BOOKS BY ALESSANDRA TAFURO

Laura Costantino, Fabio De Matteis

Governance dei sistemi multiculturali fra locale e globale

Profili giuridici, economici e aziendali

Questo volume si propone di contribuire al dibattito scientifico sul tema della governance dei sistemi multiculturali secondo un approccio multidisciplinare, nel tentativo di fornire a differenti tipologie di lettori (accademici, studenti, policy maker, imprenditori, professionisti e, in generale, “addetti ai lavori”) spunti di riflessione – anche di carattere operativo – utili ad affrontare efficacemente cause e conseguenze della multiculturalità.

cod. 320.79

Luca Bartocci, Luca Del Bene

L'armonizzazione contabile negli enti locali italiani

Implicazioni e prime conseguenze tra adattamento formale e cambiamento

La riforma promossa dal D.Lgs. 118/2011 intende realizzare un’opera di omogeneizzazione delle regole contabili vigenti nei vari comparti del settore pubblico. Le novità normative introdotte sono da concepire in senso strumentale rispetto al più profondo cambiamento delle logiche organizzative e gestionali. Nella consapevolezza che valutazioni attendibili sugli effetti prodotti dalla riforma potranno essere espresse solo in tempi più lunghi, il volume raccoglie una serie di contributi accomunati dall’intento di offrire le prime evidenze che la sua attuazione sta producendo negli enti locali italiani.

cod. 10388.6

Gianluigi Guido, Stefania Massari

Lo sviluppo sostenibile.

Ambiente, risorse, innovazione, qualità. Scritti in memoria di Michela Specchiarello

Un quadro variegato degli aspetti quantitativi e qualitativi connessi al concetto di sviluppo. Uno strumento d’ausilio tanto per gli studiosi di scienze economiche e manageriali, quanto per coloro che vogliano guardare lontano, secondo uno sforzo produttivo di cross-fertilization, desiderosi di ricevere spunti di riflessione e stimoli scientifici per successivi approfondimenti.

cod. 365.1020

Alessandra Tafuro

Strategie e strumenti contabili per la sostenibilità ambientale

Scenari e prospettive nel settore delle costruzioni

Sollecitare il management ad adottare un approccio gestionale innovativo e rispettoso dell’ambiente, con lo scopo di perseguire gli obiettivi di perdurabilità e di creazione di valore, sia per l’azienda che per i suoi stakeholder: questo l’intento del testo, utile non solo per gli studiosi, ma anche per gli imprenditori, in particolar modo del comparto edile, a cui è rivolto uno specifico approfondimento sulla sostenibilità.

cod. 367.83

Pierluigi Toma, Anna Rita Dipierro

Le radici del saper fare

Le certificazioni d’origine come opportunità per l’artigianato pugliese. Prospettive teoriche e strumenti econometrici per un nuovo scenario competitivo

Il volume indaga il ruolo strategico delle certificazioni d’origine, in particolare delle Indicazioni Geografiche (IG), come strumento di politica economica territoriale per il sostegno all’artigianato pugliese. Attraverso un’analisi teorica e applicata, il libro evidenzia come le IG possano favorire crescita economica, coesione sociale e valorizzazione delle filiere produttive locali, contribuendo a rafforzare la competitività delle micro e piccole imprese in un contesto sempre più globalizzato.

cod. 365.1341