LIBRI DI VINCENZO FERRARI

Ada Gigli Marchetti

Il Giorno.

Cinquant'anni di un quotidiano anticonformista

cod. 1615.35

Flora Di Donato

La costruzione giudiziaria del fatto.

Il ruolo della narrazione nel "processo"

Partendo dalle principali svolte filosofiche novecentesche in materia di conoscenza umana, il volume descrive lo sviluppo di orientamenti teorici tesi a integrare approcci sociologici, psicologici e antropologici con l’osservazione della prassi giudiziaria. Il testo analizza il processo di conoscenza e costruzione del “fatto” giudiziario, mostrando come esso non sia “dato”, ma scaturisca dall’interazione fra gli attori sociali coinvolti: clienti, avvocati, giudice.

cod. 1525.42

William Chiaromonte, Maria Dolores Ferrara

Bisogni sociali e tecniche di tutela giuslavoristica.

Questioni aperte e prospettive future

I contributi raccolti, frutto del primo ciclo di seminari Itinerari della ricerca giuslavoristica. Colloqui fiorentini/triestini tra ricercatori e studenti, approfondiscono diversi temi giuslavoristici, avendo come filo conduttore l’obiettivo di indagare – alla luce delle riforme del diritto del lavoro – alcuni bisogni sociali, emergenti o già consolidati, e le corrispondenti tecniche di tutela, allo scopo di verificare se e in che misura le seconde siano in grado di fare adeguatamente fronte ai primi.

cod. 300.75

Ilaria Lazzerini

Terre contese.

La convenzione ILO n. 169 in Argentina e in Cile

Nell’ambito del riconoscimento e della tutela dei diritti dei Popoli Indigeni, la Convenzione ILO n. 169 detta linee-guida obbligatorie cui gli Stati ratificanti sono tenuti ad attenersi. Ma queste costituiscono un valido strumento di risoluzione dei conflitti sociali? Attraverso lo studio di due casi, quello argentino e quello cileno, il libro analizza il ruolo camaleontico che il diritto ha rivestito nella storia, trasformandosi da strumento di oppressione in epoca coloniale a moderno espediente correttivo degli errori storici del passato.

cod. 1525.50

Gli interessi economici nella scelta tra guerra e pace, l’estremismo religioso ed etnico, gli argomenti prodotti dai poteri forti e dai media per giustificare o squalificare le azioni militari, il classico tema della “guerra giusta”: questi i temi affrontati nel volume, che raccoglie gli atti dell’ultimo congresso della Società italiana di filosofia del diritto.

cod. 2000.1214

Renato Treves

Spirito critico e spirito dogmatico

Il ruolo critico dell'intellettuale

Un progetto ambizioso che vuole riportare all’attenzione pubblica testi classici (inediti in Italia od ormai introvabili) che nell’ultimo secolo hanno fornito un contributo miliare alla nostra cultura. Il primo volume presenta gli argomenti, di sconcertante attualità, trattati da Renato Treves nel fondamentale Spirito critico, spirito dogmatico, del 1954.

cod. 211.1