RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 629 titoli

Vittorio A. Sironi

Un ospedale aperto.

Storia dell'ospedale di Sesto San Giovanni

Inaugurato nel 1961, l’Ospedale Città di Sesto San Giovanni ha rappresentato sin dalle origini un modello di riferimento che supera la semplice dimensione cittadina. Dalla cinquantenaria esperienza di questo ospedale aperto all’attuale concezione di una moderna città della salute Sesto San Giovanni ha saputo e sa essere una stimolante cittàlaboratorio dove s’intersecano sperimentazione sanitaria, architettura funzionale e prassi innovativa per l’assistenza ai malati.

cod. 2000.1384

Nel variegato mondo delle charities è possibile ritrovare linee comuni generali che consentono di cogliere le trasformazioni, la crescita e l’evoluzione nel tempo di questi soggetti, espressione di aggregazioni civili, istituzioni laiche, enti religiosi o singoli individui, che costituiscono il Terzo settore milanese. Il volume intende evidenziare non solo la continuità storica di questa realtà, ma anche gli elementi di specificità e innovazione che sono tipici di questo contesto.

cod. 1420.190

Claudio Bargelli

Dal necessario al superfluo.

Le arti alimentari parmensi tra medioevo ed età moderna

Utilizzando fonti archivistiche inedite, il volume ricostruisce il lungo itinerario che, a partire dalla lontana genesi medievale, si snoda attraverso i processi di conflittualità, di adattamento, di negoziazione tra le diverse arti operanti, a vario titolo, nella filiera produttiva alimentare parmense, cammino che, secoli dopo, approderà agli sfavillanti scenari della Food Valley.

cod. 1792.206

Guido Panico

Nobiltà e miserie di Clio.

Gli abusi della storia contemporanea

Il volume ripercorre alcuni sentieri della polemica intorno all’idea, assai diffusa, dell’egemonia della cultura gramsciana in Italia. Un’opzione che avrebbe determinato una versione di parte della storia del Novecento, impedendo un’obiettiva ricostruzione dei fatti. Un’idea fondata, in primo luogo, sull’assimilazione tra le idee politiche degli storici e le loro sensibilità di metodo e di prospettive storiografiche.

cod. 1391.2.3

Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza

Uguaglianza/differenze.

Riflessioni per Anna Rossi-Doria. L'Annale Irsifar

Un omaggio ad Anna Rossi-Doria, storica che ha dedicato molta parte del suo lavoro all’Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla resistenza. Dai contributi emerge tutta la ricchezza dei suoi studi: dalla storia delle donne al tema della cittadinanza, dall’universalità dei diritti alla Shoah e all’antisemitismo…

cod. 235.23

Guido Alfani, Mario Rizzo

Nella morsa della guerra.

Assedi, occupazioni militari e saccheggi in età preindustriale

Indagando una complessa gamma di fattori si mostra come l’analisi storica di assedi et similia dell’età preindustriale consenta di evidenziare fondamentali strutture e dinamiche di antico regime, facendo emergere in forme documentabili aspetti, anche dell’ordinaria quotidianità, altrimenti destinati all’oblio.

cod. 1573.426

Maria Luisa Pesante

Come servi.

Figure del lavoro salariato dal diritto naturale all'economia politica

La storia di come l’idea del lavoro come merce sia stata assunta nei ragionamenti economici elementari e nella nascente disciplina dell’economia politica, fino a diventare centrale in gran parte delle teorie economiche moderne. Le aporie concettuali che quest’idea trascina con sé sono ricostruite come indicatore di quanto fosse difficile pensare il lavoro dipendente dei liberi, e come segno di un paradigma economico la cui origine è ormai ignorata, ma le cui conseguenze persistono.

cod. 1573.424

Luca Covino

Governare il feudo.

Quadri territoriali, amministrazione, giustizia Calabria Citra (1650-1800)

Il volume ricostruisce i quadri ambientali, la geografia feudale, i redditi dei signori di Calabria Citra tra il 1650 e il 1800. A partire dalle vicende di alcune famiglie nobili della provincia – Serra, Firrao, Pignatelli –, poi, esamina le relazioni tra baroni e vassalli, le scelte economico-amministrative, l’esercizio della giustizia negli stati feudali.

cod. 1573.425

Daniele Pasquinucci

Uniti dal voto?

Storia delle elezioni europee 1948-2009

Il “voto europeo” è stato uno dei terreni su cui si sono misurati i vari disegni di organizzazione del comune spazio politico-economico che si è andato formando nel secondo dopoguerra. Le elezioni europee, indette a partire dal 1979, sono l’esito di una vicenda complessa, la cui conoscenza pone i presupposti per una discussione critica della tesi che le derubrica a mero epifenomeno delle dinamiche politiche nazionali.

cod. 1581.13

Alfonso Alfonsi

Aldo Moro nella dimensione internazionale.

