RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 1028 titoli

Pietro Genco

Centri logistici per la competitività delle imprese.

Profili strategici e di governo

Obiettivo principale del volume è di delineare un quadro concettuale per l’analisi delle caratteristiche strutturali nonché dei profili strategici e di governance dei centri logistici, avvalendosi di un approccio tipico degli studi di management.

cod. 380.393

Giuseppe Fabbrini, Alessandro Montrone

Economia aziendale.

Ricerche e profili evolutivi

In ideale continuità con il volume recentemente pubblicato dallo stesso gruppo di studiosi in tema di istituzioni di economia d’azienda, questo testo è una miscellanea focalizzata su tematiche oggetto di attuale ricerca e dibattito in dottrina, nonché di progressiva e proficua applicazione nell’ambito della operatività aziendale.

cod. 365.1097

Francesca Maria Cesaroni, Annalisa Sentuti

Imprese femminili e crisi economica.

Credito, competitività e conciliazione in una prospettiva di genere

I risultati di un’indagine promossa dalla CNA di Pesaro-Urbino che aveva l’obiettivo di analizzare l’impatto che la crisi economica ha avuto sulle microimprese della provincia. Il lavoro si concentra soprattutto sulle donne imprenditrici, al fine di comprendere se le imprese femminili hanno vissuto e affrontato la crisi in modo analogo alle imprese maschili oppure no.

cod. 365.1096

Barbara Sibilio

I valori del museo.

Strumenti e prospettive manageriali

un contributo alla diffusione nelle istituzioni museali di una “cultura” volta alla misurazione della performance, all’interpretazione dei risultati gestionali conseguiti e alla rendicontazione dei valori sia finanziari, patrimoniali ed economici, sia socio-culturali.

cod. 368.1.1

Giuseppe Paolone

La ragioneria.

Nei suoi principi nelle sue applicazioni

Il volume si rivolge all’individuazione del sistema di interpretazione dei fatti gestionali e alla conseguente, sistematica e ordinata rilevazione di questi, grazie all’applicazione di un predeterminato metodo contabile.

cod. 376.2

Roberto Jannelli

Il governo delle aziende sanitarie ed ospedaliere.

Problematiche di programmazione, rendicondazione e controllo

Prendendo le mosse dal progetto FIXO Campania (Formazione e innovazione per l’occupazione), il volume affronta i temi connessi alla gestione, organizzazione e rendicontazione delle aziende sanitarie pubbliche, nel tentativo di alimentare il dibattito scientifico su tali tematiche, nonché di orientare le scelte di programmazione, gestione e controllo degli operatori dello Stato, delle regioni e delle aziende sanitarie pubbliche.

cod. 365.1093

Fulvio Fortezza

Marketing, felicità e nuove pratiche di consumo.

Fra sharing, baratto e accesso

Qual è il reale rapporto fra denaro e felicità? E quanto possono contare rispetto alla felicità le scelte di consumo? Studiare il rapporto fra felicità e marketing nel multiforme scenario (sociale e di mercato) odierno è una sfida complessa, ma al tempo stesso un’irresistibile tentazione.

cod. 365.1091

Massimo Cecchi

Il bilancio consolidato

Il volume studia l’evoluzione dei gruppi, la loro nascita nei paesi «first comers», l’affermazione nell’Europa continentale, fino alla indiscussa dominanza di questi organismi nelle moderne economie. Analizza quindi il dibattito giuridico, per poi approfondire i legami tra il gruppo e il sistema economico e, infine, concentrare l’analisi sulla procedura di consolidamento e sul bilancio consolidato.

cod. 367.97

Carlo Arlotta, Franco Bertoletti

La crescita delle Pmi attraverso gli strumenti di finanza innovativa.

Mini Bond, cambiali finanziarie, Aim, Progetto Elite, Spac, incentivi allo sviluppo

L’obiettivo di questa pubblicazione è di fornire agli imprenditori italiani un quadro dei principali strumenti di finanza innovativa a supporto della crescita oggi disponibili per l’universo delle PMI di qualità.

cod. 366.103

Concetta Carnevale

Stakeholder, Csr ed economie di mercato.

La complementarietà delle sfere economico-istituzionali

Estendendo la prospettiva della varietà del capitalismo alle relazioni impresa-stakeholder, il lavoro analizza come le differenti scelte di governance economica adottate dai vari Paesi si riflettono sui livelli di salienza degli stakeholder e, quindi, sulle pratiche di CSR messe in campo dalle imprese, le quali agiscono, a seconda dei casi, come specchio di esistenti forme istituzionalizzate di coordinamento e coinvolgimento degli stakeholder.

cod. 368.6

Centro Studi Sintesi

Impegno e responsabilità delle professioni a servizio del territorio.

