LIBRI DI MARCO CUAZ

Laura Bonato

Aree Marginali.

Sostenibilità e saper fare nelle Alpi

Il volume intende documentare, analizzare e riflettere sul fenomeno del “ritorno alla terra” nella sua doppia accezione di ri-abitare gli spazi alpini e di dedicarsi a lavori abbandonati, come la coltivazione di determinate specie vegetali o l’allevamento. Questo ritorno oggi assume, in molti casi, un valore ideale: sulla scorta della delusione provata nei confronti della città (vista come l’epicentro della crisi finanziaria), si leva da più parti la speranza – o l’illusione – che la montagna possa costituire un “nuovo” orizzonte per il futuro.

cod. 62.71

Maurizio Piseri

L'alfabeto in montagna.

Scuola e alfabetismo nell'area alpina tra età moderna e XIX secolo

Il volume tratta il tema dell’insegnare/apprendere a leggere e a scrivere tra XVII e XIX secolo nell’arco alpino. Diffusione e caratteri delle scuole, frequenza e sue caratteristiche, quadri istituzionali, maestri e modelli didattici, ruolo di fattori socioeconomici sono i temi e gli interrogativi affrontati, nell’intento di impostare il problema di una “alfabetizzazione alpina”.

cod. 261.9

Gabriella Solaro

Il mondo di Piero.

Un ritratto a più voci di Piero Malvezzi

Un ritratto a più voci della personalità di Piero Malvezzi (1916-1987). Attivo nella Resistenza, Malvezzi ha lasciato opere che raccontano le drammatiche esperienze della guerra di liberazione, come le "Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana" e della resistenza europea, e "Le voci del ghetto. Antologia della stampa clandestina ebraica a Varsavia 1941-1942".

cod. 1510.9