LIBRI DI SILVIA LUCCIARINI

Il volume presenta i risultati di una ricerca PRIN, condotta in diversi contesti territoriali – Calabria, Lazio, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna – su come i comuni di piccola dimensione o, meglio, il contesto locale di piccola dimensione – quello demografico ma anche quello economico e soprattutto quello istituzionale – riescono a far fronte alla fenomeno dell’immigrazione e alla diversità crescente.

cod. 1144.1.35

Mara Tognetti Bordogna

Voglio fare l'assistente sociale.

Formazione e occupazione dei laureati in Servizio sociale in tempi di crisi e discontinuità

La ricerca si focalizza sull’inserimento nel mercato del lavoro dei laureati in Servizio Sociale in Italia. Ne emerge una situazione di insicurezza lavorativa; un quadro che richiede una riflessione approfondita non più solo sugli sbocchi occupazionali dei laureati in Servizio Sociale, ma su tutta la filiera formativa e di accreditamento della figura professionale di assistente sociale.

cod. 1130.322

Roberta Cipollini

Paesaggi marginali Romanes a Roma

Organizzazione sociale, modelli culturali, caratteri socio-demografici

La ricerca offre un percorso di conoscenza di una parte del popolo romaní, rilevando le caratteristiche socio-demografiche, l’organizzazione sociale, i percorsi di mobilità territoriale che hanno condotto nella città di Roma reti di famiglie profughe dalle guerre nella ex-Jugoslavia e dalle condizioni di deprivazione sociale e culturale sopravvenute in Romania e nell’est europeo.

cod. 1162.2.2

Paolo Calza Bini, Caterina Cortese

Lo sviluppo locale dopo lo sviluppo locale.

Riflessioni aperte sul tema

Il volume si propone come una riflessione aperta su alcuni aspetti ritenuti chiave per la comprensione socio-economica delle dinamiche di sviluppo locale. Le esperienze di ricerca presentate, con oggetti e approcci di analisi distinti, sono un tentativo di mettere alla prova le tradizionali categorie concettuali utilizzate nello studio dello sviluppo locale e di collocarle nella mutata cornice delle trasformazioni socio-economiche.

cod. 1520.707

Silvia Lucciarini

Le città degli immigrati

Ambienti etnici urbani di inizio millennio

Il volume intende offrire una vasta carrellata sulle tematiche che l’immigrazione accende nelle società di accoglienza, con particolare attenzione sulla dimensione urbana – strategica per osservare sia le trasformazioni fisiche che sociali –, restituendo la misura dell’impatto del fenomeno nel locale, il livello maggiormente in causa nelle dinamiche di insediamento e stabilizzazione degli immigrati.

cod. 1520.706

Marco Cremaschi

Tracce di quartieri

Il legame sociale nella città che cambia

La trasformazione dei quartieri in quattro grandi città: Roma, Milano, Torino e Napoli. I casi studio descrivono quattro situazioni esemplari: quartieri in via di gentrification, la cui popolazione si ricolloca o viene espulsa; vecchi quartieri pubblici, che invecchiano e resistono; le periferie dell’immigrazione, dove si concentrano nuove popolazioni povere ma dinamiche; i nuovi ‘borghi’ metropolitani dell’hinterland, in rapida e travolgente crescita.

cod. 1862.125