LIBRI DI PIETRO CAUSARANO

Giuseppe Zago

L'educazione extrascolastica nella seconda metà del Novecento

Tra espansione e rinnovamento (1945-1975)

Il mondo dell’extrascuola nel trentennio successivo al secondo conflitto mondiale si è rinnovato, ma anche ideologizzato, diviso, osteggiato in tante sue espressioni, ispirate spesso da contrapposizioni politiche, economiche e religiose. Gli interventi raccolti nel volume si propongono di ricostruire tutti questi aspetti, esplorati solo parzialmente in sede storiografica, ma che appaiono essenziali per conoscere meglio una stagione vivace e complessa, destinata a trovare un punto di svolta nel riformismo dell’Italia degli anni Settanta.

cod. 1583.7

Fiammetta Balestracci, Pietro Causarano

Al confine delle Alpi

Culture, valori sociali e orizzonti nazionali fra mondo tedesco e italiano (secoli XIX-XX)

Pur nelle differenze, le Alpi presentano oggi tratti di omogeneità sociale e di integrazione tali da farle individuare come spazio transnazionale con la Convenzione internazionale del 1991. Eppure le Alpi non sono state solo luogo di transito e di comunicazione, ma anche confini contesi e controversi, diaframmi paradigmatici delle vicende nazionali europee. In questo senso, la dinamica del confronto fra mondo tedesco e italiano è significativa per comprendere il ruolo specifico che questo territorio ha svolto nella storia del nostro continente.

cod. 616.21

Angela Perulli

Fare sviluppo.

Identità, luoghi, trasformazioni sociali in un'area della Toscana

Il volume presenta alcuni degli ambiti della vita collettiva che vengono coinvolti nello sviluppo di un territorio: le diverse identità locali e amministrative che compongono la società locale; il rapporto mobile che si instaura tra le identificazioni di gruppo e quelle personali; il ruolo delle nuove realtà sociali come i giovani e gli stranieri; la capacità di governance

cod. 1520.671