SEARCH RESULTS

The search has found 303 titles

Roberto Gennaro

Stranieri e repressione penale.

I soggetti e le istituzioni

Il ricorso alla sanzione penale dinanzi al fenomeno della clandestinità ha attribuito al sistema repressivo la funzione di strumento primario di gestione e controllo dei processi migratori. Il volume analizza, anche attraverso rilevazioni empiriche, i rapporti che si instaurano fra gli attori del sistema e gli immigrati, cercando di capire i percorsi che, attribuendo contenuti concreti alle norme, definiscono le direzioni verso cui si muove l’intero sistema.

cod. 287.38

Simone Feder, Anna Polgatti

Re-incontrarsi.

Esperienze di riavvicinamento e condivisione tra genitori e figli: il Soggiorno assistito

Partendo dalla situazione della famiglia nella società attuale e dei servizi preposti alla sua tutela e assistenza, il volume presenta il progetto “Soggiorno assistito”, un’iniziativa destinata a minorenni e adulti coinvolti in procedure giudiziarie, con l’obiettivo di sviluppare le potenzialità del tradizionale spazio neutro di incontro, grazie a un ambiente più spontaneo e a una dimensione temporale più estesa e continuativa.

cod. 98.16

Il volume si interroga sui freni sociali in grado di bloccare o contenere l’inclinazione “naturale” degli esseri umani a infrangere le regole e a intraprendere azioni devianti, talvolta anche di gravità criminale, e cerca di definire la natura e le radici di questa inclinazione.

cod. 290.24

Maurizio Esposito, Antonio Turco

Oltre l'Istituzione totale.

Teatro e integrazione nella Casa di Reclusione di Rebibbia

All’interno del laboratorio teatrale di Rebibbia Reclusione di Roma, si sono strutturati incontri che all’attività di teatroterapia hanno affiancato interventi di tipo psicologico, di ricerca sociale e di attività di mediazione culturale. I risultati ottenuti, qui illustrati, consentono di confermare come il teatro, ma più in generale l’arte e la cultura, siano strumenti essenziali nel facilitare l’integrazione sociale.

cod. 1049.3

Annamaria Rufino

Norma e conflitto.

Cultura giuridica e regole sociali, dallo Stato moderno alla società globale

Il testo ripercorre i passaggi essenziali del rapporto tra cultura giuridica e regole sociali, individuando gli aspetti più significativi, sia nelle varie fasi evolutive, sia nella transitorietà delle problematiche dell’oggi storico, con una particolare attenzione al tema delle garanzie e della funzione del diritto, dell’ambiente, delle prospettive della governance, del rischio, delle soluzioni alla conflittualità e, soprattutto, della fiducia.

cod. 1525.44

Luigi Pannarale

Il diritto che guarda.

Rischi della decisione giuridica

Prendendo spunto da un titolo moraviano, il libro studia l’“atteggiamento” del diritto moderno: i suoi processi di osservazione della società sono processi di auto-osservazione, in cui sempre più spesso accade che il diritto si senta inadeguato rispetto alle aspettative che sono rivolte nei suoi confronti e alle prestazioni che gli vengono richieste. Proprio come il Dodo di Moravia.

cod. 1525.43

Chiara Fonio

La videosorveglianza

Uno sguardo senza volto

Il numero di telecamere con finalità di deterrenza alla criminalità è fortemente aumentato all’interno delle nostre città, tanto da poter affermare che la videosorveglianza sia diventata una tendenza generalizzata a livello internazionale. Attraverso un approccio sociologico, l’autore si interroga sugli aspetti implicati nell’utilizzo degli “occhi elettronici”, con particolare riferimento allo spazio urbano, alle logiche di controllo e simulazione e ai rischi di invasione della privacy. Il volume raccoglie anche i principali risultati di una ricerca sociale empirica svoltasi nella città di Milano nel corso del 2005. L’indagine è stata focalizzata sugli operatori alla videosorveglianza e sui cittadini, e ha messo in luce alcune criticità inerenti all’impiego di questo mezzo di prevenzione.

cod. 1520.558

Girolamo Lo Verso

La mafia dentro

Psicologia e psicopatologia di un fondamentalismo

cod. 1420.1.9

Franco Prina

Consumo di droghe e sanzioni amministrative.

Un bilancio sull'applicazione dell'art. 75 del DPR 309/90

Il volume presenta una ricerca sulle modalità di attuazione e implementazione dell’art. 75 e sul suo impatto sui consumatori di sostanze psicoattive illegali. Saggi sulla disciplina delle misure amministrative, sul processo istitutivo dei Nuclei operativi tossicodipendenze nel contesto evolutivo dell’organizzazione e delle funzioni delle prefetture, sui problemi inerenti la valutazione delle politiche in materia di droghe, accompagnano il nucleo centrale del lavoro.

cod. 1525.45

Piero Lorusso

L'insicurezza dell'era digitale.

