LIBRI DI CARLA TINTI

Barbara Sini, Roberta Cavaglià

DSA: percorsi inclusivi in università

Inquadramento teorico e implicazioni pratiche

Cosa significa essere uno studente con Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) all’università? E come viene affrontato il tema dagli Atenei italiani? Il volume tenta di rispondere a queste e altre domande e si propone come strumento per affrontare le problematiche legate ai DSA da parte dei diversi protagonisti del mondo accademico: studenti, docenti e altre figure che, a vario titolo, sono impegnate nei servizi di Ateneo per l’inclusione degli studenti con DSA.

cod. 1248.1.5

Cristina Coggi, Rosa Bellacicco

Per l'inclusione

Fondamenti, azioni e ricerca per ambienti di apprendimento e di socializzazione flessibili e plurali

Il volume dà voce a una varietà di ricerche, esperienze e riflessioni teoriche sulle istanze di una educazione inclusiva declinata in tre diversi ambiti: scolastico, accademico ed extra-scolastico. Una particolare attenzione viene rivolta ai fondamenti e ad alcune strategie e interventi specifici promettenti per una didattica inclusiva a scuola. L’obiettivo è di fornire strumenti di lavoro per gli operatori del settore che si occupano di processi inclusivi, a tutti i livelli e nei vari contesti.

cod. 1152.51

Susanna Schmidt, Carla Tinti, Giovanna Verde e Dario Galati

L’impatto del pensionamento sul benessere psico-fisico e sulla qualità della vita

PSICOLOGIA DELLA SALUTE

Fascicolo: 2 / 2007

During life-span, retirement is a crucial moment often associated with negative aspects such as social role crisis, economic power decrease, psycho-physical decay. This research has the aim to point out, by analyzing 3 different groups of participants (N = 450) during their retirement (150 participants in expectation of retirement, 150 of them six months retired and 150 who had retired since one year and a half), not only the limitations, but, above all, potentialities and competences that they might develop during this new lifespan stage. Results show that retirement may cause in many cases, a crisis: as a matter of fact a constant differentiation, between those who recently withdraw from work and the others, stands out. Profession, educational qualification and gender seem to affect, positively or negatively, adaptation and coping with this life-time stage.