RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 86 titoli

Il volume presenta tre saggi, frutto delle riflessioni e delle discussioni sui temi del male e della sofferenza, che hanno accompagnato altrettanti corsi di lezioni di Filosofia morale, destinati agli studenti della laurea specialistica in Studi filosofici. Un quarto saggio, sul tema del perdono, è la traduzione di una comunicazione in francese presentata all’Institut Catholique di Parigi in occasione del Colloque International Penser l’éthique avec Jean Nabert.

cod. 870.27

Guido Bersellini

Appunti sulla questione ebraica.

Da Nello Rosselli a Piero Martinetti

Una riflessione sulla questione ebraica particolarmente puntuale e stimolante, ma anche una diversa e innovativa immagine della ragione umana. Nel testo di Bersellini si leggono molte riflessioni critiche concernenti l’ebraismo, la sua storia, il rapporto tra laicità dello Stato e tutela della sfera religiosa, la Shoah e il tradizionale e atavico antisemitismo.

cod. 2000.1260

Antonio Maria Ferro, Cinzia Parodi

Forme del male

Esperienze umane e psicopatologia

Partendo dal presupposto che le forme del male sono un problema centrale non solo nella vita emotiva di ogni individuo ma anche nella riflessione di ogni società su se stessa, il testo riflette sugli aspetti “malefici” delle relazioni umane: analisi letteraria, filosofica, psicoanalitica, sociologica e psichiatrica si integrano offrendo una lettura molteplice del “male”, o meglio delle forme dei “mali”.

cod. 1217.3.5

Francesco Saverio Trincia

Etica e bioetica

Una trattazione filosofica delle tematiche eticamente sensibili che il progresso delle scienze mediche e delle nuove tecnologie hanno portato in primo piano nel dibattito filosofico, politico e culturale del mondo contemporaneo, tematiche divenute terreno di confronto di quello specifico ambito della filosofia morale indicato con il significativo nome di “bioetica”.

cod. 495.199

Michele Bianco

Dialettica e speranza

Bloch interprete di Hegel

Il saggio si pone come un discorso intorno alla dialettica e alla necessità di una sua riappropriazione, in due pensatori che – se pure contrapposti sul carattere “dinamico” del pensiero – sono stati sostanzialmente uniti nel riconoscere l’indispensabilità del suo valore nell’orientarsi e cogliere il senso del reale: Hegel e Bloch.

cod. 495.194

Mara Meletti Bertolini

Percorsi etici

Studi in memoria di Antonio Lambertino

cod. 870.25

Mariano Bianca

Richiedere & pregare

Introduzione a una teoria generale della richiesta e della preghiera

cod. 495.180

Paola Premoli De Marchi

Etica dell'assenso

Se accettare i principi morali sia un problema della volontà

cod. 230.76