LIBRI DI NICOLA DONI

Giovanni Canitano, Davide Di Laurea

La convenzione di affidamento e la regolazione nel servizio idrico in Italia.

Atti della 1^edizione degli incontri sulla regolazione dei servizi idrici. Anea Palermo, 28-29 novembre 2005

Il volume riunisce gli interventi di alcuni esperti su temi inerenti i rapporti fra le Autorità di Ambito Territoriale Ottimale (AATO) e i gestori dei servizi idrici. L’idea che emerge è che non esiste il “contratto ideale”, ma che ogni regolatore debba saper coniugare gli insegnamenti desumibili dalla teoria e dalle altre esperienze con le peculiari istanze del contesto che si trova ad amministrare.

cod. 1820.172

Massimo Marrelli, Fabio Padovano

Servizi pubblici

Nuove tendenze nella regolamentazione, nella produzione e nel finanziamento

Il volume raccoglie alcuni dei lavori presentati alla riunione annuale del 2006 della Società Italiana di Economia Pubblica sul tema dei servizi pubblici. Gli studi raccolti forniscono una panoramica articolata dei diversi temi sul tappeto, attraverso l’analisi delle tematiche generali – i problemi della liberalizzazione e della privatizzazione, la definizione dei rapporti pubblico-privato e i profili di articolazione territoriale dei servizi pubblici – e delle tematiche specifiche collegate ai diversi settori: energia, servizi idrici, mobilità e trasporti.

cod. 500.40

Lorenzo Bardelli, Nicola Doni

Analisi di diverse procedure di affidamento della gestione dei servizi pubblici

ECONOMIA PUBBLICA

Fascicolo: 4 / 2001

This paper is about franchise contracts, and considers simultaneously both the economic literature on Demsetz competition and on transaction cost economics, and some Italian organizational experiences in Public Utility sectors. Our theoretic and case study analyses cover the following subjects: the analysis of franchise contracts; the study of bidding procedures designed to award franchise contracts; and, with reference to public private partnerships, the selection of the private partner through auction procedure. This paper analyzes the differences among the above institutional solutions, and highlights the pros & cons of each solution. JEL L14 L43 L95