BOOKS BY ELENA PISANI

Elena Pisani

Recenti evoluzioni nella valutazione degli interventi di cooperazione allo sviluppo

RIV Rassegna Italiana di Valutazione

Fascicolo: 43-44 / 2009

L’articolo presenta un’analisi dei differenti approcci e criteri di valutazione nel settore della cooperazione allo sviluppo da parte del Ministero degli Affari Esteri italiano e delle Organizzazioni internazionali quali FAO, IFAD e dalla Commissione Europea (Europeaid). L’analisi considera in un primo momento l’evoluzione di modelli di pianificazione incentrati sulla fornitura di risorse (umane, finanziarie e materiali) e successivamente l’attenzione è posta su modelli maggiormente attenti al conseguimento sostenibile di obiettivi e risultati, attraverso l’adozione di approcci partecipativi. Sono, quindi, presentate specifiche problematiche legate alla valutazione delle iniziative di cooperazione allo sviluppo; le conclusioni segnalano la necessità di un uso sistematico delle metodologie di valutazione economica degli investimenti che, al momento attuale, appaiono sottoutilizzante, specialmente da parte della cooperazione allo sviluppo italiana.

Cristina Stefanile, Camilla Matera, Elena Pisani, Ilaria Zambrini

Insoddisfazione corporea in adolescenza: influenze di fattori bio-psico-sociali

PSICOLOGIA DELLA SALUTE

Fascicolo: 2 / 2009

Body dissatisfaction in adolescence: influences of biopsychosocial factors - Body dissatisfaction is a central aspect for self-evaluation; pressures to maintain an ideal physique can result in disordered eating habits. In young women, body concern and anxiety related to some parts of it can be expressed through their desire to lose weight. The aim of the study is to analyze the role of some risk factors, such as Body Mass Index (BMI), low self-esteem and sociocultural influences in affecting body dissatisfaction, expressed in terms of distance from an ideal and body concern. Participants are 187 adolescent females aged between 14 and 16. Risk factors taken into consideration seem to have a different effect on the two aspects characterizing dissatisfaction. BMI, self-esteem and internalization of a thin ideal seem to influence the distance perceived from an ideal body; pressure, besides BMI and self-esteem, affect weight and body shape concern. Body shape concern seems to be influenced even by internalization and awareness. It can be observed that such risk factors, in particular BMI, play a different role in adolescents classified as normal weight and underweight.

Parole chiave: immagine corporea, insoddisfazione corporea, adolescenti femmine, influenze socioculturali, autostima, indice di massa corporea

Key words: body image, body dissatisfaction, adolescent girls, sociocultural influences, selfesteem, body mass index

Elena Pisani

Il contributo della ruralità allo sviluppo.

Il Cile quale laboratorio applicativo

Il volume propone un nuovo approccio di sviluppo – la nuova ruralità – che rivaluti il ruolo del mondo extraurbano, secondo una logica territoriale che superi la visione politica riduttiva di aree rurali destinate alla sola produzione agro-zootecnica e forestale. L’obiettivo è la promozione di sistemi territoriali integrati, fondati sul “dialogo” socio-economico tra il mondo urbano e il mondo rurale, che abbiano in sé gli elementi per una maggiore stabilità, anche di natura politica.

cod. 365.750

Sidea-Società Italiana di Economia Agraria, Mario D'Amico

Produzioni agroalimentari tra rintracciabilità e sicurezza.

Analisi economiche e politiche d'intervento. Atti del XLIV Convegno di Studi. Taormina, 8-10 novembre 2007

Gli atti del XLIV Convegno della Società Italiana di Economia Agraria, su temi di particolare interesse relativi alla rintracciabilità e sicurezza delle produzioni agroalimentari. La continua ricerca della qualità e sicurezza alimentare è infatti l’unico elemento che può far ritrovare fiducia in una filiera agroalimentare che, in un passato non molto lontano, è stata caratterizzata da continue minacce per la salute e da diversi scandali.

cod. 1820.198

Antonio Boggia, Gaetano Martino

Agricolture e mercati in transizione.

Atti del XLIII Convegno di studi. Assisi, 7-9 settembre 2006

Gli atti del XLIII Convegno annuale di studi della Società Italiana di Economia Agraria (Sidea) sul tema “Agricolture e mercati in transizione”. Con il termine transizione si intende riassumere le dinamiche operanti nelle agricolture europee e la profondità dei cambiamenti in corso, invitando anche a predisporre gli strumenti concettuali indispensabili a fronteggiarli.

cod. 1820.186