LIBRI DI VALERIO TEMPERINI

Il volume accoglie i contributi presentati nella prima edizione del workshop Il Knowledge Management nello sviluppo di una Comunità Scientifica Globale: elemento comune è il filone di ricerca del Knowledge Management, sul quale la comunità scientifica si sta interrogando in merito ai suoi possibili sviluppi nei nuovi contesti di business.

cod. 11820.35

Angela Genova, Micol Bronzini

Salute e benessere nel post-sisma

One welfare nelle Marche per una programmazione integrata

Il volume propone una lettura, da prospettive disciplinari diverse, del territorio marchigiano coinvolto nel sisma 2016-2017 e delle relative sfide nel processo di ricostruzione. Condivide una riflessione sul rilancio della programmazione sociale e della ricostruzione territoriale. Si tratta di un processo complesso di relazione tra atenei marchigiani e tra discipline diverse dove l’attività scientifica degli atenei e le conoscenze in essa maturate si pongono al servizio del territorio.

cod. 11341.4

Franco Amatori, Roberto Giulianelli

Le Marche 1970-2020

La Regione e il territorio

Questo volume celebra il cinquantesimo anniversario della Regione Marche, di cui ricostruisce vicende e attività, dando conto anche dei principali processi economici e sociali che hanno interessato l’ente nell’ultimo mezzo secolo.

cod. 1501.158

Gian Luca Gregori, Valerio Temperini

Il ruolo dell’e-learning nelle strategie di comunicazione delle imprese. Il caso della iGuzzini illuminazione

ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO

Fascicolo: 3 / 2013

Il crescente interesse che negli ultimi anni può essere riscontrato relativamente all’e- learning, è connesso agli importanti vantaggi che tale forma di apprendimento e di formazione consente di ottenere. In particolare, nel presente lavoro l’e-learning viene analizzato in base ad una prospettiva di marketing. Nello specifico, viene proposto il caso della iGuzzini illuminazione, impresa produttrice di strumenti di illuminazione, con sede nelle Marche. L’azienda si caratterizza per un approccio strategico alla comunicazione di tipo "educativo-formativo", nel senso che le attività comunicative fanno leva su contenuti che soddisfano particolari desideri o esigenze di apprendimento da parte dei soggetti target. In coerenza con tale approccio, l’impresa ha sviluppato una piattaforma di e-learning con il fine di sviluppare la comunicazione di marketing, ed anche le relazioni con clienti e influenzatori del mercato.

Gian Luca Gregori, Valerio Temperini, Andrea Perna

Lo sviluppo del green marketing nelle imprese alberghiere: i principali risultati di una ricerca esplorativa

RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA'

Fascicolo: 1 / 2012

Le importanti prospettive di crescita dei flussi turistici internazionali pongono la necessità di prestare maggiore attenzione all’impatto delle attività turistiche sull’ambiente, e chiamano le imprese turistiche a svolgere un ruolo attivo e responsabile in questo senso. È in tale contesto, che risulta interessante analizzare le pro- spettive di sviluppo del green marketing, quale approccio delle imprese al mercato che può favorire la diffusione di un’appropriata cultura dell’eco-sostenibilità. In particolare, vengono esaminati i principali risultati di una ricerca esplorativa condotta presso un insieme di imprese alberghiere della regione Marche, con il fine di evidenziare lo "stato dell’arte", gli obiettivi e le problematiche inerenti la realizzazione di politiche eco-sostenibili.

Carlo Cipriani

Economia e management delle imprese calzaturiere.

