LIBRI DI ARMIDA SALVATI

Luigi Gui, Armida Salvati

Sfide del welfare

Sostenibilità co-progettazione innovazione

Questo volume è l’esito di un percorso di ricerca e di riflessione critica in tema di sostenibilità, co-progettazione e innovazione nei sistemi di welfare. Sociologhe e sociologi, studiose e studiosi di servizio sociale indagano sulla fattività concreta delle politiche sociali nazionali e locali.

cod. 10839.6

Antonia Rubini

Quando si dice pace

Visioni, riflessioni e testimonianze sulla cittadinanza globale

Il volume, attraverso un approccio multidisciplinare e interdisciplinare dei diversi saperi sul tema della pace, offre una visione prospettica nella quale emerge il senso e la complessità delle diverse questioni e dei nodi problematici che richiedono risposte non certo di natura retorica, ma incanalate nel rispetto dei diritti umani e nella costruzione di una cittadinanza globale e consapevole.

cod. 249.1.20

Teresa Consoli, Antonella Meo

Homelessness in Italia

Biografie, territori, politiche

Questo libro è dedicato all’homelessness, una delle forme più estreme di povertà e marginalità nelle società avanzate. Il testo richiama l’attenzione sulla necessità di ripensare la dimensione pubblica del fenomeno, problematizzando le condizioni alle quali diventa oggetto di intervento pubblico, le rappresentazioni sociali alla base della sua riconoscibilità come problema sociale, nonché le ricadute sulle politiche adottate per contrastarlo e sui servizi messi in campo.

cod. 1175.1.5

Luca Salmieri

Servizi sociali e misure di contrasto alla povertà

Teorie, pratiche e strumenti per gli assistenti sociali

Questo volume intende offrire indicazioni, suggerimenti e soluzioni che contribuiscano a sostenere il lavoro dei social worker alle prese con le persone e le famiglie in condizioni di povertà e destinatarie di misure di attivazione e inclusione sociale, nel quadro più ampio del Reddito di Cittadinanza. I contributi raccolti affrontano le sfide poste al servizio sociale in termini metodologici, organizzativi e deontologici, secondo un articolato mosaico di competenze professionali utili agli assistenti sociali per fronteggiare la povertà nelle sue numerose sfaccettature.

cod. 119.1.6

Armida Salvati

Povertà educativa e scelte scolastiche: una ricerca nelle scuole di Bari

WELFARE E ERGONOMIA

Fascicolo: 1 / 2020

Il paper presentato è finalizzato a dimostrare l’esistenza di una relazione tra scelte scolasti-che e posizione sociale come caratterizzata da uno specifico modus di socializzazione che assume la lezione di Bourdieu allo scopo di cogliere le sfumature insite in concetti come habi-tus e capitale culturale. Coerentemente con i risultati di una ricerca svolta in due quartieri della periferia di Bari, che ha assunto, come quartiere di controllo, una zona caratterizzata da un più elevato standard socio culturale della popolazione residente, vogliamo argomentare il peso delle dinamiche familiari (come declinate secondo una modalità segregante), sulle decisioni di passaggio dal-la scuola media inferiore alla superiore. Queste, insieme alle influenze dettate dal gruppo di pari e dal sistema di opportunità espresso dal quartiere di residenza concorrono a dare forma alle motivazioni alla base delle scelte scolastiche

Mara Tognetti Bordogna

Voglio fare l'assistente sociale.

Formazione e occupazione dei laureati in Servizio sociale in tempi di crisi e discontinuità

La ricerca si focalizza sull’inserimento nel mercato del lavoro dei laureati in Servizio Sociale in Italia. Ne emerge una situazione di insicurezza lavorativa; un quadro che richiede una riflessione approfondita non più solo sugli sbocchi occupazionali dei laureati in Servizio Sociale, ma su tutta la filiera formativa e di accreditamento della figura professionale di assistente sociale.

cod. 1130.322