RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 128 titoli

Giovanna Marconi, Adriano Cancellieri

Immigrazione e Welfare locale nelle città metropolitane

Bari - Milano - Napoli - Torino - Venezia

Questo libro restituisce gli esiti di un progetto di ricerca-azione sul complesso rapporto tra immigrazione e welfare locale nei territori di cinque Città Metropolitane italiane (Bari, Milano, Napoli, Torino e Venezia). Lo fa mettendo al centro le pratiche quotidiane degli operatori dei servizi, e impiegando primariamente la lente interpretativa degli studi urbani e territoriali, nella convinzione che spazi e luoghi del welfare siano centrali per l’esercizio materiale e concreto dei diritti di cittadinanza.

cod. 11862.2

Carlo Vezzoli, Giovanni Maria Conti

Designing Sustainable Clothing Systems

The design for environmentally sustainable textile clothes and its Product-Service Systems

The Fashion System is one of the most polluting and most impactful industries on the environment. In the last decade the fashion industry has changed its approach, aware of the fact that the attention to the environment can no longer be considered a trend. This path shows the need to intervene in design terms and that the growth in responsibility and role of design, requiring reference scenarios, knowledge and new tools. The book defines the features and scenarios of sustainable development, as well as the evolution of sustainability in research and practice of fashion design, addressing the strategies for the design and development of environmentally sustainable products.

cod. 10319.13

Alfredo Calosci

Design per i luoghi

Eventi espositivi tra comunità e conoscenza

Questo volume si concentra sulle iniziative orientate alla realizzazione di eventi espositivi: indaga i modi in cui il design può intervenire non solo nella dimensione spaziale e comunicativa di questo articolato fenomeno, ma anche nella promozione delle sue dinamiche e dei suoi processi aggregativi.

cod. 10085.10

Stefania Bertazzon

L'analisi spaziale

La Geografia che... conta

Siamo circondati da fenomeni complessi che si manifestano nello spazio geografico: disponiamo di tecnologia e di un diluvio di dati, ma soprattutto di teoria, concetti e strumenti per condurre analisi spaziali affidabili, capaci di contribuire alla comprensione dei fenomeni e alla gestione del territorio. L’analisi spaziale è una parte qualificante della moderna geografia quantitativa e continua a stimolare sviluppi della statistica che affrontino gli effetti dei processi e dai dati spaziali: questo libro vuole presentare, discutere, rendere più accessibile questa disciplina ancora troppo poco nota.

cod. 11111.7

Riccardo Morri, Daniela Pasquinelli D'Allegra

Il cammino di un geografo, un geografo in cammino

Scritti in onore di Gino De Vecchis

Il volume, rendendo omaggio alla lunga attività di studioso e docente di Gino De Vecchis, rispecchia la molteplicità dei suoi interessi e l’impegno costante nel propugnare i valori di solidarietà, di inclusione, di ricerca basata sul rigore scientifico: dagli studi geografici in ambiti locali, di cultura del territorio e della terza missione a quelli di ricerca nel campo didattico e dell’educazione geografica fino a quelli trasversali e interdisciplinari.

cod. 11387.10

Francesca Tosi, Mattia Pistolesi

Home Care Design for Parkinson's Disease

Il Design dell'ambiente domestico per Persone con malattia

In questo volume sono raccolti i risultati del programma di ricerca Home Care Design for Parkinson’s Disease, finalizzato alla definizione di buone pratiche progettuali per potenziare l’autonomia e la qualità della vita delle persone con malattia di Parkinson all’interno dell’ambiente domestico. Il volume propone un quadro introduttivo della malattia di Parkinson, analizzando le principali e più frequenti aree di disagio e/o difficoltà sperimentate dalle persone con questa malattia durante le attività di vita quotidiana.

cod. 10085.8

Fabio Antonio Figoli, Francesca Mattioli

Artificial Intelligence in the Design Process

The Impact on Creativity and Team Collaboration

The book discusses how to include artificial intelligence (AI) systems in the early stages of the design process. AI could significantly impact the creative phases of the design process if applied consciously. The book treats the Human-AI collaboration as a collaboration between human agents, proposing a set of guidelines helpful to achieving an efficient partnership with the machine.

