Benessere tecnologia società

Direzione scientifica: Antonio Maturo (Università di Bologna)
Lo sviluppo tecnologico appare oggi in accelerazione esponenziale, soprattutto grazie al digitale. Comunicazioni, pratiche sociali e culture si presentano come forme simboliche sempre più elusive, evanescenti e cangianti. L’ambito della salute è una delle dimensioni più investite dalle scoperte e dalle nuove applicazioni. Possiamo utilizzare lo smartphone per curarci, fare prevenzione, migliorarci. In generale, possiamo raccogliere big data su noi stessi. Ovviamente, anche le organizzazioni e le professioni si giovano delle nuove possibilità. Parallelamente, il discorso sulla salute si estende oltre la medicina e la malattia per abbracciare le dimensioni dello stare bene e della qualità della vita. In altri termini, accanto alla cura, prendono corpo interventi istituzionali, aziendali e di altre organizzazioni volti ad accrescere il benessere (well-being) delle persone e la loro felicità. Non va tuttavia dimenticato che il “soluzionismo tecnologico” non ha inciso molto sulle grandi e gravi diseguaglianze sociali e che i bramini della rete hanno spesso alimentato aspettative irrealistiche. La stratificazione sociale condiziona ancora pesantemente i destini individuali. In questo contesto, la Collana BTS – aperta anche a tematiche relative al welfare e al benessere sociale nella sua accezione più ampia – attraverso contributi sociologici rigorosi, ma scritti con uno stile divulgativo, vuole proporre modelli teorici, ricerche empiriche e strumenti operativi per analizzare e intervenire su questa mutevole realtà sociale.
Comitato Scientifico
Kristin Barker (University of New Mexico); Andrea Bassi (Università di Bologna); