BOOKS BY WALTER RICCIARDI

Massimo Galli, Stefano Vella

Hiv/Aids: storia, cura, prevenzione

Una epidemia globale tra passato e futuro

Attraverso l’analisi della storia dell’infezione da HIV, l’evoluzione della sua epidemiologia e uno sguardo al ruolo che la ricerca futura e l’industria farmaceutica potranno avere nel modificare la gestione di questa malattia, i saggi raccolti nel volume vogliono fornire un aggiornamento sul tema dell’HIV, per meglio affrontare la sfida globale che ancora oggi questa malattia pone alla comunità civile, scientifica e dei pazienti.

cod. 535.57

Alfredo Cesario, Marika D'Oria

La medicina personalizzata fra ricerca e cura

In questo libro, clinici e ricercatori della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma illustrano alcuni temi della medicina personalizzata, trasversali a più settori clinici, fornendo riflessioni, esempi e strategie apprese sul campo per affrontare le sfide della medicina moderna. Il volume si rivolge a studenti e specializzandi di medicina e chirurgia che desiderano conoscere questi temi, così come a ricercatori coinvolti nella ricerca di base, traslazionale e clinica interessati alla medicina personalizzata.

cod. 1109.11

La storia completa e mai raccontata di tre secoli di controversie: dalle prime resistenze nell’Italia del Settecento alle proteste degli antivaccinisti nell’Italia dell’obbligo vaccinale, dall’antivaiolosa al trivalente MMR. Tra paura, ansia, scetticismo, diffidenza, rifiuto dell’obbligo, pregiudizi, pseudoscienza, teorie della cospirazione…

cod. 1566.1

Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere

Dalla medicina di genere alla medicina di precisione

Percorsi evolutivi e sinergie di competenze. Libro bianco 2019

Il libro ripercorre l’evoluzione della Medicina di genere e ne analizza l’applicazione nei diversi ambiti – clinico, farmacologico, accademico, professionale, sanitario e sociale –, dando voce a professionisti ed Enti che nel tempo, integrando le proprie competenze, hanno costituito una rete a supporto del suo sviluppo e potenziamento per promuovere la ricerca scientifica, l’approccio interdisciplinare tra le diverse aree mediche, la formazione di medici e operatori sanitari, l’informazione pubblica.

cod. 2000.1529

Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere

La salute della donna.

Dalla salute al welfare al femminile. Libro bianco 2016

Questa quinta edizione del Libro bianco sulla salute delle donne italiane presenta un’impostazione rinnovata rispetto alle precedenti. Dopo un sintetico rapporto sui principali dati epidemiologici e sui determinanti di salute relativi alla popolazione femminile, il volume analizza le patologie e le tematiche di genere traendo spunto dal primo Manifesto sulla salute della donna presentato in Expo 2015 da Onda, in qualità di partner della società civile.

cod. 2000.1463

Maurizio Bassi, Francesco Calamo-Specchia

Rapporto prevenzione 2015.

Nuovi strumenti per una prevenzione efficace

Il quinto Rapporto sulla Prevenzione affronta il tema delle “buone pratiche di prevenzione” partendo dalla definizione di un modello di identificazione e validazione delle stesse, per arrivare a pubblicarne una selezione. Gli autorevoli contributi sono tutti legati da un filo conduttore: gli interventi di prevenzione dovranno essere scelti e governati attraverso una politica programmatoria basata su dati certi ed evidenze di efficacia, trasferibilità e sostenibilità in ambiti e contesti i più ampi possibili.

cod. 535.56

Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere

Donne e tumori.

Aspetti clinici, psicopatologici e terapeutico-assistenziali

Uno strumento di sensibilizzazione e aggiornamento non solo per tutti gli operatori sanitari coinvolti, ma anche per le Istituzioni e per coloro che hanno responsabilità decisionali nel settore sanitario nell’ottica di una medicina sempre più a misura di donna e personalizzata.

cod. 2000.1420

Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere

La salute della donna.

