Lo straniero in immagine.

A cura di: Maria Stella Agnoli

Lo straniero in immagine.

Rappresentazione degli immigrati e pregiudizio etnico tra gli studenti del Lazio

Printed Edition

34.50

Pages: 496

ISBN: 9788846460844

Edition: 1a edizione 2004

Publisher code: 1315.4

Availability: Discreta

Il tema di quest’indagine, realizzata su circa 3000 studenti di scuola secondaria superione nei cinque capoluoghi di provincia del Lazio, è l’occasione di un significativo incontro tra la riflessione intellettuale e l’attenzione ai problemi concreti della vita civile. Essa analizza le rappresentazioni che sono alla base delle credenze, delle opinioni, dei sentimenti e degli orientamenti all’azione dei giovani intervistati nei confronti degli stranieri immigrati - sintetizzati nelle dimensioni concettuali del pregiudizio etnico e della distanza sociale - alla luce delle forme del contatto che i giovani hanno con essi nei propri ambiti di vita e delle modalità di relazione sociale che vi ineriscono.
Lo studio indaga analiticamente il ruolo che i processi di socializzazione familiare, scolastica, religiosa, politica e mediale svolgono, distintamente e nel loro concorso, nella definizione delle identità individuali e sociali dei giovani di questa fascia d’età e nell’attivazione di dispositivi di apertura/chiusura, inclusione/esclusione nei confronti dell’altro, qui determinato nella figura dello straniero immigrato. Il tema dell’indagine assume specifico rilievo con riferimento alla fascia d’età che abbraccia l’intero arco dell’adolescenza (dai 14 ai 19 anni), considerata terreno particolarmente fertile a cogliere la complessità delle questioni inerenti all’affermarsi della società multiculturale e multietnica e direttamente chiamata a gestirne gli sviluppi, in una cornice strutturale, la scuola, che è palestra di elezione dell’incontro e confronto con l’alterità.
La stessa area territoriale dell’indagine, la Regione Lazio, costituisce un osservatorio altamente tipizzato delle reazioni che la presenza di stranieri immigrati suscita tra gli autoctoni in ragione del fatto, di grande rilevanza teorica nell’ambito della sociologia dello straniero, che i suoi capoluoghi di provincia sono rappresentativi di contesti altamente differenziati sul piano demografico, socio-economico e culturale, e dunque diversi dal punto di vista del sistema delle relazioni sociali che li caratterizza e che costituisce la condizione di sfondo in cui si realizza l’incontro con lo straniero.
Correda l’analisi dei risultati dell’indagine l’illustrazione dell’intervento seguito alla sua conclusione, specificamente incentrato sul tema dell’interculturalità e, più in generale, della diversità culturale, indirizzato agli insegnanti delle scuole coinvolte nella ricerca.

Maria Stella Agnoli è professore straordinario di Metodologia e tecnica della ricerca sociale presso la Facoltà di Sociologia dell’Università di Roma “La Sapienza”. Ha svolto numerose ricerche empiriche, in particolare sui temi della formazione sociologica, della professionalità scientifica e del disagio giovanile. È autrice di saggi teorici e metodologici pubblicati in riviste scientifiche e in volumi collettanei; presso la FrancoAngeli ha pubblicato il volume Concetti e pratica nella ricerca sociale (1994, 1° ed.).


