LIBRI DI MASSIMO SANTINELLO

La ricerca ha estratto dal catalogo 42 titoli

Massimo Santinello, Francesca Cristini, Maria Luisa Girardi, Giacomo Di Nola

Orientare le attività di prevenzione verso programmi di prevenzione selettiva: l’esperienza del Veneto

S & P SALUTE E PREVENZIONE

Fascicolo: 51 / 2008

Orientare le attività di prevenzione verso programmi di prevenzione selettiva: l’esperienza del Veneto - Finalità del presente studio è stata quella di analizzare le caratteristiche dei progetti di prevenzione del consumo di sostanze psicoattive presentati alla Regione Veneto in risposta alla Deliberazione della Giunta n. 456 relativa al Fondo Regionale di Intervento per la Lotta alla Droga. In particolare ci sì è posti l’obiettivo di indagare come le Agenzie del territorio hanno risposto alla richiesta di prevenzione selettiva e di confrontare i progetti presentati con i criteri stabiliti dalla ricerca scientifica circa gli interventi di prevenzione efficaci. Sono state analizzate le schede progettuali dei 70 progetti presentati alla Regione. I risultati evidenziano che i progetti sono coerenti con alcuni dei criteri di efficacia stabiliti dalla letteratura scientifica, soprattutto per quanto riguarda l’azione su diversi contesti e l’adozione di molteplici strategie. Le maggiori criticità sono emerse rispetto all’adozione di uno specifico modello teorico su cui costruire il progetto ed alla identificazione del target a rischio utilizzando specifici fattori di rischio e di protezione.

Massimo Santinello, Michela Lenzi, Chiara Verzeletti

Fare ricerca in psicologia di comunità

PSICOLOGIA DI COMUNITA’

Fascicolo: 2 / 2008

Research in Community Psychology - The need of a strong disciplinary identity in Community Psychology leads several researchers and professionals to consider action-research as the main, or even the only, peculiar methodology of the discipline. However the choice of a research method should be leaded by the aim of research. So, the disciplinary identity of community psychology has to be found in the subject of study: the community. Keywords: community psychology, community, action-research, participation

Francesca Cristini, Massimo Santinello, Luca Zini, Marzia Toselli

Valutare è utile?

PSICOLOGIA DI COMUNITA’

Fascicolo: 1 / 2008

Is it useful program evaluation?(by Francesca Cristini, Massimo Santinello, Luca Zini, Marzia Tosell) - This article describe a single case study of a prevention program evaluation. Major issues is: can the program evaluation be an instrument to address the gap between research and practice in prevention, and a process to improve the program and capacities of the program staff? To discuss this question we describe a program evaluation and discuss obtained results from this process. Evaluators used three approaches to guide the process: empowerment evaluation, utilizationfocused evaluation and theory based evaluation. Evaluation process was composed by three main components: evaluability assessment and making clear of program theory, developing evaluation plan and interpretation and use of evaluation results. Results showed that program evaluation can be an important improvement process both for the program and for the social workers group. Keywords: program evaluation, social work prevention

Massimo Santinello, Lorenza Dallago, e Francesca Dal Bosco

Lo sviluppo del burnout: uno studio longitudinale su un campione di infermieri

RISORSA UOMO

Fascicolo: 1 / 2008

The purpose of this study is to examine the development of burnout throughout the working career on a sample of professional nurses. The longitudinal study was conducted in 4 different times of nurses’ career: the last year of nursing school, 6 month after working insertion, 1 year later and 13 years later. The hypothesis is to find a decrease of burnout over time. The results don’t support totally the hypothesis. In fact, data show that there are 2 critical moments during nurses career: we found higher levels of burnout at the second time (working insertion) and at the last one (after more than 13 years of working activity), that is the time where burnout levels are higher. Keywords: burnout, nurses.

