Associazioni, giovani e istituzioni locali

Ilvo Diamanti

Associazioni, giovani e istituzioni locali

Indagine sull'area padovana

Printed Edition

24.50

Pages: 176

ISBN: 9788820434601

Edition: 1a edizione 1989

Publisher code: 2000.465

Availability: Nulla

La ricerca si è orientata a «censire» e a «classificare» sistematicamente le associazioni di interesse per i giovani presenti nell'area padovana che esprimessero un certo grado di «visibilità» e «organizzazione». Dunque le associazioni fatte «dai» ma anche «per i» giovani.

Tuttavia l'indagine non si è limitata a registrare ampiezza e morfologia del fenomeno ma ne ha analizzato in profondità alcuni aspetti specifici. Si è, in particolare, concentrata sulle relazioni fra le associazioni, le istituzioni pubbliche locali, il sistema politico, mettendo in luce il complesso di domande, esigenze, convenienze, ma anche di tensioni e conflitti che permeano i rapporti fra questi ambiti.

Ne scaturisce un quadro nel quale trovano posto tanto l'analisi e l'interpretazione, quanto la definizione di indirizzi per il dibattito e l'iniziativa degli attori maggiormente coinvolti nei fenomeni osservati: le associazioni medesime, gli operatori e i responsabili degli enti pubblici, delle istituzioni locali, delle organizzazioni sociali e di categoria.

La specificazione territoriale, in questa prospettiva, costituisce una risorsa, in quanto permette di entrare in profondità tra le pieghe di un fenomeno tanto complesso e articolato.

Ilvo Diamanti, ha svolto il dottorato in Sociologia all'Università di Trento. Collabora alle attività di ricerca presso il Dipartimento di sociologia dell'Università di Padova. Attualmente è presidente dell'Istituto di ricerca Poster di Vicenza.

PARTE I - IL QUADRO D'ASSIEME
1. Fra integrazione e distacco. Associazioni, giovani e istituzioni locali in provincia di Padova, di Ilvo Diamanti
1. Le relazioni con la società e con i giovani
1.1 L'associazionismo come "rete" distesa sulla società e sul territorio
1.2. Un universo "diffuso"
1.3. Un fenomeno a elevato "spessore sociale"
1.4. L"'ambivalenza" della partecipazione associativa
1.5. Un fenomeno "esteso"
1.6. La "polivalenza" delle attività dell'associazionismo e delle domande sociali
1.7. La capacità di "adattamento attivo" alle domande della società
2. Realtà giovanile e specifico veneto
2.1. L'impronta giovanile del fenomeno
2.2. La tradizione cattolica come risorsa territoriale
3. La dimensione organizzativa e le relazioni con le istituzioni pubbliche e tra le associazioni
3.1. Consolidamento organizzativo ed esposizione all'ambiente esterno
3.2. Il rapporto con le istituzioni pubbliche locali e con le organizzazioni politico-sociali.
3.3. Ampiezza e frammentarietà dei rapporti fra le associazioni
4. Alcune considerazioni di sintesi. Interdipendenza con l'ambiente e le istituzioni, tensione fra solidarietà e utilità: un equilibrio instabile ma necessario
4.1. Il circuito associazionismo-ambiente sociale-istituzioni pubbliche: fra reciproche convenienze e necessità
4.2. Le tensioni necessarie
4.3. Le "minacce" all'interazione produttiva fra l'associazionismo e l'ambiente sociale e istituzionale
5. Alcune indicazioni di fondo
PARTE II- DISEGNO E RISULTATI
PRINCIPALI DELLA RICERCA
2. Gli obiettivi, la metodologia, il disegno della ricerca, di Ilvo Diamanti
1. Definizione degli obiettivi e delimitazione dei campo
2. Cenni sulla metodologia, sugli strumenti e sulle fasi della ricerca
2.1. Il censimento preliminare
2.2. La delineazione dei caratteri di fondo dell'associazionismo
2.3. Un approfondimento qualitativo
3. Limiti e rappresentatività dei risultati
3. Coordinate per una mappa delle associazioni sul territorio padovano, di Enzo Pace
1. Premessa
2. Siamo in tanti
3. Siamo tutti sportivi
4. Quali associazioni
4.1. L'associazionismo culturale e ricreativo
4.2. L'associazionismo socio-assistenziale
4.3. L'associazionismo politico e religioso
4.4. Cosa c'è di nuovo nei vari settori
5. L'associazionismo cattolico
4. Tipologie e caratteri generali del fenomeno associativo, di Enzo Pace
1. Istituzionalizzazione e consolidamento
2. Estensione e partecipazione
3. Le risorse
4. Le attività svolte
5. Le relazioni con la base
6. Le relazioni con le altre associazioni
6.1 La formazione
7. Le relazioni con l'ambiente e con le altre istituzioni
8. Associazioni e mondo cattolico
9. Le richieste rivolte alle istituzioni
10. Una possibile tipologia
PARTE IlI - ANALISI IN PROFONDITA
DI ALCUNI TIPI DI ESPERIENZA ASSOCIATIVA
Nota Introduttiva, di Federico Neresini e Costanzo Ranci
5. Le associazioni nel campo socio-assistenziale, di Costanzo Ranci
1 . Presentazione dell'area
2. Caratteri generali
3. Processi di costituzione e di sviluppo
4. Organizzazione e partecipazione
5. Attività e rapporto con l'utenza
6. Relazione con le istituzioni pubbliche
6. L'associazionismo di promozione culturale e ricreativa, di Federico Neresini
1. Premessa
2. Un primo sguardo d'insieme
3. La dinamica evolutiva
4. Le forme organizzativi
5. I rapporti con l'ente pubblico e con le altre organizzazioni
6. Alcune osservazioni conclusive
APPENDICI
A.1. Indagine sulle potenzialità e risorse del territorio nei confronti dei giovani: realtà associative, servizi sociali, strutture, esperienze formative. Questionario utilizzato e distribuzione di frequenza delle risposte
A.2. Schema per le interviste in profondità
Riferimenti bibliografici


Contributors: I. Diamanti, F. Neresini, E. Pace, C. Ranci

Serie: Varie

Subjects: Childhood, Adolescence

You could also be interested in