Enzo Campelli, Prefazione
Maria Stella Agnoli, Introduzione. Quando l’Altro è l’immigrato. Rappresentazioni dello straniero e traiettorie di azione sociale tra i giovani della metropoli e delle città del Lazio
(La rilevanza intellettuale e sociale del problema di indagine; La popolazione di indagine e il contesto di riferimento; Il disegno della ricerca; Caratteristiche di base degli intervistati; Introduzione generale al rapporto di ricerca; Rappresentazioni degli immigrati e pregiudizio etnico nella metropoli e nelle città del Lazio; Rappresentazioni degli immigrati e pregiudizio etnico dei licei e negli istituti tecnico-professionali; Studenti di nazionalità non italiana e stranieri immigrati; Ricerca sociale e consapevolezza critica)
Maria Paola Faggiano, Antonio Fasanella, Antonio Regano, Alla base dell’incontro interetnico: contatto, visibilità e interesse
(Giovani e stranieri: visibilità, contatto, interesse e percezione del fenomeno migratorio in un confronto tra contesto urbano e metropolitano; Giovani tra allarmismo e apertura verso lo straniero; Percorsi di rappresentazione sociale dello straniero; Visibilità, contatto e interesse: alcune considerazioni conclusive sul ruolo della scuola)
Roberta Cipollini, Francesca Cuppone, Sara Giannone, La componente cognitiva del pregiudizio etnico: cognizioni, credenze e conoscenze sugli stranieri immigrati
(La componente cognitiva del pregiudizio e la sua costruzione sociale. Il contesto metropolitano di Roma; La misura del pregiudizio: la scuola relativa alla componente cognitiva; Ambivalenza, distanza cognitiva, diversità interessata: le dimensioni della componente cognitiva del pregiudizio; La graduazione della rappresentazione sociale dello straniero: analisi dei clusters; Componente cognitiva del pregiudizio e clusters: analisi dei grafici; Nota metodologica integrativa)
Alessandra Decataldo, Gli stereotipi sugli stranieri
(Introduzione; Le variabili relative agli stereotipi; Analisi territoriale dell’andamento degli stereotipi; Stereotipi relativi agli stranieri immigrati e differenze di genere e di età; La scuola; Le caratteristiche della famiglia d’origine; Contatto, visibilità, interesse e stereotipi relativi agli stranieri)
Maria Paola Faggiano, La componente affettiva del pregiudizio etnico: sentimenti ed emozioni verso gli stranieri immigrati
(Uno sguardo analitico alla componente affettiva del pregiudizio etnico; Profili degli intervistati in base alla dimensione affettiva del pregiudizio etnico)
Antonio Regano, La componente attiva del pregiudizio etnico: quali provvedimenti per gli stranieri immigrati?
(Uno sguardo analitico alla componente attiva del pregiudizio etnico; Profili degli intervistati in base alla dimensione attiva del pregiudizio etnico; Componente attiva del pregiudizio etnico e rappresentazione sociale dello straniero)
Maurizio Bonolis, Adriana Colloca, Criminalità e devianza nella rappresentazione sociale dello straniero
(Introduzione: identità collettive e processo culturale; Opinione sul coinvolgimento degli stranieri immigrati in reati e crimini ad essi maggiormente attribuiti; Struttura sociale e rappresentazione dello straniero deviante; Criminalità e devianza nella rappresentazione dello straniero in relazione al contatto; Criminalità e devianza nella rappresentazione dello straniero in relazione al contatto; Criminalità e devianza nella rappresentazione dello straniero in relazione alla percezione delle sue caratteristiche; Criminalità e devianza nella rappresentazione dello straniero in relazione alla percezione delle caratteristiche dell’immigrazione; Criminalità e devianza nella rappresentazione dello straniero in relazione all’apertura/chiusura nei suoi confronti; Orientamento politico e appartenenza; Conclusioni)
Carmelo Lombardo, Veronica Lo Presti, Candidati all’inclusione e candidati all’esclusione: la rappresentazione sociale dei gruppi etnici
(Una premessa sui processi di caratterizzazione dell’identità e della differenza; Tipi di azione e tipi di coinvolgimento; NOI, Noi, noi…e loro; La disponibilità all’interazione con gli stranieri; La chiusura verso lo straniero: gli «indisponibili»; L’apertura verso lo straniero: i «disponibili»; La disponibilità «ambivalente»: i disponibili solo con stranieri dei paesi nord-occidentali; Conclusioni: la rappresentazione dei gruppi etnici come processo sociale; Nota metodologica integrativa)
Sergio Mauceri, Analisi integrata delle componenti del pregiudizio etnico
(Il pregiudizio etnico tra ambivalenza e coerenza interna; L’associazione tra le tre componenti del pregiudizio etnico; Portatori e non portatori di pregiudizio a confronto; Forme di ambivalenza a confronto)
Francesca Dota, Roberta Faggi, Silvia Lattanzi, Profili di identità giovanile e pregiudizio etnico
(La costruzione sociale dell’identità; Le dimensioni dell’identità: tra diffusione e acquisizione del sé; I profili valoriali: percorsi giovanili di costruzione del sé; Le modalità di costruzione del sé e la rappresentazione sociale dell’altro)
Enzo Campelli, Maria Paola Faggiano, Antonio Regano, Stili di partecipazione sociale giovanile e rappresentazione dello straniero
(Una chiave di lettura per lo studio della rappresentazione sociale dello straniero: lo stile di vita; Profili variabili; Stili di partecipazione politica; Stili di appartenenza e partecipazione etico-religiosa; Stili di fruizione mediale a scopo informativo; Profili di partecipazione sociale; La rappresentazione dello straniero alla luce dello stile di partecipazione sociale giovanile; Conclusioni; Nota metodologica integrativa)
Maria Paola Faggiano, Sara Rita Farris, Antonio Regano, Io penso che… osservazioni, commenti e proposte dei giovani intervistati
(Quando l’Altro…; Nel bene… e nel male…; «Ago»… ero sum; Diagnosi, interpretazioni e conseguenze dell’immigrazione; Le osservazioni relative alle cause: perché emigrano?; Le osservazioni relative agli effetti dell’immigrazione; Terapie a confronto: proposte di intervento e approcci al fenomeno migratorio)
Maurizio Bonolis, Il processo culturale come oggetto di policy
(L’intervento nelle scuole; Cultura e autoriferimento, Universali culturali e universalità della cultura; Universalità e diversità; Diversità culturale e identità collettiva; Per una politica della formazione culturale)
Elanor Colleoni, Silvia Donati, Sara Rita Farris, Laura Vanni, La metropoli romana e le province del Lazio: analisi dei contesti
(Il contesto di indagine come chiave di lettura teoricamente orientata; Popolazione e territorio; La presenza immigrata: le caratteristiche generali del fenomeno e il problema delle fonti; Il caso particolare del comune di Roma; Economia e lavoro; Lavoro e visibilità sociale; Lavoro, status e riconoscimento sociale; Multicultura e intercultura nelle scuole del Lazio)
Allegato. Il Questionario per un’indagine su: La figura sociale dello straniero
Riferimenti bibliografici
Gli autori
Il gruppo di ricerca.

Contributors: Maurizio Bonolis, Enzo Campelli, Roberta Cipollini, Elanor Colleoni, Adriano Colloca, Francesca Cuppone, Alessandra Decataldo, Silvia Donati, Francesca Dota, Roberta Faggi, Maria Paola Faggiano, Sara Rita Farris, Antonio Fasanella, Sara Giannone, Silvia Lattanzi, Veronica Lo Presti, Carmelo Lombardo, Sergio Mauceri, Antonio Regano, Laura Vanni

Serie: Il riccio e la volpe

Subjects: Childhood, Adolescence - Sociology of Migration and Development

Level: Scholarly Research

You could also be interested in