cod. 10085.9

Anna Maria Pioletti, Daniele Di Tommaso

L’insegnamento attuale della geografia

Le linee generali e il contesto bilingue valdostano

Il volume raccoglie gli interventi di approfondimento teorico-metodologico e le attività applicative realizzate dai docenti di vario grado, risultato del corso di aggiornamento e formazione organizzato dall’A.I.I.G. Valle d’Aosta: il volume intende fornire un contributo e un supporto didattico che fornisce elementi di riflessione per una didattica interdisciplinare e multidisciplinare applicabile anche in situazioni in cui sono presenti alunni diversamente abili.

cod. 11787.10

Annalisa Dominoni, Francesco Scullica

Designing Behaviours for Well-Being Spaces

How disruptive approaches can improve living conditions

The book explores the radical transformation of living and working spaces, in which the hybridization of interior and exterior requires a new vision able to interpreter renewed people’s behaviours and needs, a challenging issue for the design discipline that has a multidisciplinary nature as well as a multiscale approach for both research and practice. Our ambition is to re-launch an aesthetic, sustainable, design-based approach to improve dwelling conditions, trying to implement care into different well-being dimensions – mental, physical, social, and global.

cod. 10319.12

Alice Palmieri

Archeologia come esperienza

Immagini e immaginari per una conservazione attiva

Il volume propone una riflessione sull’approccio alla fruizione contemporanea dei beni archeologici, in cui la definizione di dispositivi visivi, percorsi, coperture e forme di riuso renda possibile la percezione e l’esperienza di ciò che non esiste più, anche attraverso la rappresentazione tridimensionale della lacuna, in cui la capacità di costruire una convincente narrativa visiva e un’efficace dimensione percettiva risulta indispensabile per un progetto contemporaneo di valorizzazione e promozione culturale.

cod. 10566.5

Barbara Camocini, Francesco Vergani

From Human-centered to More-than-Human Design

Exploring the transition

The environmental emergency of the last century has led to an urgent need to reformulate the predominant role of human beings on the planet by undertaking a less anthropocentric design approach. Within this theoretical framework, the book explores the role of Design as a multifaceted discipline capable of exploring the complexity of a changing world, and reconsiders the human being’s position in a pervasive relationship with the contemporary environments through a More-than-Human approach.

cod. 10319.11

Anna Barbara, Yuemei Ma

Extended Store

How digitalization effects the retail space design

Extended store has been a work of mapping the phenomena of digitalization that effects spaces and above all the world of retail. Shops will not disappear in the 21st century, but they will have to change (if they have not already done so) to survive. They will have to evolve by integrating technological solutions that are not only back-end (as they have done so far), but front-end, and therefore available to customers in the shop as in the cases reported in the book.

cod. 10319.10

Alexandre Veilleux

LGBTQ Tourism in Thailand in the light of glocalization

Capitalism, Local Policies, and Impacts on the Thai LGBTQ Community

For many decades, Thailand has been described as a “gay paradise” by various travel magazines. However, local LGBTQ people are still facing discrimination in many aspects of their life and many rights are denied to people of various sexual orientations and identities. Tourism brings stronger connections between countries, increasing exchanges of ideas and customs among different populations, such as ideas and values relating to sexual identities. Therefore, the purpose of this research is to find out what are the impacts of LGBTQ tourism on the Thai LGBTQ community and on Thai legislation regarding people of various sexual orientations.

cod. 11111.6

Samantha Cenere

Making in the making

Performing new forms and spatialities of production

During the last two decades, we have witnessed the spreading of shared spaces of work and production in different urban contexts, attracting attention from both policymakers and scholars in economic geography and urban studies. The book offers an original theoretical framework inspired by the recent strand of post-structuralist economic geography, together with a reliance on ontological tenets coming from Actor-Network Theory and Science and Technology Studies.

