La prima chimica

Carlo Fiorentini

La prima chimica

Printed Edition

24.50

Pages: 176

ISBN: 9788820436094

Edition: 1a edizione 1990

Publisher code: 295.18

Availability: Esaurito

Quando Darwin salpò sul Beagle, per un viaggio che sarebbe durato cinque anni, insieme a lui c'era un'idea del mondo che stava cambiando. C'erano le idee di una storia naturale che proponeva ipotesi di dinamicità e trasformazione degli esseri viventi, contro le certezze dell'immutabilità delle specie biologiche.

Grazie agli sviluppi della biologia, della paleontologia e della geologia, grazie a quasi un secolo di dibattito scientifico e filosofico, il tempo della terra ed il tempo dell'uomo si stavano progressivamente dilatando.

Quegli stessi tempi sarebbero poi arrivati a misure che, inimmaginabili alla metà dell'Ottocento, possono oggi considerarsi, per noi, cognizioni comuni. Noi parliamo ormai secondo l'ordine dei milioni di miliardi di anni per raccontare la storia della specie e del pianeta.

Il passato col quale oggi viviamo è diverso da quello con cui vivevano gli uomini fino a due secoli fa'. Pensiamo alla nostra storia secondo prospettive che ci rendono culturalmente diversi da coloro che pensavano se stessi dentro un'altra storia. P una lenta ma sostanziale modificazione di rapporti coi mondo e con i suoi fenomeni, ed è ricerca di modi diversi di comunicazione e rappresentazione delle conoscenze che cambiano.

Affermare la storicità delle teorie scientifiche è cosa scontata, almeno in apparenza, e può sembrare banale ribadirlo.

In realtà, ciò che è per lo più dato per scontato a livello delle conoscenze acquisite, si rivela spesso non esserlo sul piano della didattica quotidiana e sull'atteggiamento di fondo che molti docenti manifestano in rapporto all'approccio scientifico dei fenomeni della realtà.

Ciò si traduce, molte volte, nello specifico dell'educazione scientifica, in una accettazione passiva del mondo già esistente in cui i bambini vengono a trovarsi: la realtà viene letta ed imparata esclusivamente sul sussidiario, le soluzioni o le "verità" sono già costruite.

L'uso problematico del pensiero - verso cui tende con estrema coerenza il presente lavoro - dovrebbe viceversa definire l'istruzione come un progetto di conoscenza e di cambiamento.

