BOOKS BY PAOLO PEZZINO

Paolo Pezzino, Filippo Focardi

Acknowledgements

ITALIA CONTEMPORANEA

Fascicolo: 294 Suppl. 1 / 2020

It comes as no surprise that a historical institute of the calibre of the Istituto nazionale Ferruccio Parri, which manages a network of 66 local institutes, publishes its own journal. What is less predictable is the fact that, over the years, this journal - ‘Italia contemporanea’ - has managed to become a point of reference within the scholarly debate in Italy, and now hopefully also abroad as we are about to launch this English-language ‘Yearbook’.

Paolo Pezzino

L’ultima lezione di Mario Mirri

SOCIETÀ E STORIA

Fascicolo: 164 / 2019

In un dialogo serrato con un giovane, Mirri narra della sua infanzia e adolescenza: la maturazione politica, l’esperienza nella Resistenza, la scelta della ricerca storica. Ricordi intervallati da piccole perle di metodo e analisi storica, l’ultima lezione di un grande maestro.

Il saggio prende in considerazione le critiche di Mario Mirri alla storiografia della "zona grigia", della "guerra ai civili" e delle "memorie divise", identificata da Mirri come "revisionismo di sinistra". L’Autore ripropone la difficoltà della Resistenza, nelle sue varie accezioni, a fondare un’identità nazionale per una classe dirigente, e suggerisce una più stringente e limitata utilizzazione della categoria di "resistenza civile", distinguendola dalla lotta per la sopravvivenza.

Paolo Pezzino

Guerra ai civili. Le stragi tra storia e memoria

PASSATO E PRESENTE

Fascicolo: 58 / 2003

In Lavori in corso, Paolo Pezzino presenta alcuni risultati di una ricerca condotta a livello nazionale sulle stragi della popolazione civile commesse dall’esercito tedesco e da reparti della Repubblica sociale italiana in alcune regioni italiane (Campania, Puglia, Toscana, Emilia Romagna), consistente in un lavoro di censimento, catalogazione e analisi condotto sulla documentazione archivistica e sulle testimonianze orali.

Cristiana Fiamingo, Antonella Pocecco

Westfalia si complica.

Organizzazioni mondiali ed individuo come produttori di globalizzazione e riconciliazione

cod. 575.7

Paolo Pezzino, a cura di

I manuali di storia contemporanea. Esperienze nazionali a confronto

PASSATO E PRESENTE

Fascicolo: 55 / 2002

Prendendo spunto dal dibattito seguito alla proposta del Consiglio regionale del Lazio d’istituire una commissione di controllo dei manuali scolastici, Paolo Pezzino invita, nella rubrica Discussioni, alcuni studiosi a riflettere sui contenuti dell’insegnamento della storia, così come si concretizzano nei manuali in Italia (Umberto Baldocchi) e in altre realtà nazionali: Cina (Luigi Tomba), Croazia (Stefano Petrungaro) e Stati Uniti (Arnaldo Testi).