cod. 11111.5

Michela Rossi, Michele Russo

L'eredità di Bramante

Tra spazio virtuale e proto-design

La maestria con la quale Bramante controlla il progetto di uno spazio concepito senza soluzione di continuità mostra come l’architettura possa sfruttare le potenzialità rappresentative delle prospettive interne. Lo studio pubblicato in questo volume documenta, attraverso un numero ridotto di casi campione selezionati, la insospettata attualità sviluppata in ambito lombardo nell’applicazione della decorazione prospettica all’architettura, intesa in senso lato come arte di costruzione dello spazio artificiale.

cod. 10566.4

Adriana Arena, Marinella Arena

Connettere Connecting

Un disegno per annodare e tessere. Drawing for weaving relationships. Linguaggi, Distanze, Tecnologie

Connettere: un disegno per annodare e tessere è il tema pensato per il 42° Convegno internazionale della Unione Italiana per il Disegno 2020: la connessione tra i saperi è una possibilità per riportare i ragionamenti nel quadro dei processi globali che ne evidenziano la complessità, ma anche la ricchezza e le potenzialità che questi possono assumere nel contesto del patrimonio di conoscenze di cui disporre e di cui avvalersi.

Connecting: drawing for weaving relationships is the theme conceived for the 42nd International Conference of Teachers of the Disciplines of Representation, planned for 2020: the connection between the fields of knowledge is a possibility to bring the reasoning back into the framework of the global processes that evidence its reticularity, its complexity and the potential in the context of the cognitive heritage that is to be available and used.

cod. 10342.3

Maurizio Rossi, Davide Spallazzo

Digitally enhanced design

Breakthrough tools, processes, and expressive potentials

The book explores evolving perspectives on furniture, interior, spatial and architectural design, providing a multifaceted view of how the design discipline and practice deal with the complex and ever-evolving interplay between the physical and the digital realms. It explores the new frontiers of digitally enhanced design, investigating how computation capabilities impact the design discipline and designers’ thinking and practice, proposing captivating portraits of digitally enhanced design possibilities, from tools and processes to expressive potentials.

cod. 10319.9

Andrea Giordano, Michele Russo

Representation Challenges

Augmented Reality and Artificial Intelligence in Cultural Heritage and Innovative Design Domain

Augmented Reality (AR) and Artificial Intelligence (AI) are technological domains that closely interact with space at architectural and urban scale in the broader ambits of cultural heritage and innovative design. The growing interest is perceivable in many fields of knowledge, supported by the rapid development and advancement of theory and application, software and devices. This book collects 66 papers and identify eight lines of research that may guide future developments.

cod. 10342.2

La coscienza ambientale legata alle infrastrutture stradali è notevolmente mutata negli ultimi vent’anni, tendendo sempre di più alla considerazione della sostenibilità ambientale nei progetti di nuove infrastrutture e negli adeguamenti delle strade esistenti. Il presente manuale si inserisce in questo panorama, cercando di fornire le linee di indirizzo per risolvere il problema di come affrontare operativamente e razionalmente i progetti di adeguamento di infrastrutture esistenti, sia urbane che extraurbane, con particolare riferimento alla sicurezza stradale ma anche alla sostenibilità.

cod. 12000.15

Cristiano Giorda

L’immagine del mondo nella geografia dei bambini

Una ricerca sui materiali scolastici e parascolastici italiani fra Otto e Novecento

Il libro nasce nell’ambito del progetto di ricerca “Atlanti e manuali di geografia, dal passato di carta al futuro digitale”, finanziato nel 2017 dal Settore Promozione dei beni librari e archivistici, editoria e istituti culturali della Regione Piemonte, che ha consentito di digitalizzare oltre 5000 pagine e di inventariare, studiare e schedare oltre 200 materiali, presenti nella biblioteca della Fondazione Tancredi di Barolo di Torino. L’obiettivo primario della pubblicazione è quello di presentare questo materiale, pubblicato fra Otto e Novecento evidenziandone il ruolo nella formazione dell’immaginario geografico, un aspetto rilevante, ma poco approfondito, della manualistica scolastica.

cod. 11787.9