Tra cybercrimes e nuove frontiere dell'investigazione

La “rivoluzione digitale” ha rappresentato anche una sorta di “rivoluzione criminale”: le tecnologie informatiche difatti si sono confermate terreno fertile per le nuove espressioni del crimine organizzato, richiedendo un’operazione di contrasto che sia un giusto mix di leggi adeguate, efficaci azioni di polizia e un livello crescente di pubblica consapevolezza.

cod. 262.23

Alessandra Pe', Antonella Ruggiu

Il giusto processo e la protezione del minore

Il volume, partendo dal nuovo testo dell’art. 111, che detta le regole del “giusto” processo nei casi riguardanti la protezione o l’affidamento dei bambini, affronta l’onnipresente dicotomia del, e nel, procedimento in cui si decide su un minore: da svolgersi in contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità, davanti a un giudice terzo, con certezza dei tempi e secondo i canoni costituzionali di garanzia.

cod. 98.14

Clara Cardella, Giuseppe Intilla

Criminal Network.

Politica, amministrazione, ambiente e mercato nelle trame della mafia

Il volume individua nuovi elementi analitici per lo studio dei sistemi di potere criminale, che hanno aggiornato i propri strumenti operativi adattando la propria struttura agli scenari attuali. Il quadro che emerge disegna una situazione nella quale non si assiste più a circoscritti casi di criminalità mafiosa, ma a strutturati e sistemici attentati ai fondamenti delle nostre democrazie.

cod. 1520.705

Attilio Scaglione

Reti mafiose.

Cosa Nostra e Camorra: organizzazioni criminali a confronto

Il volume guarda alle organizzazioni criminali adoperando una prospettiva di analisi di tipo relazionale. Attraverso l’impiego delle tecniche della social network analysis, e l’utilizzo delle intercettazioni delle conversazioni dei singoli mafiosi come fonti empiriche, la ricerca ricostruisce e mette a confronto la specifica struttura reticolare di due differenti gruppi criminali: Cosa Nostra e la Camorra.

cod. 243.2.19

Sara Fariello, Michele Lanna

Vittime immigrate.

Esigenze regolative e tutela dell'identità nella società complessa

Il volume riflette sulla nascita e sullo sviluppo della vittimologia e dei suoi fondamenti epistemologici, sui meccanismi di costruzione sociale nella formazione e nella produzione della devianza degli stranieri, sui processi di criminalizzazione, sulla presenza degli immigrati in Campania, sulla vittima collettiva e, infine, sul legame tra la vittimizzazione e il concetto di sicurezza urbana.

cod. 290.23

Valeria Rosato

Conflitti camaleontici.

Il conflitto colombiano tra il XX e il XXI secolo

Il volume offre una lettura sociologica degli attuali conflitti interni in Colombia, dove attori armati illegali, guerriglia e paramilitari, da una parte, e ristrette comunità di civili, dall’altra, nonostante l’enorme differenza di valori, mezzi utilizzati e tipologia di obiettivi, rispondono alla medesima esigenza di creare socialità in un contesto da decenni caratterizzato dall’anomia, dalla frammentazione e dalla violenza.

cod. 1520.693

Saverio Abbruzzese

Minori e violenze.

Dalla denuncia al trattamento

Il minore vittima e autore di reati sessuali è al centro dell’interesse di questo volume, che cerca di fare il punto sullo stato dell’arte e sull’avanzamento dei lavori in tema di violenza sui minori e dei minori. Un testo per giuristi e operatori dell’antiviolenza.

cod. 98.1.6

Paola Donadi, Maria Morello

Il bambino negato

Costruzione sociale della devianza

Il volume affronta il tema dell’internamento dei bambini nei manicomi. Un testo di grande interesse per sociologi, epistemologi, psicologi, psichiatri, giuristi, estetologi e studiosi del fenomeno, tutt’oggi persistente, della “costruzione sociale e istituzionale” della devianza minorile.

cod. 572.5

Maria Gabriella Nicotra, Giulia Maria d'Ambrosio

Il lavoro clinico con gli adolescenti.

Prevenzione, cura, conflitti e trasformazioni nelle istituzioni e nei contesti di vita

Alcune esperienze di lavoro clinico-sociale con adolescenti, analizzate attraverso un’ottica multi-professionale. Il volume sottolinea in modo particolare l’importanza di un’azione preventiva sinergica tra Istituzioni per raggiungere i minori nei loro spazi di vita, nei luoghi stessi in cui si delinea il loro futuro, tra rischi e possibilità.

cod. 98.13