LIBRI DI LUCA DI CENSI

Sergio Mauceri, Luca Di Censi

Povertà estreme

Un'analisi sul sistema dei servizi per le persone senza dimora a Roma

Il volume presenta i risultati di un progetto di ricerca, che ha analizzato approfonditamente il sistema dei servizi per contrastare la grave marginalità nella metropoli romana, esaminando la rete di organismi che operano per affrontare il fenomeno della povertà urbana estrema, con il fine di restituire una conoscenza completa del sistema di sostegno alle persone senza dimora.

cod. 11175.1

Luca Di Censi, Giuliana Parente

Valutare la qualità e l’apprendimento della didattica a distanza: Il caso dell’Università di Pisa

RIV Rassegna Italiana di Valutazione

Fascicolo: 87 / 2023

This contribution illustrates the results of the evaluation on distance learn- ing commissioned by the University of Pisa during the period of the pan- demic emergency. Educational and training institutions underwent a "para- digmatic shift" through the mandatory digitalization of the educational offer, characterized, given the available time frame, as a learning-by-doing pro- cess. Students, on the other hand, had to rethink their daily lives, redefining the ways in which they carried out their work, study, research, and personal activities. The University of Pisa commissioned an evaluation to the Human Foun- dation that could provide an initial assessment to be read from an evidence- based perspective, in order to understand if, how, and where to make neces- sary improvements to the already efficient and effective teaching and learn- ing methods adopted during the emergency phase. The commissioned evaluation activity focused on the following dimen- sions: attendance in classes; increased participation of specific targets (stu- dents with disabilities, with specific attention disorders, working students, other vulnerable categories); quality of learning; difficulties encountered in accessing education; strengths and weaknesses of distance learning; the abil- ity of distance learning to impact the reconciliation with personal/family needs.

Carmelo Lombardo, Sergio Mauceri

La società catastrofica

Vita e relazioni sociali ai tempi dell’emergenza Covid-19

Il volume raccoglie e discute le interpretazioni dei principali risultati di una ricerca sociologica – a cui hanno partecipato, nella fase del lockdown, quasi quindicimila persone – su come l’emergenza Covid-19 abbia trasformato gli stili di vita, le relazioni sociali e le aspettative degli italiani. La pandemia ha reso evidente come l’origine e la produzione dei rischi, a differenza che nel passato, non sono imputabili a cause esterne, ma rimangono interne alla società stessa; e che gli stati di emergenza sono ormai la norma piuttosto che l’eccezione. Nello spazio globale sospeso, creato dalla pandemia, sia la società che la socialità escono stravolte e sollevano questioni che interrogano gli scienziati sociali.

cod. 11315.3

Un confronto sull’applicazione alle povertà estreme di metodi e tecniche di ricerca che ne consentano una definizione precisa e replicabile in altri contesti locali, con l’intento di rendere i servizi di intervento ancora più efficaci.

cod. 1520.740

Giovanni Battista Sgritta, Luca Giuliano

La scelta del necessario

Genere, territorio e scelte di vita in un campione di aspiranti all'Esercito professionale

Una ricerca che ha interessato un largo campione di giovani (6.189 soggetti) composto da candidati convocati presso il Centro di selezione e reclutamento nazionale, negli anni 2003-2004, per sostenere le visite di selezione per l’accesso nella Forza Armata. Il questionario fornisce una serie di informazioni importanti su alcune connotazioni, riferite ai comportamenti e agli orientamenti valoriali che caratterizzano il bacino di utenza che alimenta il reclutamento della Forza Armata.

cod. 2000.1211

Caritas Diocesana Romana, Fiorenza Deriu

Rapporto su Roma 2005

La città presente. Povertà, esclusione, disagio, solidarietà e politiche sociali.

cod. 2001.35