I giovani e Internet.

Simonetta Bisi

I giovani e Internet.

Promesse e trabocchetti

Printed Edition

15.00

Pages: 160

ISBN: 9788846446299

Edition: 1a ristampa 2006, 1a edizione 2003

Publisher code: 1043.43

Availability: Discreta

Internet: una mirabile sorpresa? Tutto a posto? Tutto bene? Con Internet, si è aperto un nuovo scenario di magnifiche sorti e progressive? Senza lati oscuri, e senza ambivalenze?

La risposta non può essere che no: e questo libro, pur non sposando le tesi dei catastrofisti, nemmeno conferma le idee entusiaste dei giubilanti, ma affronta e sottolinea, con un'analisi ampia e articolata, il delicatissimo tema di ciò che in Internet non va, o che comunque potrebbe costituire un vero e proprio rischio, soprattutto per i giovani. E i rischi sono molti, alcuni gravi alcuni invece veniali, o addirittura inesistenti, eppure enfatizzati, quasi a livello di stereotipi minacciosi.

Di questi il libro fa giustizia, e, per esempio, il rischio di "incontri pericolosi" via Internet viene largamente ridimensionato, mentre si evidenziano nuove e più subdole insidie, spesso sottovalutate da una società, come la nostra, così poco attenta allo sviluppo culturale e all'educazione etica delle nuove generazioni.

Il rischio primo e generale è di affidare a uno strumento di ripiego, privo di anima e di sapienza vivificante, il compito di offrire ai giovani tutto quello di cui hanno bisogno per crescere, e per rispondere alle multiformi richieste del loro mondo interno, intimo e profondo. Di qui si aprono i mille "trabocchetti" mescolati e annidati fra le mille promesse di Internet: dal suo uso ai fini dell'apprendimento scolastico, col possibile sconvolgimento dei vecchi e collaudati ruoli di insegnante e discente, alla pressoché illimitata libertà di scelta, che può generare svariati tipi di dipendenza, fino alle inedite forme del comunicare che coinvolgono in un modo ambiguo l'identità stessa dei giovani utenti. Una materia così ampia e complessa, per venire ben trattata, ha bisogno di una adeguata e altrettanto complessa varietà di approcci.

Così, nel libro, l'analisi di un importante testo letterario (Kundera) si intreccia con l'esame dei dati empirici di numerose inchieste svolte negli Usa e con i preziosi contributi di filosofi, sociologi e psichiatri. Si è anche condotta un'indagine esplorativa su un gruppo di circa cinquecento studenti romani, per mettere in campo le loro voci e le loro opinioni: cosa fanno con Internet, che cosa vi cercano, che cosa temono.

Simonetta Bisi insegna Sociologia della devianza e Metodi e tecniche della rilevazione dei dati nella Facoltà di Scienze Statistiche dell'Università di Roma "La Sapienza". Ha scritto numerose monografie e articoli sugli aspetti quantitativi e qualitativi dei fenomeni sociali contemporanei di maggiore rilievo. Si è anche interessata di problematiche giovanili: cosa si muove, cosa si agita sotto le forme apparenti della normalità. Tra le sue pubblicazioni su questi temi: Vite in fuga (Marsilio, 1993); Ragazzi senza tutela (con G. Brunello, Marsilio, 1995); Genitori e figli: un rapporto contraddittorio (FrancoAngeli 1999).


I giovani e Internet
(Una visione d'insieme; Il Web: tipologia dei possibili usi; Alcune questioni di fondo)
Internet: da consumo di nicchia a consumo di massa
(Premessa; L'origine: tra mito e realtà; Gli anni settanta: Arpanet; Gli anni ottanta: l'avvento del moderno Internet; Gli anni novanta: il WWW; Gli anni duemila: la commercializzazione del Web)
Dall'insegnamento all'iperinsegnamento
(Le tecnologie elettroniche come "risorsa"; I computer nelle scuole; Ipertesti e postmodernità; I professori: verso un cambiamento di ruolo?)
La comunicazione al computer e il gioco con l'identità
(Il problema dell'identità; Locke, Hume, James e i fondamenti della nozione di identità; Goffman e la determinazione sociale dell'io; Facciamo che ero cattivo; Giochi pericolosi)
Giovani online:l'indagine
(Il questionario; Profilo degli studenti; Paure e speranze dei genitori; Le aspettative)
Internet e il rischio "dipendenza"
(Sulla dipendenza online; Tempi e preferenze; Il "Sociability test")
Le tipologie d'uso: dati e commenti
(La dimensione utilitaristica; La dimensione ludica; La dimensione partecipativa; La dimensione intima; Internet e i rapporti con i genitori e amici; Le amicizie in chat; Attrattive della comunicazione al computer)
Osservazioni conclusive.

You could also be interested in