Massimo Santinello, Lorenza Dallago, Francesca Cristini, Chiara Verzeletti

Comportamento antisociale e contesti di vita in preadolescenza

PSICOLOGIA DELLA SALUTE

Fascicolo: 3 / 2006

The aim of the present study is to analyze the influence of different contexts on the development of antisocial behaviours during early-adolescence. We analyzed different contexts such as family, peer group, school and neighbourhood. The sample was composed by 1.155 students (51.3% males) from 5 middle schools in Veneto Region. A multiple regression and a cluster analysis were used to analyze different interrelation among contexts’ perceptions. Results show that antisocial behaviours are more frequent among older students, males and youths living in an industrial suburban area. Higher level of monitoring, peer support and positive relationship with teachers play the role of protective factors while autonomous decisions and, especially, deviant peers can be considered highly dysfunctional. Significant interactions between monitoring and deviant peer, and between relationships with teachers and autonomous decisions were found. These interactions will be deeply commented in the paper. Cluster analysis was used to define contextual patterns (developed by multiple contextual aspects) and to analyze the relation among these clusters and antisocial behaviours. Results show that there are two specific groups of students that have higher levels of antisocial behaviours: these two groups are characterized by an high level of frequencies of deviant peer, or by a negative perception of all the contextual aspects considered.

Lorenza Dallago, Massimo Santinello

L'uso e l'abuso di alcolici: confronto tra gli adolescenti europei

PSICOLOGIA DI COMUNITA’

Fascicolo: 1 / 2006

Gli stili di uso e di abuso di alcolici hanno una forte connotazione culturale. Molte ricerche hanno riscontrato, su popolazione adulta, macro-differenze fra le aree geografico-culturali europee. Queste diversità, sono riscontrabili anche in età adolescenziale? Comprendere i fattori collegati all’abuso di alcol in adolescenza risulta fondamentale per scegliere quali politiche preventive adottare. Sono stati utilizzati i dati su uso ed abuso di alcolici provenienti dallo studio HBSC. Il campione è rappresentato da ragazzi di 15 anni provenienti da 29 nazioni europee (N = 46417), successivamente aggregate in 6 aree geografico-culturali. In relazione all’abuso si riscontra come le aree nordiche (anglosassoni e scandinave) siano quelle con un maggior numero di esperienze e quella mediterranea sia quella meno interessata da tale fenomeno. Rispetto all’uso, invece, i risultati sebbene evidenzino differenze tra le 6 aree, non seguono il pattern presente in età adulta. Infatti, l’area mediterranea risulta essere quella con minori consumi e maggiore percentuale di astemi.

Vittorio Alessandro Ferrari, Raffaele Visintini

La tela di Penelope

Psicologia di Comunità, lavoro di rete e gruppi per persone coinvolte in una patologia invalidante

cod. 568.7

Lorenza Dallago, Massimo Santinello

Il ruolo della famiglia nel consuno di farmaci da banco negli adolescenti

PSICOLOGIA DELLA SALUTE

Fascicolo: 3 / 2000

Negli ultimi anni il consumo dei farmaci è aumentato e si è diffusa sempre più la pratica dell’automedicazione, grazie anche all’introduzione sul mercato di farmaci da banco, autosomministrabili. La fascia di popolazione che maggiormente segue il regime dell’autome-dicazione è quella degli adolescenti. La ricerca da noi proposta, ha lo scopo di indagare la frequenza d’uso di questi prodotti e le determinanti implicate nell’assunzione di analgesici, in particolare il ruolo dell’ambiente fami-liare. I risultati hanno evidenziato un consumo elevato di tali prodotti da parte di adolescenti, delle significative differenze di genere e la tendenza a conformarsi a degli stili familiari. Ab-biamo analizzato i nostri dati con un modello di equazioni strutturali con variabili latenti (LISREL): il modello ipotizzato ha ottenuto buoni indici di adeguatezza e ha consentito di pro-gettare un intervento di educazione all’uso dei farmaci.

Elena Dalle Carbonare, Emilio Ghittoni

Peer educator

Istruzioni per l'uso

cod. 8.23