BOOKS BY FEDERICO REGGIO

Federico Reggio

Honeste Vivere

Percorsi filosofici per l'etica pubblica

Honeste Vivere è uno dei tre fondamentali principii del diritto, secondo una tradizione già consolidata nel Digesto. La dimensione dell’honestum evoca tuttavia un ambito più ampio e nel contempo più personale di quello strettamente giuridico: essa afferisce al comportamento umano inquadrato in un’area che tocca tanto l’agire individuale quanto la sua formazione e proiezione in un contesto sociale. Un concetto, dunque, particolarmente adatto alla nozione di “etica pubblica” come “etica dello e per lo spazio pubblico” che si legge in controluce a molti contributi presenti in questo testo.

cod. 503.31

Paolo Moro, Paolo Sommaggio

La pena sostenibile

Teoria e prassi della sanzione inclusiva

L’idea di una pena sostenibile e inclusiva rappresenta una svolta culturale che mette al centro la dignità della persona: si tratta di un superamento dello scopo della pena, al fine di trasformarla in una vera e propria risorsa per il reo e per la comunità. I saggi qui raccolti trattano i diversi aspetti in cui si può declinare oggigiorno la pena sostenibile.

cod. 503.30

Stefano Fuselli, Paolo Moro

Al Principio

Invito alla Filosofia del Diritto

Questo libro vuole essere un persistente invito alla filosofia del diritto. Accogliere questo invito significa disporsi a considerare l’articolato sviluppo del pensiero giuridico in Occidente non soltanto in una prospettiva storiografica, ma anche e soprattutto come un tentativo di rispondere criticamente alle domande che la riflessione sul diritto propone ancor oggi, sollevando problemi più che offrendo soluzioni.

cod. 503.27

Massimo Antonazzi

Negoziazione: l’arte di ridurre l’incertezza

Teoria e metodo

Partendo dall’analisi degli elementi strutturali di ogni trattativa, il volume offre una road map per arrivare ad affrontare una serie di tattiche, tipiche della fase operativa, che possono essere utilizzate o che vale la pena di conoscere per poterne disinnescare gli effetti. Un testo per manager, professionisti e più in generale per tutti i decisori che, seppur in contesti diversi, affrontano quotidianamente conflitti e criticità.

cod. 100.941

Paolo Moro

Insegnare diritto ed economia

Metodi e prospettive della didattica giuridica ed economica

Il volume presenta un’analisi critica di alcune prospettive metodologiche sviluppate nella ricerca scientifica e nell’esperienza anche accademica della didattica giuridica ed economica, con particolare attenzione alla formazione e all’aggiornamento degli insegnanti negli istituti scolastici superiori in base all’ordinamento vigente.

cod. 503.24

Paolo Moro

Il diritto come processo

Princìpi, regole e brocardi per la formazione critica del giurista

Il volume tenta il superamento critico di una concezione esclusivamente «normocentrica» del diritto, presentando come meglio difendibile nella scienza giuridica e nell’esperienza pratica una visione giudiziale, secondo cui momento specifico e irrinunciabile dell’esperienza giuridica è la controversia che si organizza nel processo.

cod. 503.12

Francesca Zanuso

Diritto e desiderio.

Riflessioni biogiuridiche

Intento del volume è di provare che, se il diritto si identifica con la tutela del desiderio, non vi è possibilità di bio-diritto, né all’inizio né alla fine della vita. Non resta, infatti, spazio per la cautela, per la misura, per la precauzione ma solo per l’agire a-responsabile del più forte che minaccia gravemente l’esistere, ovverossia quanto dà effettivo valore, benché sofferto, al nostro vivere biologico.

cod. 503.19

Francesca Zanuso, Stefano Fuselli

Il lascito di Atena.

Funzioni, strumenti ed esiti della controversia giuridica

Nelle Eumenidi di Eschilo, Atena pone le basi per la soluzione autentica di ogni futura controversia giuridica, istituendo l’Areopago, modello originario di ogni tribunale. Il volume si propone di raccogliere l’eredità di Atena, misurandosi con questioni che interessano oggi i diversi profili della controversia giuridica dal suo sorgere e strutturarsi, alla sua soluzione e alle sue ricadute nel tessuto sociale.

cod. 503.11

Francesca Zanuso

Il filo delle Parche.

Opinioni comuni e valori condivisi nel dibattito biogiuridico

Riconoscere ciò che limita senza pensarlo come un ostacolo: è questa la sfida che l’avanzare delle biotecnologie impone ai biogiuristi che non accettino di farsi confondere dallo strepitio mediatico né di “legittimare” la volontà del più forte. In tal senso, il volume affronta temi come eutanasia, fecondazione assistita, diagnosi preimpianto, eugenetica, sperimentazione, donazione degli organi, consenso informato, ricercando la recta ratio, che sola consente di decidere nel vivere e nel morire, rispettando quanto nel limitarci ci rende autenticamente liberi.

cod. 503.5

Federico Reggio

Giustizia dialogica.

Luci e ombre della Restorative Justice

Il volume offre una presentazione della Restorative Justice, ricostruendone gli elementi costitutivi, i principali modelli applicativi e le origini culturali. Rivendicando una maggiore attenzione alla lesione che il reato concretamente pone in essere, e quindi anche alle persone direttamente coinvolte, la Restorative Justice propone un netto cambiamento di prospettive nel modo di intendere la sanzione e la sua determinazione.

cod. 503.6

Paolo Moro, Claudio Sarra

Positività e giurisprudenza.

Teoria e prassi nella formazione giudiziale del diritto

I saggi raccolti indagano le matrici culturali e filosofiche della fragilità del progetto moderno della positività giuridica e discutono nella prassi alcune manifestazioni contemporanee della sua crisi.

cod. 503.14