SEARCH RESULTS

The search has found 152 titles

Daniela Merigliano, Federica Moriconi

Dietro lo schermo

Il cinema come percorso di costruzione del significato personale

La vita come un film, e la psicoterapia come dipanarsi del significato: il volume vuole mettere in evidenza come questo modello rappresenti un metodo d’indagine complesso della realtà, proponendone un utilizzo esplicativo attraverso l’analisi di alcune pellicole cinematografiche.

cod. 1250.178

Alberto Greco

Dalla mente che calcola alla mente che vive

La psicologia dal cognitivismo alle scienze cognitive e oltre

Il volume vuole fare il punto sulla vitalità dell’approccio cognitivista e considerare in che modo esso si sta evolvendo nell’ambito della psicologia e delle scienze cognitive attuali. Vengono esaminati i fondamenti storici, teorici e metodologici del cognitivismo e analizzate le principali voci critiche verso la prospettiva cognitivista per valutare lo status dei possibili quadri teorici alternativi.

cod. 1240.364

Tullio Scrimali

Il vincolo della dipendenza

Un modello cognitivista e complesso per le dipendenze patologiche e la loro terapia

Le dipendenze patologiche costituiscono un gruppo di patologie in costante e allarmante diffusione, caratterizzate da un devastante impatto negativo, a livello personale e sociale. Il volume ne propone un’originale concettualizzazione e un approccio terapeutico.

cod. 1250.172

Aureliano Pacciolla, Francesco Mancini

Cognitivismo esistenziale.

Dal significato del sintomo al significato della vita

La psicoterapia a impostazione “esistenziale” ha per oggetto non solo il sintomo, ma anche lo stile di vita che scorre sul delicato binario della libertà e della responsabilità. Questo volume ne presenta l’approccio e l’efficacia clinica.

cod. 1250.159

Silvia Carlucci

Mobbing e organizzazioni di personalità.

Aspetti clinici e dinamici

Il libro fornisce una conoscenza ampia e dettagliata sul fenomeno del mobbing e su come si manifesta, e illustra le più autorevoli teorie psicologiche in merito e i disturbi psichiatrici classificati nel DSM-IV-tr derivanti dal mobbing. Inoltre presenta una ricerca volta all’individuazione di tratti di personalità del mobbizzato, quali l’autostima di base e la fragilità emotiva.

cod. 1240.343

Juan Balbi, Paola Cimbolli

La mente narrativa.

Verso una concezione post-razionalista dell'identità personale

Un’opera di significativo peso scientifico, che accompagna il lettore nell’analisi nel concetto della mente attraverso i principi teorici ed epistemologici che sono alla base delle principali scuole psicologiche del XX secolo.

cod. 1250.144

Maria Zaccagnino

I disagi della maternità.

Individuazione, prevenzione, trattamento

Una rivisitazione sistematica ed esauriente della letteratura scientifica più interessante relativa alla depressione postnatale. Un prezioso strumento di aggiornamento per gli operatori dell’area materno-infantile (psicologi, medici, infermieri, ostetriche, educatori) che a vari livelli sono coinvolti nel sostegno alla genitorialità.

cod. 1250.143

Gian Luigi Dell'Erba, Maria Assunta Carati

La sindrome ansiosa.

Comprensione e trattamento dei disturbi d'ansia

Il testo presenta proposte nuove rispetto alle procedure cognitiviste classiche e sviluppa una cornice generale che permette di unificare diversi protocolli terapeutici, ritenuti apparentemente differenti.

cod. 1250.131

Antonella Ivaldi, Paola Foggetti

Disturbi di personalità e relazione: giochi polifonici tra le parti

Linee di sviluppo e modelli di intervento

Il libro nasce dall’intento di sottolineare la centralità dell’interazione terapeuta-paziente e gli sviluppi della relazione in alcuni contesti di cura, confrontando esperienze cliniche e modelli teorici diversi. Nel testo si intrecciano relazioni e dibattiti in un adattamento che dovrebbe favorire una lettura in cui teoria, clinica e ricerca possano essere compresi come elementi importanti di un unico processo.

cod. 1250.125

Un modello integrato di psicoterapia cognitiva di gruppo che utilizza diverse tecniche: l’apprendimento strutturato del gruppo di SST (Social Skills Training), il racconto delle storie di vita, l’analisi narrativa, l’assunzione di ruolo attraverso il role-playing e le recenti tecniche di autoconsapevolezza di gruppo della Mindfulness.

cod. 1250.124

Angela Maria Di Vita, Paola Miano

Ritratti in chiaroscuro

Costrutti psicologici delle differenze di genere

cod. 1240.197

Robert A. Neimeyer, Maurizio Brasini

La psicoterapia costruttivista

Caratteristiche distintive

Questa guida introduce il lettore alla terapia costruttivista, terapia che si concentra sul significato che il paziente attribuisce al proprio mondo e sul modo in cui questo processo dà forma alla sua vita contribuendo a creare le sue difficoltà. Neimeyer, personaggio di spicco in questo campo, fornisce una spiegazione chiara e accessibile delle caratteristiche fondamentali di questo approccio.

cod. 1250.197