Introduzione di Sandra Chesi, Gabriella Falco, Carlo Fiorentini
Storicità della scienza, astoricità dell'insegnamento scientifico
Il «soggetto» del nostro lavoro
Il soggetto che ricerca
Gli obiettivi dell'insegnamento
La scienza è conoscenza
La fase prescientifica della chimica e l'insegnamento
Che cosa si intende per procedimento induttivo
L'educazione scientifica nella scuola elementare
L'insegnamento della chimica nella scuola elementare
Il fenomeno della combustione
L'esperienza della candela
Il progetto complessivo ha una struttura ad albero
Le proprietà macroscopiche e le proprietà operative
La solubilità, l'ebollizione, l'evaporazione
Importanza conoscitiva e limiti pedagogici del linguaggio chimico
Gli acidi, le sostanze basiche, i sali
Parte prima. Una proposta di insegnamento dei fenomeni chimico fisici nella scuola elementare
1. I combustibili
Esperienza n. 1. La combustione
La relazione tra l'educazione scientifica e l'educazione logico-linguistica
La scoperta del fuoco I combustibili
2. Le proprietà macroscopiche e le proprietà operative delle sostanze
Esperienza n. 2. Riconoscimento di tre sostanze: sale, zucchero, polvere di marmo
Esperienza n. 3. La solubilità
Che cos'è una soluzione acquosa?
Esperienza n. 4. La solubilità è una proprietà operativa misurabile
Il rapporto tra le osservazioni scientifiche e la matematica . Esperienza n. 5. t possibile recuperare la sostanza sciolta?
Esperienza n. 6. L'ebollizione
Esperienza n. 7. La distillazione
L'acqua distillata
Le acque minerali
Esperienza n. 8. La legge della costanza della temperatura di ebollizione
Esperienza n. 9. L'evaporazione
Il ciclo dell'acqua
L'inquinamento delle acque
3. Il peso specifico
I metalli
L'oro
«Pesante» e «leggero»
Esperienza n. 10. Distinzione tra «pesante» e «avere maggior peso»
Esperienza n. 11. Determinazione del peso specifico dell'acqua
Esperienza n. 12. Determinazione del peso specifico dell'olio
Esperienza n. 13. Determinazione del peso specifico di solidi regolari
Esperienza n. 14. Determinazione del peso specifico di solidi irregolari
4. Il sistema metrico decimale
Perché il peso specifico dell'acqua è 1g/cm3
L'introduzione della misura
Esperienza n. 15
Nasce l'esigenza di un sistema di misura unico
Il sistema metrico decimale
Unità di superfici
Unità di peso
Il peso specifico dell'acqua
5. I metalli
Esperienza n. 16. La magia delle reazioni chimiche: la riduzione del minio a piombo
L'età dei metalli
Il rame
La spiegazione delle trasformazioni chimiche: la teoria dei quattro elementi
La credenza nella trasmutazione
Piombo, stagno, bronzo, argento, mercurio
La corrispondenza pianeti-metalli
La durezza
Esperienza n. 17. Seriazione di materiali sulla base della durezza
La classe dei metalli
Esperienza n. 18. Prova di conducibilità termica
Il tiraggio forzato e l'età del ferro
L'età del ferro
6. La fusione
Esperienza n. 19. Che cos'è la fusione?
La fusione del ghiaccio
La fusione della cera, della paraffina, del burro e dello stagno
Esperienza n. 20. Durante la fusione, mentre il volume varia, il peso rimane inalterato
L'importanza del comportamento anomalo dell'acqua Come e quando si verifica la fusione?
Esperienza n. 21. Determinazione del punto di fusione della naftalina
La legge di natura della costanza del punto di fusione
7. Temperatura e calore
Che cos'è la temperatura?
Esperienza n. 22. Le sensazioni di caldo e di freddo sono connesse all'intensità del calore, alla temperatura Il termometro
Esperienza n. 23. Un primo tipo di termometri I termometri confrontabili
Tre scale di temperatura
8. Le classi degli acidi, delle sostanze basiche, dei sali ..
Esperienza n. 24. Gli acidi hanno la proprietà di sciogliere
Esperienza n. 25. Gli acidi hanno la proprietà di sciogliere
Esperienza n. 26. Gli acidi hanno la proprietà di sciogliere
Che cos'è l'effervescenza?
La scoperta degli acidi minerali
La produzione degli acidi
Esperienza n. 27. Produzione dell'acido solforico per decomposizione del vetriolo
Gli acidi organici
Esperienza n. 28. Le sostanze basiche hanno la proprietà di sciogliere
Le sostanze basiche
Esperienza n. 29. Produzione del sapone I sali
Esperienza n. 30. L'acido cloridrico e la soda si neutralizzano vicendevolmente trasformandosi in sale da cucina Gli acidi sono come spilli
Il sale comune
Esperienza n. 31. Preparazione di un indicatore
Esperienza n. 32. La cartina al tornasole
Esperienza n. 33. La separazione della potassa dalla cenere
9. Combustibili, inquinamento, ambiente
Parte seconda. Percorsi, esperienze didattiche
1. Una lettura in chiave storica dei fenomeni chimico-fisici, di Sandra Chesi
La chiave di lettura storica del lavoro di chimica: un'ipotesi di curricolo della «materia storia»
La manipolazione dei concetti e le parole difficili
2. Un itinerario didattico su fenomeni chimico-fisici, di Gabriella Falco
Esperimenti sulla combustione
Esperimenti con il sale e con lo zucchero
Sostanze solubili e non solubili
L'evaporazione
Il cuore di bronzo
Il peso specifico
Il caldo e il freddo
Le sostanze corrosive
I bambini
Appendice: elenco del materiale e relativi prezzi presso grossisti


Contributors: S. Chesi, G. Falco

Serie: Didattica: esperienze e proposte

Subjects: Disciplinary Didactics

You could also be interested in