LIBRI DI FRANCESCO LAZZARI

La ricerca ha estratto dal catalogo 36 titoli

Francesco Lazzari

Conflitti per la terra e lotte per la democrazia in Messico

AFFARI SOCIALI INTERNAZIONALI

Fascicolo: 4 / 2002

Spentisi i riflettori sulle elezioni presidenziali messicane tenutesi il 2 luglio 2000 e sulla marcia zapatista che dal Chiapas ha pacificamente invaso Città del Messico nel marzo 2001, attese e silenzi sembrano caratterizzare il Messico del presidente Vicente Fox Quesada, eletto con il 42,52% dei voti nelle fila del Partido acción nacional (Pan), un’aggregazione politica di centro-destra. Dopo oltre settant’anni di ininterrotto potere del Partido revolucionario institucional (Pri), l’elettorato ha voluto passare il testimone presidenziale al partito di opposizione.

Francesco Lazzari

Emigrazione italiana e identità brasiliana: sfide e opportunità

AFFARI SOCIALI INTERNAZIONALI

Fascicolo: 4 / 2001

Se si considera il contributo dell’emigrazione italiana alla costruzione dell’identità brasiliana si può dire che esso sia stato caratterizzato da un duplice fenomeno: una di-mensione attrattiva esercitata dal paese di destinazione e una espulsiva sperimentata nel paese di origine. Un mix definibile come la risultante, da un lato delle azioni attrattive di induzione, facilitazione, provocazione e sostegno praticate dalle autorità, dagli agenti dei fazen-deiros e dalle compagnie di navigazione brasiliane e dall’altro, delle dure quotidiane esperienze vissute da braccianti, nullatenenti o piccoli proprietari agricoli senza pro-spettive con cui l’inserimento ritardato del giovane stato unitario italiano negli svilup-pi europei, avviati dalla rivoluzione industriale della fine dell’Ottocento, obbligava a fare i conti.

Francesco Lazzari

Globalizzazione e mobilità umana: riflessioni e prospettive

AFFARI SOCIALI INTERNAZIONALI

Fascicolo: 2 / 2001

Internazionalizzazione e complessità sono due fenomeni che sembrano caratterizzare sempre più l’età contemporanea. Esse complicano il concetto stesso di globalità nelle sue diverse articolazioni di globalismo, globalizzazione, glocalizzazione con la messa in discussione di due parametri fondamentali dello stato democratico moderno: la fede nel progresso e l’idea stessa di stato nazione. In tale contesto l’esperienza del viandante, dell’uomo in mobilità scosso tra isole e arcipelaghi sociali, temporali, spaziali, culturali, territoriali, si deve misurare con i drammi e le opportunità ingessate offerte dalla società del libero mercato, della comunicazione e del neoliberismo. La possibile alternativa che viene proposta si focalizza sulla valorizzazione della mobilità umana, e non solo di quella economica o dei consumi, con l’intento di far poggiare la globalizzazione sui principi dell’etica e dello sviluppo, dell’equità e della sicurezza, della vitalità e dell’autorealizzazione solidale e responsabile.

Roberto De Vita, Fabio Berti

Dialogo senza paure.

Scuola e servizi sociali in una società multiculturale e multireligiosa

cod. 222.2.4