I colori del welfare.

A cura di: Mara Tognetti Bordogna

I colori del welfare.

Servizi alla persona di fronte all'utenza che cambia

Printed Edition

36.00

Pages: 352

ISBN: 9788846455895

Edition: 1a edizione 2004

Publisher code: 1144.14

Availability: Discreta

Il volume nasce dal presupposto che sempre di più l'utenza immigrata sarà l'utenza dei nostri servizi alla persona, del nostro welfare. Tale presenza richiede di ripensare il nostro welfare, le metodologie operative e le culture organizzative.

Di questo si discute nel volume proprio a partire da esperienze sul campo. Abbiamo raccolto e ricostruito alcune sperimentazioni innovative che possiamo considerare a tutti gli effetti buone pratiche organizzative. Di esse si descrive il progetto iniziale, il processo seguito nell'implementazione e in alcuni casi quali cambiamenti organizzativi sono stati necessari per adeguare i servizi all'utenza che cambia.

Le costanti che troviamo in tutti i contributi qui proposti, e che possiamo considerare suggerimenti metodologici, sono l'importanza del lavoro in rete e la flessibilità mentale e organizzativa che hanno accompagnato le sperimentazioni e i diversi progetti, in relazione alle specifiche culture organizzative.

Dopo un'introduzione contenente un'analisi delle variabili che incidono sull'uso dei servizi in presenza di immigrati e su quali sono le possibili strategie metodologiche e operative necessarie per adeguare le culture organizzative e le prassi, il volume contiene la descrizione di alcune esperienze di eccellenza implementate sul territorio italiano.

Le esperienze si riferiscono sia a servizi - o rete di servizi - dell'area materno infantile sia all'area consultoriali, vi sono poi contributi inerenti i servizi per l'infanzia e la famiglia, e organismi di terzo settore, esperienze legate al circuito carcerario. Il volume contiene anche una recente ricerca sui modelli di risposta dei servizi all'utenza che cambia e un'appendice metodologica utile per comprendere le culture organizzative.

Mara Tognetti Bordogna insegna Politiche immigratorie presso la Facoltà di Sociologia l'Università degli Studi di Milano-Bicocca e coordina, per FrancoAngeli, la collana Politiche Migratorie ; collabora inoltre con la Fondazione Cecchini Pace. Si occupa da anni di temi legati all'immigrazione e svolge attività di consulenza per l'implementazione di politiche sociali in presenza di utenza che cambia, argomento sul qual ha scritto numerosi saggi. Tra i lavori più recenti ricordiamo: Legami familiari in immigrazione: i matrimoni misti , (Torino, 2001); e, per i tipi FrancoAngeli, Ricongiungere la famiglia altrove. Strategie, modelli, forme dei ricongiungimenti familiari in Italia (2004).


