SEARCH RESULTS

The search has found 1190 titles

Mirko Di Bernardo

Chiamati a servire il bene comune.

Vocazione, cura e impegno civile

Il volume vuole offrire alla “classe dirigente del domani” alcuni elementi utili per la promozione di forme innovative di collaborazione tra enti locali, centri europei di cooperazione sociale, agenzie di istruzione e società civile sulle tematiche della povertà, dello sviluppo, del rispetto dei diritti umani e dell’ambiente, stimolando la formazione di una coscienza critica e responsabile sulla gestione del bene di tutti.

cod. 2000.1345

Riccardo Capocchini, Federico Perotti

Con i piedi per terra

Lavorare con le organizzazioni contadine nei progetti di cooperazione allo sviluppo

Il volume intende parlare di contadini e organizzazioni contadine in Africa e America Latina, attraverso esempi concreti di storie vissute, progetti di cooperazione e percorsi di partenariato tra ong e organizzazioni contadine che hanno rimesso in discussione i modelli di sviluppo classici per proporre prospettive e pratiche innovative.

cod. 1387.38

Paolo Calza Bini, Caterina Cortese

Lo sviluppo locale dopo lo sviluppo locale.

Riflessioni aperte sul tema

Il volume si propone come una riflessione aperta su alcuni aspetti ritenuti chiave per la comprensione socio-economica delle dinamiche di sviluppo locale. Le esperienze di ricerca presentate, con oggetti e approcci di analisi distinti, sono un tentativo di mettere alla prova le tradizionali categorie concettuali utilizzate nello studio dello sviluppo locale e di collocarle nella mutata cornice delle trasformazioni socio-economiche.

cod. 1520.707

Renato D'Amico

L'analisi della pubblica amministrazione

Teorie, concetti e metodi. Vol. II. Prospettive di analisi per le amministrazioni pubbliche

La Scienza dell’amministrazione attraverso la puntuale ricostruzione delle tante e differenti prospettive che popolano oggi le analisi delle pubbliche amministrazioni: in particolare, la prospettiva burocratica, la prospettiva organizzativa, la prospettiva dell’analisi delle politiche pubbliche.

cod. 1520.549

Antonio Cocozza

La riforma rivoluzionaria.

Leadership, gruppi professionali e valorizzazione delle risorse umane nelle pubbliche amministrazioni

cod. 1520.469

Marco La Bella, Patrizia Santoro

Questioni e forme della cittadinanza

Il volume affronta alcune delle questioni di carattere generale che arricchiscono il concetto di cittadinanza, visto nella prospettiva delle scienze politiche e sociali, evidenziando alcuni percorsi di riflessione sul tema, in particolare, in chiave di citizenry, e proponendo nuove prospettive di analisi che delineano l’orizzonte per una nuova concezione della cittadinanza.

cod. 1263.7

Renato Fontana, Enrico Sacco

Conflitto, partecipazione e decisionismo nello sviluppo locale.

Il caso delle grandi opere in Italia, Francia e Belgio

Ogni volta che i livelli di governo sono chiamati a interagire con i cittadini per la realizzazione di grandi interventi sul territorio tendono a emergere incertezze più o meno gravi. Si pensi al ponte sullo Stretto, alla TAV, alle nuove centrali nucleari. Il volume cerca di ripensare il dilemma tra partecipazione e decisionismo attraverso il racconto di alcune esperienze maturate al di fuori dei confini nazionali.

cod. 1520.712

Censis, Cnpi

Attacchiamo la spina.

Libro bianco sulla sicurezza elettrica domestica. VII Rapporto Annuale sulla sicurezza in Italia 2011

Il Libro bianco sulla sicurezza elettrica domestica intende fare il punto sullo stato degli impianti elettrici in Italia, analizzando il rapporto degli italiani con la sicurezza elettrica, le problematiche che incontrano nell’applicazione della normativa, i costi per la collettività derivanti dalla non piena sicurezza degli impianti.

cod. 2000.1344

Michele La Rosa

La ricerca sociologica e i temi del lavoro.

Giovani ricercatori italiani a confronto

Il volume offre un completo insieme di approcci e analisi, sia teoriche sia empiriche, sui problemi odierni del lavoro. Le tematiche del lavoro, più che mai oggi in profonda trasformazione e mutamento, vengono analizzate e interpretate da giovani ricercatori italiani, universitari e non, di scienze sociali e in specifico di orientamento socio-lavorista.

cod. 1529.2.115

Umberto Pagano

L'uomo senza tempo.

Riflessioni sociologiche sulla temporalità nell'epoca dell'accelerazione

I ritmi dell’esperienza umana hanno raggiunto oggi livelli parossistici e la percezione della mancanza di tempo è generalizzata, generando una diffusa insicurezza e incapacità di progettare il futuro. Il volume offre una serie di riflessioni sul tempo e la mancanza di tempo, invitando a un percorso tra suggestioni e rigore analitico, dalle cause alle rovinose conseguenze di questo stato di cose.

cod. 1520.710

Il volume, con l’intento di proporre una serie di approfondimenti sui principali ambiti di cambiamento del lavoro, considera alcuni fra i più significativi ambiti problematici e alcune sfide per il futuro, e si chiude con una riflessione sullo specifico contributo che la sociologia del lavoro può dare, così come ha fatto finora, all’analisi del mondo del lavoro.

cod. 1529.2.114

Forum Ania Consumatori, Censis

Gli scenari del welfare.