Prospettive e strumenti per la competitività dell'industria marchigiana

L’internazionalizzazione delle imprese, ovvero l’apertura verso i nuovi mercati globali, si conferma ancora una volta la strada giusta da percorrere verso la crescita, e il mondo delle calzature marchigiano ne è la riprova più significativa.

cod. 1820.251

Un inquadramento delle problematiche del settore commercio sotto il profilo economico, manageriale e legislativo. Il testo offre chiavi di lettura capaci di coniugare la dimensione macro (il settore commercio e il territorio) con quella micro (le imprese, singole e aggregate in rete, come i centri commerciali naturali e artificiali) alla luce dell’evoluzione della normativa europea per la regolamentazione del commercio.

cod. 365.927

Giorgio Calcagnini, Ilario Favaretto

L'economia della piccola impresa.

Rapporto 2011

Il volume presenta il terzo rapporto annuale sull’economia della piccola e media impresa. I diversi saggi proposti si muovono nell’ottica dell’analisi delle vie d’uscita da una crisi che ha perso le connotazioni cicliche e va sempre più acquistando quelle di un nuovo mutamento paradigmatico.

cod. 365.894

Il lavoro approfondisce i limiti e le potenzialità delle “imprese minori” del mercato vitivinicolo, e individua alcuni possibili percorsi per un loro sviluppo. In particolare, riflettendo sulle politiche di “marketing integrato” (con le vendite, con il marketing del turismo, con le politiche di promozione della storia e della cultura di un territorio), sembra possibile superare l’ancora presente “cultura del prodotto” verso una nuova modalità di intendere il vino anche come “prodotto della cultura”.

cod. 365.815

Il volume analizza gli aspetti economici e gestionali delle imprese di e-learning, le cui potenzialità di sviluppo non sono ancora espresse in modo adeguato in Italia. L’e-learning rappresenta difatti un business particolarmente interessante, al quale partecipano varie tipologie di operatori – in molti casi appartenenti a settori connessi (ICT, editoria, produzione multimediale ecc.) –, i quali sono motivati dalle opportunità di qualificare l’offerta formativa, raggiungere nuovi target potenziali o diversificare il portafoglio di attività.

cod. 365.753

Gian Luca Gregori, Valerio Temperini

Problematiche di sviluppo dell'e-learning in Italia: i risultati di un'indagine empirica

ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO

Fascicolo: 1 / 2007

Nell’era della società e dell’economia della conoscenza, si osserva una particolare attenzione per le soluzioni offerte dalla nuove tecnologie soprattutto in tema della formazione continua. E’ in tale contesto che l’e-learning sta suscitando un crescente interesse, grazie ai diversi vantaggi e alle potenzialità che tale modalità formativa può consentire di sfruttare. Tali tendenze sembrano essere confermate dai dati di mercato, i quali evidenziano un’espansione della domanda. Esistono, tuttavia, degli aspetti problematici circa la diffusione di tale strumento. A tal proposito, si evidenzia, ad esempio, lo scarso ricorso da parte delle piccole e medie imprese, per le quali l’e-learning rappresenta una opportunità di accesso alla formazione, ma che per motivi soprattutto di natura culturale e tecnologica, non viene utilizzato da parte di queste ultime. Uno dei principali aspetti problematici che vengono riscontrati in relazione allo sviluppo dell’e-learning, è costituito dalla necessità di dimostrazione della sua efficacia. Quest’ultima, può essere considerata come componente determinante della qualità, e ciò soprattutto se ci si pone nell’ottica dell’utente. Ed è proprio la qualità ad essere sempre più considerata il fattore competitivo rilevante nel settore dell’e-learning, e quindi ad essere posta al centro delle strategie delle imprese offerenti.

Tonino Pencarelli, Gian Luca Gregori

Comunicazione e branding delle destinazioni turistiche.

Una prospettiva manageriale

Il volume affronta vari aspetti della comunicazione turistica territoriale, fornendo elementi concettuali base, proponendo alcune chiavi di lettura e descrivendo alcune esperienze riferite soprattutto alle regioni adriatiche. L’imperativo che emerge, per le organizzazioni turistiche pubbliche, è assumere prospettive comunicative capaci di coordinare le attività comunicative e di branding dei vari attori territoriali e di valorizzarne i contributi.

cod. 365.715