Il contributo dei professionisti allo sviluppo sociale ed economico della provincia di Venezia

Il volume ha l’obiettivo di valorizzare l’importanza del ruolo economico e sociale svolto dai liberi professionisti e la loro funzione strategica a servizio del territorio. L’analisi si è focalizzata sul mondo dei liberi professionisti del Veneziano.

cod. 1820.275

Francesco Badia, Greta Cestari

Il legame fra coesione territoriale, sviluppo locale e performance d'impresa.

Scritti ferraresi in ricordo del professor Antonio d'Atri

Il volume propone contributi di alcuni giovani studiosi che si sono confrontati sulle tematiche di dibattito più attuale nelle discipline economiche ed economico-aziendali. Una serie di interventi raccolti durante una giornata in ricordo del professor Antonio d’Atri, docente di Ragioneria generale ed applicata presso la Facoltà di Economia di Ferrara.

cod. 365.1088

Ermeneia

Beauty Report 2014.

Quinto rapporto sul valore dell'industria cosmetica in Italia

Un’analisi oggettiva del settore cosmetico, caratterizzato da tenuta sostanziale rispetto al ciclo economico in corso e dall’obiettivo di promuovere un’innovazione continua di prodotto, di crescere in progressione sul piano dell’export e di dare continuità all’occupazione, che presenta una significativa componente di profili medio-alti.

cod. 1820.274

A.di.g.e.-Associazione per la Diffusione della Giurisprudenza Economica

Rivista di giurisprudenza ed economia d'azienda N 10 - 2013

In questo numero: le pronunce del Tribunale di Verona sul diritto bancario e, in particolare, sulle responsabilità della banca per abusi “informatici” di terzi e relativi obblighi risarcitori per danni che subiscano i clienti dei servizi home banking; la delicata questione dei limiti e presupposti della solidarietà fra cedente e cessionario, in caso di trasferimento d’azienda, rispetto a crediti di lavoro del lavoratore dipendente; ecc.

cod. 1820.273

Pensato per professionisti e accademici, questo libro analizza formule per valutare aziende e partecipazioni in società e tratta solo modelli di valutazione basati su flussi accreditati nella letteratura internazionale.

cod. 365.1086

Fabio Iraldo, Francesco Testa

L'impronta ambientale di prodotto per la competitività delle PMI.

LCA Life Cycle Assessment come supporto per l'ecodesign, l'innovazione e il marketing dei prodotti del Made in Italy e dei distretti industriali

Una panoramica di esperienze relative a metodi e strumenti messi a disposizione delle PMI come supporto nell’applicazione della LCA e dell’Impronta Ambientale.

cod. 420.1.2

Il lavoro colma una significativa lacuna negli studi aziendali per le imprese del settore immobiliare, la cui specificità gestionale impone la comunicazione di indicatori ben diversi da quelli usati per i tradizionali settori industriali o commerciali. Pertanto l’opera risulta particolarmente utile per gli operatori del settore e per quella parte della dottrina interessata alle diverse forme di concreta implementazione della disclosure aziendale in presenza di best practice codificate da associazioni di categoria.

cod. 368.5

Andrea Giornetti

Ifric 12 service concession arrangements and market disclosure quality.

Investigation amongst European listed companies in the more extensive scenario of accounting standardisation

The growing complexity of concession arrangements has proved to be a source for problems in terms of the related accounting by operators, or at least up until the issue of IFRIC 12. The research sought to verify if the introduction into Europe of the accounting interpretation has effectively and successfully increased the level and quality of the information released to the market.

cod. 368.4

Enzo Rullani, Roberta Sebastiani

Sense-making.

La nuova economia del valore

La produttività non cresce, in Italia, ormai da più di un decennio. Che cosa è successo per determinare, dal 2000 in poi, una situazione del genere? E come fare a venirne fuori, senza farci (troppo) male? Il libro fornisce al lettore una chiave di lettura fuori dagli schemi del problema e dei possibili rimedi.

cod. 614.15

Alessandro Lai, Andrea Lionzo

Dall'impresa al network.

Profili di governance e modelli di business

A partire da una ricerca sul campo svolta attraverso un questionario rivolto a circa mille imprese venete e mediante l’indagine approfondita di sette casi aziendali, il volume ha investigato i riflessi dei più recenti percorsi aggregativi sulle scelte di governance e sui modelli di business delle imprese.

cod. 365.1082