Tra nuovi bisogni e voglia di futuro

La ricerca si concentra sugli scenari attuali e sulle prospettive future del welfare, a partire dalle attese e dalle valutazioni dei tre soggetti protagonisti: i cittadini in quanto fruitori; gli enti e le imprese che erogano i servizi socio-sanitari; i Comuni, prima linea del versante pubblico nel rapporto con la grande utenza sociale.

cod. 2000.1342

Federazione del Mare, Censis

IV Rapporto sull'economia del mare 2011.

Cluster marittimo e sviluppo in Italia e nelle regioni

Il Rapporto indaga il processo in atto nel cluster marittimo italiano nell’attuale fase di turbolenza dei mercati, proponendo un’analisi dettagliata della struttura e della competitività dei differenti segmenti del settore e delineando uno scenario di breve periodo utile per capire le possibili evoluzioni di questa componente rilevante dell’economia italiana e per individuare adeguate policy di sostegno.

cod. 2000.1341

Nel biennio 2009-2010 l’Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento ha dato vita a corsi di formazione professionale destinati agli stranieri. Il libro riporta le voci e le analisi dei protagonisti di questo intervento formativo. Una testimonianza di come la formazione può accompagnare lo sviluppo personale, per uscire dall’assenza di speranza in situazioni di crisi.

cod. 1137.81

Censis

Fenomenologia di una crisi antropologica.

Un mese di sociale 2011

La riflessione del Censis “Un mese di sociale/2011” si focalizza sulla profonda crisi sociale che stiamo attraversando, che manifesta sempre più una natura antropologica, con un disagio individuale e un ripiegamento collettivo che non si lasciano interpretare attraverso i consueti schemi dell’analisi sociale ed economica.

cod. 139.27

Silvia Lucciarini

Le città degli immigrati

Ambienti etnici urbani di inizio millennio

Il volume intende offrire una vasta carrellata sulle tematiche che l’immigrazione accende nelle società di accoglienza, con particolare attenzione sulla dimensione urbana – strategica per osservare sia le trasformazioni fisiche che sociali –, restituendo la misura dell’impatto del fenomeno nel locale, il livello maggiormente in causa nelle dinamiche di insediamento e stabilizzazione degli immigrati.

cod. 1520.706

Vando Borghi, Lisa Dorigatti

Lavoro e partecipazione.

Sindacati e movimenti sociali nella globalizzazione dei processi produttivi

Il processo di globalizzazione ha riconfigurato profondamente il contesto in cui si esercita il potere del lavoro (i movimenti sociali e le organizzazioni ad esso legati), tanto nella sua dimensione strutturale che in quella associativa. Se questo nuovo scenario globale presenta diversi elementi di indebolimento di tale potere, mostra però le tracce di possibili innovazioni nelle strategie e nelle logiche di azione collettiva.

cod. 1529.123

Federico Butera, Giorgio De Michelis

L'Italia che compete.

L'Italian Way of Doing Industry

Un nuovo modo di fare impresa e di competere con successo sta nascendo in Italia! Lo testimoniano alcuni degli studiosi che più a fondo hanno studiato il sistema produttivo italiano, così come alcuni imprenditori (tra i più innovatori) che presentano i problemi e le prospettive del loro settore e delle loro imprese.

cod. 1332.15

Cristina Tajani

La fatica di cambiare

Trent'anni di lavoro, sindacato e imprese nei trasporti in Lombardia

A trent’anni dal congresso fondativo della Federazione Italiana Lavoratori dei Trasporti, il volume affronta alcune tematiche chiave del settore: le trasformazioni economiche e legislative; le trasformazioni del lavoro e della sua organizzazione nelle imprese; le nuove sfide della rappresentanza sindacale nell’“antico” comparto ferroviario; la vicenda umana e professionale delle donne e degli uomini che hanno “costruito” la Filt in Lombardia.

cod. 1530.87

Obr Fondimpresa Lombardia, Ivana Pais

Valutare i Fondi Paritetici interprofessionali per la formazione continua.

Il Conto di Sistema Fondimpresa in Lombardia dal 2007 al 2010

I risultati delle attività di valutazione realizzate in Lombardia sui primi tre Avvisi a regime di Fondimpresa, il Fondo Paritetico Interprofessionale per la Formazione Continua con più aderenti. L’obiettivo è di restituire agli operatori alcuni elementi di riflessione utili al miglioramento del sistema e di avviare un dibattito sul ruolo della valutazione nei Fondi Paritetici Interprofessionali per la Formazione Continua.

cod. 1900.2.12