SEARCH RESULTS

The search has found 450 titles

Questo Quaderno n. 3 coincide con la conclusione del lavoro legislativo e costituente svolto dal Consiglio Regionale della Lombardia in materia di potestà statutaria della Lombardia, concluso in data 14 maggio 2008 con l’approvazione a larghissima maggioranza dello “Statuto d’Autonomia della Lombardia”, pubblicato il 24 maggio successivo e non opposto per questioni di legittimità costituzionale dal Governo entro il termine del 23 giugno 2008.

cod. 1820.187

Alessandra Dino, Livio Pepino

Sistemi criminali e metodo mafioso

Al centro dell’indagine del volume è l’esistenza di un metodo unitario che accomuna vecchie e nuove mafie favorendone l’espansione nella sfera pubblica e in ampi settori dei mercati finanziari; un metodo mafioso, frutto di sistemi e reti di rapporti, che si espande come modalità diffusa dell’agire politico ed economico.

cod. 1297.26

Diego Forestieri

Diritto e persona

Prospettive sociologico-giuridiche tra Otto e Novecento

Uno sguardo interdisciplinare innovativo nell’ambito degli studi sulla persona, attraverso diverse correnti di pensiero tra l’Ottocento e il Novecento. Gli incroci tra paradigmi differenti e categorie dicotomiche hanno permesso di elaborare la straordinaria ricchezza di intersezioni che la nozione di persona presenta nelle riflessioni scientifiche, indagando, così, quelle zone “di ombre e di luci” in cui diritto ed etica si intersecano.

cod. 1520.616

Il secondo Quaderno del Consiglio Regionale della Lombardia documenta dal punto di vista scientifico e giurisprudenziale le diverse soluzioni possibili per l’elaborazione dello “Statuto di Autonomia della Lombardia”, presentando le informazioni e le proposte del Collegio degli Esperti dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale della Lombardia.

cod. 1820.182

Giovanni Tessitore

Cesare Beccaria: l'uomo e il mito

Idealizzazione e realtà storica

Il mito di Cesare Beccaria, da tutti considerato il padre della penalità moderna, un benefattore dell’umanità, che con le sue idee rivoluzionò un universo statico e anacronistico quale la società europea della seconda metà del ’700. Forse la verità storica è un po’ diversa, ma l’importanza dei miti risiede proprio nell’indiscussa capacità di incidere sulle vicende umane e di generare mutamento sociale.

cod. 320.44

Maria Pia Leziroli

D'autore: il diritto più antico

Testimonianze di protagoniste

Le principali norme che disciplinano la materia del diritto d’autore, privilegiando l’aspetto morale attraverso la lettura della legge 633/1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”, e successive modificazioni. Speciale attenzione è rivolta all’analisi delle nuove tecnologie, alla responsabilità pre-contrattuale, all’e-commerce, alle nuove forme contrattuali originatesi con l’avvento di Internet e, in particolare, alla tutela delle opere in rete.

cod. 1420.1.90

Ernesto U. Savona, Andrea Di Nicola

Gli infortuni sul lavoro.

Dall'analisi delle cause alla loro prevenzione

Il volume fotografa il trend degli infortuni sul lavoro a livello europeo e internazionale, e passa in rassegna la normativa di riferimento e le migliori azioni preventive. Si concentra poi sull’Italia, riflettendo sui numeri, sui perché, sulle norme in vigore. A livello nazionale, regionale e provinciale si traccia l’identikit del lavoratore, dell’impresa e dell’ambiente lavorativo a rischio.

cod. 1420.1.89

Consiglio Regionale della Lombardia

Il Consiglio Regionale della Lombardia per l'attuazione della Costituzione della Repubblica Italiana

Atti e documenti 6 Luglio 2006-31 Luglio 2007. Quaderno 1

Il volume documenta l’attività del Consiglio Regionale della Lombardia, nel periodo dal luglio 2006 al luglio 2007. Viene illustrato il percorso per dotare la Lombardia del suo nuovo Statuto di Autonomia, nonché della Legge Elettorale regionale e del Regolamento per il funzionamento del Consiglio Regionale della Lombardia, che è la Terza Assemblea Legislativa della Repubblica Italiana.

cod. 1820.179

Paolo De Pasquali, Aurelia Costabile

Cocaina, psiche e crimine.

Gli effetti neuro-psico-sociali della cocaina

Un’indagine multidisciplinare sul “fenomeno cocaina”, una sostanza usata oggi da 2 milioni di italiani per una spesa di 4 miliardi di euro all’anno. Il testo studia la sostanza (cocaina, crack, free-base), i consumatori, gli effetti (disturbi, dipendenza, danni relazionali, ecc.), i dati relativi al traffico della sostanza, e l’efficacia dei diversi trattamenti farmacologici, psicologici e riabilitativi.

cod. 231.1.35

Il volume individua nel nichilismo il problema della contemporaneità, un problema accentuato senz’altro dalla scienza contemporanea, che conosce il destino catastrofico che aleggia sul mondo. Se niente è, perché dovrebbe tenersi un certo comportamento anziché l’altro? Perché un tale comportamento piuttosto che la sua negazione?

cod. 486.2

Paola Marsocci

Esporre la democrazia

Profili giuridici della comunicazione del Governo

Il volume evidenzia – dalla prospettiva giuridica – quando, a che fini e con quali modalità il Governo esercita l’attività di comunicazione istituzionale per garantire l’effettiva e coerente attuazione dell’indirizzo politico, reso noto all’atto dell’investitura, e quando, invece, ad essa si sovrappongono le strategie di visibilità politica e la propaganda, come dimostrano la cronaca e le prime pronunce giurisprudenziali.

cod. 320.42

Il libro fa il punto sullo stato del diritto internazionale della cooperazione allo sviluppo, attribuendo un ruolo decisivo alle attività delle autonomie territoriali e dei movimenti sociali organizzati su scala globale. Tesi centrale è che una politica efficace di cooperazione allo sviluppo deve investire alcuni nodi del rapporto fra gli Stati e dell’organizzazione internazionale di settori cruciali quali il commercio, la finanza, l’uso delle diverse risorse, ma più in generale anche il tipo di relazioni che si realizzano, e che vanno improntate a uno spirito di cooperazione pacifica e di rispetto reciproco.

cod. 320.40

Il volume propone, per la prima volta in Italia, un interessante confronto tra tutti quei professionisti che, a vario titolo, si occupano di tutela minorile (magistrati, avvocati, assistenti sociali, medici, psicologi, giornalisti), discutendo i problemi deontologici in merito delle diverse categorie professionali.

cod. 1168.1.50

Pietro Praderi

La conciliazione in Italia

Per un percorso alternativo e integrativo di pratica della giustizia e di promozione della cultura della legalità

Il libro tratta dell’accesso alla giustizia nel nostro paese dal punto di vista dei cittadini consumatori e utenti. Il riferimento è al percorso della giustizia ordinaria, e alle forme di conciliazione che esso propone, ma per andare oltre: raccontare il processo e l’esperienza dell’accesso alla giustizia alternativa e integrativa. Sono presentate le esperienze di conciliazione più significative dell’ultimo quindicennio, animate da strutture e figure nuove, nate e diffuse su tutto il territorio nazionale: gli sportelli delle associazioni dei consumatori, i loro operatori, la schiera dei conciliatori delle associazioni in rappresentanza dei consumatori e utenti.

cod. 2000.1187