Stato di salute e assistenza nelle regioni italiane. Libro Bianco 2013

Questa quarta edizione del Libro bianco presenta un quadro completo e aggiornato sulla salute delle donne italiane, offrendo approfondimenti e spunti di riflessione su aspetti clinico-epidemiologici e sanitario-assistenziali di particolare rilievo.

cod. 2000.1391

Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere

La salute della donna: analisi e strategie di intervento

Attraverso uno studio sulle principali patologie in rosa, quali cardiovascolari, oncologiche, psichiatriche e relative alla salute materno-infantile, il testo vuole fotografare la situazione clinica-epidemiologica attuale ed evidenziare le esigenze dell’universo femminile in ambito sanitario-assistenziale. Una premessa per il ripensamento del Servizio Sanitario Nazionale in un’ottica di genere, per migliorare l’equità, l’accessibilità e la fruizione dei servizi.

cod. 2000.1364

Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere

La salute della donna.

Stato di salute e assistenza nelle regioni italiane. Libro bianco 2011

Il Libro bianco 2011 offre una fotografia dello stato di salute della popolazione femminile italiana. Il testo esamina le caratteristiche socio-demografiche della popolazione femminile e analizza le condizioni di salute e la distribuzione del benessere delle donne nelle diverse regioni italiane in relazione alle principali patologie femminili, evidenziando le aree di maggior criticità e le necessità di assistenza sanitaria.

cod. 2000.1328

Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere

La salute della donna.

Stato di salute e assistenza nelle regioni italiane. Libro bianco 2009

La seconda edizione del Libro bianco sullo stato di salute della popolazione femminile, un quadro aggiornato che descrive la popolazione femminile italiana con dati riferiti agli aspetti socio-demografici, e si concentra poi sulle condizioni di salute e sull’assistenza sanitaria erogata nelle diverse regioni italiane, analizzando le principali patologie, le differenze tra uomini e donne, tra regioni e aree geografiche.

cod. 2000.1263

Francesco Maria Battisti, Maurizio Esposito

Cronicità e dimensioni socio-relazionali

Un nuovo numero di Salute e Società, che analizza le malattie croniche in connessione con le loro componenti sociali e relazionali. L’estensione delle malattie croniche è difatti una questione in gran parte sociale, tanto da far parlare di “malattie correlate agli stili di vita”.

cod. 1341.25

Costantino Cipolla, Antonio Maturo

Scienze sociali e salute nel XXI secolo.

Nuove tendenze, vecchi dilemmi?

L’opera, esito del convegno internazionale “Scienze sociali e salute nel XXI secolo: nuove tendenze, vecchi dilemmi?” dedicato ai primi cinque anni di vita della rivista Salute e Società, presenta i contributi di vari studiosi su tematiche inerenti la prevenzione, l’assistenza, l’organizzazione e la valutazione degli interventi sulla malattia.

cod. 1341.1.15

Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere

La salute della donna.

Proposte, strategie, provvedimenti per migliorarla. Libro Verde

Dopo il Libro bianco, che ha offerto una panoramica della qualità dell’assistenza nel nostro Paese, analizzando per ciascuna patologia e tematica di salute, declinata principalmente al femminile, i livelli di prevenzione e di cura, i fattori di rischio, gli stili di vita e le dipendenze, questo Libro verde raccoglie strategie, proposte e interventi concreti per contribuire a risolvere i problemi principali di salute della donna, suggerendo come migliorarla.

cod. 2000.1232

Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere

La salute della donna

Stato di salute e assistenza nelle regioni italiane. Libro Bianco

Il primo Libro bianco, realizzato in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane, offre un quadro aggiornato dello stato di salute e della qualità dell’assistenza nel nostro Paese, analizzando, per ciascuna patologia e tematica di salute che si declina principalmente al femminile, i livelli di prevenzione e di cura, i fattori di rischio, gli stili di vita e le dipendenze, con uno sguardo anche alla salute delle donne immigrate. Un libro sulle principali problematiche di salute femminile studiate con l’obiettivo di promuovere una cultura di salute di genere.

cod. 2000.1179