biasin

La costruzione di partnership scuola-università per facilitare la transizione degli studenti

EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES

Fascicolo: 2 / 2021

Questo contributo si propone di indagare modelli e forme relativi alla continuità tra scuola superiore e accademia a partire dal concetto di transizione, tematizzato non come il semplice iter che lo studente compie dalla secondaria all’università, né come quella serie di attività di preparazione, che iniziano l’ultimo anno della scuola secondaria e che terminano con l’inizio della prima annualità universitaria. A partire dall’esperienza del progetto SUPER - Piani di Orientamento e Tutorato, questo contributo evidenzia l’importanza della partnership scuola-università nella co-progettazione e realizzazione di attività di orientamento e di programmi di tutorato learner-centred rivolti agli studenti superiori e universitari. A partire dalla lesson learned del progetto POT, la transizione scuola-università è qui inquadrata come processo complesso e multiforme di sviluppo e trasformazione che riguarda la vita e l’identità dello studente ma pure le dimensioni istituzionali e pedagogiche che concernono le istituzioni scolastiche e accademiche.

Gina Chianese

Educazione Permanente.

Condizioni, pratiche e prospettive nello sviluppo personale e professionale dei docenti

L’attenzione alla formazione e la necessità di sviluppare adeguati profili di competenze dei docenti costituisce un elemento chiave per promuovere percorsi di educazione permanente di qualità. Il volume presenta una disamina sui concetti di educazione degli adulti in un’ottica di educazione permanente, e si focalizza sulla formazione degli insegnanti, proponendo un’analisi in chiave europea e alcune buone pratiche.

cod. 431.2.5

Gina Chianese

Costruzione del profilo professionale.

Pratiche narrative e riflessive

Attraverso la scrittura narrativa e la ricostruzione biografica, il volume propone un percorso di formazione del proprio profilo professionale, inteso come “storia di vita” in cui possono emergere dei momenti critici, momenti di svolta oppure ostacoli che punteggiano il percorso biografico. Nel libro sono presentati alcuni di questi momenti, come il passaggio dagli studi superiori all’università, l’esperienza di tirocinio e l’ingresso nella comunità professionale.

cod. 292.2.153

Gina Chianese

L'educazione permanente.

Sfide e innovazioni per un sistema di rete territoriale

Nella prima parte del libro è illustrato il concetto di Educazione Permanente con particolari focus sull’apprendimento trasformativo, sul lifedeep learning e sulla pratica del work based learning. La seconda parte del volume si apre con un’analisi del concetto di Educazione Permanente nel territorio dell’Alto Adige-Südtirol attraverso la descrizione degli operatori, enti, attività e opportunità, aspetti normativi e attuativi. E con una indagine realizzata appositamente.

cod. 10431.1

Fausto Arici, Rosino Gabbiadini

La risorsa religione e i suoi dinamismi.

Studi multidisciplinari in dialogo

Nel testo si affiancano autorevoli e prestigiosi accademici a più giovani studiosi meno noti, accomunati dall’interesse per l’esperienza religiosa assunta come oggetto di esplorazione scientifica. Un volume per insegnanti, educatori, catechisti, sacerdoti, studiosi di scienze umane, utile soprattutto per le prospettive di lavoro che apre, in tema di educazione religiosa dentro i nostri nuovi orizzonti sempre più multiculturali e multi-religiosi.

cod. 2000.1418

Chiara Biasin

L'accompagnamento.

Teorie, pratiche, contesti

Nel lavoro educativo, in quello sociale, nelle psicoterapie, nella formazione professionale e aziendale, l’accompagnamento si è tradotto in pratiche molto diffuse quali il counseling, il coaching, la mediazione, il mentoring e altre ancora. Il volume offre il punto su queste pratiche e si rivolge a educatori, formatori, insegnanti, operatori dell’area psico-sociale e socio-educativa, studenti.

cod. 940.7