Dalla memoria alla storia

Frutto di un convegno promosso in occasione del trentennale della morte di Aldo Moro, il testo tenta di superare le molte interpretazioni parziali e riduttive dello statista, aprendo spazi per una lettura critica, equilibrata e storicamente fondata, della sua figura.

cod. 1581.12

Giovanni Murgia, Gianfranco Tore

Europa e Mediterraneo

Politica, istituzioni, società. Studi e ricerche in onore di Bruno Anatra

Dedicato a Bruno Anatra, il testo raccoglie saggi e ricerche che approfondiscono due dei principali filoni del suo percorso di studi: l’Europa e il Mediterraneo. Per ricostruire il vasto e frastagliato scenario storico europeo, le realtà territoriali sono utilizzate come privilegiati punti di osservazione per analizzare e comparare, nelle sue mille sfaccettature, il vasto spazio comune che va dal Mediterraneo all’Atlantico.

cod. 2000.1376

Edoardo Demo

Mercanti di Terraferma.

Uomini, merci e capitali nell'Europa del Cinquecento

Le peculiarità dell’attività svolta dagli uomini d’affari della Terraferma veneta del XVI secolo, tramite un’analisi degli orizzonti geografici lungo i quali la loro attività si espleta, delle forme di organizzazione, delle strutture dell’impresa, delle tecnologie e degli strumenti utilizzati per lo svolgimento degli affari.

cod. 1792.197

Filiberto Agostini

Il governo locale nel Veneto all'indomani della liberazione.

Strutture, uomini e programmi

Un’indagine sulle vicende storiche del Veneto all’indomani della Liberazione. In un contesto di grandi lacerazioni, contrasti e cambiamenti, risulta fondamentale il ruolo dei Comitati di liberazione, soprattutto periferici, e delle Giunte amministrative, cui spetta – nel secondo semestre del 1945 e nella primavera del 1946 – il difficile compito di “governare uomini e cose” in uno dei passaggi più significativi della storia del Novecento.

cod. 1792.187

Federico Scarano

Tra Mussolini e Hitler.

Le opzioni dei sudtirolesi nella politica estera fascista

Sulla base di un attento studio bibliografico e di documenti inediti, il volume offre una nuova prospettiva al dramma vissuto dalle popolazioni sudtirolesi alla fine degli anni Trenta, quando agli abitanti di lingua tedesca fu posto l’obbligo di scegliere tra rimanere italiani, rinunciando al germanesimo, oppure trasferirsi in Germania abbandonando per sempre la propria terra.

cod. 1581.11

Giovanna Tonelli

Affari e lussuosa sobrietà.

Traffici e stili di vita dei negozianti milanesi nel XVII secolo (1600-1659)

L’operato economico, il profilo sociale e gli stili di vita dei grandi negozianti attivi nella Milano dei primi sessant’anni del XVII secolo, quando la capitale della Lombardia spagnola appare avviata ad assumere quella fisionomia di città del terziario più che della produzione, che l’avrebbe caratterizzata nei secoli successivi.

cod. 1573.418

Vittorio Prinzi, Tommaso Russo

La massoneria in Basilicata

Dal decennio francese all'avvento del fascismo

Esaminando il periodo dalla fine del Settecento al primo ventennio del Novecento, il volume fotografa i luoghi e i riti di una società secolarizzata e racconta della vivacità di talune logge o dell’impegno silenzioso e modesto di altre, analizzando il ruolo delle élites locali che con le loro scelte politiche, economiche, culturali cercarono di ritagliare il profilo di una Basilicata dal volto urbano e moderno.

cod. 1792.181

Nadia Venturini

Con gli occhi fissi alla meta

Il movimento afroamericano per i diritti civili 1940-1965

Basandosi sulla storiografia americana dell’ultimo trentennio, il volume analizza il movimento per i diritti civili da ogni possibile angolazione: organizzazioni nazionali e locali, questioni di leadership, ruolo cruciale delle donne, nuovi temi che continuano a emergere dalla ricerca storica. L’analisi si concentra sugli stati del sud, e mostra strategie e azioni dirette volte alla desegregazione degli afroamericani e al conseguimento del diritto di voto.

cod. 1792.156

Arianna Arisi Rota, Monica Ferrari

Patrioti si diventa.

Luoghi e linguaggi di pedagogia patriottica nell'Italia unita

Incentrati rispettivamente sui luoghi e sui linguaggi della pedagogia patriottica nell’Italia unita, i saggi qui pubblicati, frutto di due convegni organizzati a Pavia nel 2008, si soffermano, grazie anche a prospettive e documenti inediti, su due aspetti fondamentali della questione educativa in ottica identitaria: quello dei contesti e dei laboratori e quello delle formazioni discorsive, nel senso delle principali strutture narrative, retoriche e argomentative del post-Risorgimento.

cod. 1301.11

Francesco Codello

La buona educazione.

Esperienze libertarie e teorie anarchiche in Europa da Godwin a Neill

cod. 1573.345

Maria Luisa Ferrari

Quies inquieta.

Agricoltura e industria in una piazzaforte dell'Impero asburgico

Sulla base di ampie indagini archivistiche e bibliografiche, il testo offre un quadro esaustivo delle condizioni economiche e sociali di una delle principali piazzeforti dell’Impero Asburgico: Verona. L’immagine della città e del suo territorio appare tra luci e ombre, ma si discosta da una visione negativa e riduttiva di tutto il periodo largamente diffusa dalla storiografia.

cod. 1792.198