Bioetica e sfera pubblica

Roberto Scalon

Bioetica e sfera pubblica

Un'analisi sociologica del dibattito su fecondazione assistita e eutanasia

Printed Edition

26.50

Pages: 304

ISBN: 9788846468086

Edition: 1a edizione 2005

Publisher code: 1520.510

Availability: Discreta

Nella nostra epoca i ritmi di crescita del sapere scientifico e dell’innovazione tecnologica hanno assunto un ritmo e una portata potenzialmente rivoluzionari per l’assetto della società umana. Ciò fa sì che se, sul piano politico, si pone il problema della regolazione sociale attraverso la creazione di leggi, sul piano culturale la posta in palio sia sempre più la definizione di ciò che è uomo e dei principi in base ai quali edificare una casa comune per la famiglia umana.
Nel volume, assumendo un approccio a metà strada tra la sociologia della conoscenza e la storia delle idee, l’autore tenta una ricostruzione dei principali discorsi pubblici (sistemi coerenti di argomentazioni) che si confrontano rispetto alle problematiche bioetiche inerenti l’inizio e la fine della vita umana, in particolare la riproduzione assistita e l’eutanasia. Sul piano dell’analisi sociologica, infatti, i discorsi pubblici, intesi come meccanismi di regolazione sociale dei dilemmi etici, diventano importanti strumenti di riduzione della complessità e, pertanto, interessanti oggetti di studio.
Sullo sfondo, infine, emerge il tema – anch’esso attualissimo – delle strategie messe in campo dalle religioni storiche per far fronte alla modernità avanzata, che sembrano prefigurare nuovi rapporti tra religione, politica e sfera pubblica. Del resto, anche in una parte del mondo laico, si avverte la urgente necessità di riprendere e ridefinire la nozione stessa di “laicità”. È proprio questo il tema che va occupando il centro del dibattito odierno relativamente al rapporto tra etica, politica e religione nelle società complesse.

Roberto Scalon ha conseguito il dottorato di ricerca in Ricerca sociale comparata presso il Dipartimento di Scienze sociali dell’Università di Torino. Ha fatto parte di gruppi di ricerca e pubblicato saggi sui temi della cultura civica, dell’élite e della religione. Collabora con la Fondazione ISMU di Milano e con la Fondazione Centro Studi Augusto Del Noce di Savigliano, Torino. Per quest’ultima ha curato la pubblicazione del volume Le radici storico-filosofiche della democrazia, Trauben, 2005.


Franco Garelli, Prefazione
Introduzione
Le condizioni dell’etica nella società postmoderna
(Rilevanza sociale e pertinenza sociologica; Le condizioni dell’etica nella società postmoderna; La separazione dell’etica dalla morale)
Regolazione sociale, sfera pubblica e discorso pubblico
(Regolazione sociale, sfera pubblica e discorso pubblico
(Regolazione sociale e sfera pubblica; Il modello di V.A. Schmidt per l’analisi dei discordi pubblici)
Per un’analisi del dibattito italiano
(Etica pubblica e democrazia in Italia. La tesi di G.E. Rusconi come ipotesi di lavoro; La logica della ricerca e le fonti)
Fecondazione assistita e statuto dell’embrione umano. Questioni e posizioni degli attori istituzionali
(La definizione della situazione e il «senso intenzionato» dei pronunciamenti; I criteri per la valutazione delle questioni; La valutazione delle questioni; La valutazione della situazione legislativa; Lo stato del dibattito a livello istituzionale. I pronunciamenti del Comitato nazionale per la bioetica)
L’istanza del diritto alla genitorialità e alla salute nel dibattito sull’inizio della vita
(Un cambiamento epocale; Cultura e natura. Un nuovo paradigma antropologico; Le accuse dirette alla Chiesa cattolica; Il dibattito interno al mondo laico)
L’istanza della difesa dell’embrione come individuo umano nel dibattito sull’inizio della vita
(L’intangibilità della vita umana; Difendere l’uomo e perseverare una società a misura d’uomo; Le condizioni per la difesa della vita e i rimproveri al pensiero laico; Il dibattito interno al mondo cattolico)
Eutanasia e suicidio assistito. Questioni e posizioni degli attori istituzionali
(Il problema della definizione di «eutanasia»; La formulazione del giudizio: motivazioni e contenuto dei pronunciamenti; Quando non è eutanasia: il trattamento dei «casi limite»; Lo stato del dibattito a livello istituzionale. I pronunciamenti del Cnb)
Il primato dell’autonomia individuale nel dibattito sulla fine della vita
(Il recupero della soggettività del malato; La valenza etico-politica della problematica eutanasica; La polemica con la Chiesa cattolica; Il dibattito interno al mondo laico)
Il primato della beneficialità nel dibattito sulla fine della vita
(La indisponibilità della vita umana; Una esigenza di chiarezza: la corretta definizione dei concetti e dei confini; La polemica nei confronti dell’istanza «laicista»; Il dibattito interno al mondo cattolico)
La regolamentazione sociale discorsiva come profezia
(I discorsi pubblici sulla bioetica; La verifica dell’ipotesi di lavoro: laici-cattolici o destra-sinistra?; Laici e cattolici: una profezia che si autoadempie?)
Appendice

Contributors: Franco Garelli

Serie: Sociologia

Subjects: Health, Society, Labor Medicine - Health Sociology

Level: Scholarly Research

You could also be interested in