Mara Tognetti Bordogna, Introduzione. Organizzare servizi per tutti
(Dimensione culturale della salute; I flussi migratori e l'utente immigrato; Quali politiche sociali; Uso e conoscenza dei servizi; La relazione operatore utente; Nuova strategia operativa; La forza dell'incertezza; Adeguare le procedure e gli apparati amministrativi; Strategie flessibili; Che fare: verso politiche locali di tipo transculturale; Bibliografia di riferimento)
Luca Massimiliano Visconti, I servizi a utenza multiculturale: una lettura aziendale dei modelli di risposta
(Multiculturalismo e società dei servizi; Servizi e utenza multiculturale: tratti distintivi; Utenza multiculturale: le barriere all'accesso dei servizi e le risposte manageriali; La ricerca: cenni metodologici; La ricerca: presentazione qualitativa e quantitativa dei risultati; La ricerca: caratteristiche delle strutture di servizio indifferenziato; La ricerca: caratteristiche delle strutture di servizio accompagnato e dedicato; Conclusioni e discussioni; Bibliografia di riferimento)
Mara Tognetti Bordogna, Gli spazi per donne immigrate e i loro bambini, nell'ambito dei consultori familiari della Regione Emilia-Romagna
(Premessa; Uso e conoscenza; Politiche e servizi per stranieri; Il caso della Regione Emilia-Romagna; Figure che operano all'interno del servizio sociale; L'intervento; Lavorare con gli operatori; Nuova strategia operativa; Bibliografia di riferimento)
Patrizia Madoni, Accoglienza e immigrazione. L'esperienza milanese di servizi in rete
(Premessa. Dati di contesto; Il progetto; Sviluppi della sperimentazione; Conclusioni)
Gianni Del Rio, Mara Tognetti Bordogna, Integrazione e reti flessibili: la fase di sperimentazione di "Spazi di integrazione"
(Premessa; La messa a punto del progetto; Il progetto; Prospettive; Allegato: calendario degli incontri formativi; Bibliografia di riferimento)
Lia Lombardi, Servizi per la salute delle donne straniere: il caso di un Consultorio Familiare a Milano
(Introduzione; Consultori familiari in Regione Lombardia e città di Milano; Il Consultorio Familiare S. Erlembardo; La Mediazione Linguistica e Culturale; Conclusione; Bibliografia di riferimento)
Letizia Miglioli, Riannodare i fili del tessuto familiare con le parole delle fiabe
(I compiti istituzionali; Valorizzazione di interventi trasversali; Il progetto; Metodologia di lavoro; Filosofia d'intervento; Il percorso operativo; Valorizzazione delle altre culture; Appunti di metodo; Criticità; Filidifiaba: raccolta e diffusione di fiabe e narrazioni che vengono da lontano; Dieci buoni motivi per raccogliere fiabe; Le fasi di progetto; Proposte di lavoro sul tema; Per concludere; Bibliografia di riferimento)
Elisa Cibecchini, Amalia Pavesi, Verso un servizio interculturale: progetto, esperienze e attività della Casa di Tutti i Colori
(Di che cosa si tratta; La storia; A partire dai bambini; Il modello organizzativo; Le scelte organizzative; I processi decisionali; Le persone che lavorano al centro; I punti di attenzione del nostro centro interculturale; Spazio bimbi; Prendere la Parola. Corso di formazione linguistica e comunicazione sociale per donne straniere
Parole in gioco. Doposcuola; L'organizzazione del servizio; I punti critici del progetto; I punti forti del progetto; I punti di debolezza; Formazione; Conclusioni; Bibliografia di riferimento)
Manuela Fumagalli, Percorsi di accoglienza, integrazione, educazione interculturale. L'attività del Centro COME
(Il Centro COME; Lo sportello; La mediazione linguistico culturale; Bibliografia di riferimento)
Alessandro Martelli, Cittadini stranieri, devianza e contesto locale: analisi di un'iniziativa di politica sociale in ambito penitenziario
(Introduzione; Lo sportello informativo intramurario presso la CC di Bologna: genesi, caratteristiche, evoluzione; Un primo bilancio: bisogni emersi e principali problematiche; Lo sportello informativo come esito di una struttura di implementazione; Politica sociale e potenzialità del contesto locale. La comunità di pratica come possibile modello interpretativo del caso osservato; La valenza di un intervento di politica sociale per cittadini stranieri detenuti: paradossi, limiti e potenzialità; Bibliografia di riferimento)
Sandra Bombardi, Appendice ... come un antropologo in azienda: la cultura dell'organizzazione
Introduzione
(La produzione culturale delle organizzazioni)
Etnografia organizzativa: la metafora culturale per leggere l'organizzazione
(Ricerca quantitativa e Ricerca qualitativa a confronto)
I saperi dell'etnografia organizzativa e ambiti d'applicazione
L'etnografia come disegno di ricerca organizzativa
(Fase preliminare; Fase Operativa di raccolta dei dati; Fase Interpretativa; La Validazione)

Contributors: Sandra Bombardi, Elisa Cibecchini, Gianni Del Rio, Bernardette Demaerschalk, Faduma Mohamud Dirie, Maria B. Dozio, Manuela Fumagalli, Lia Lombardi, Patrizia Madoni, Alessandro Martelli, Cristina Mazza, Letizia Miglioli, Amalia Pavesi, Luca Massimiliano Visconti

Serie: Politiche Migratorie

Subjects: Emigration, Immigration - Sociology of Migration and Development

Level: Scholarly Research

You could also be interested in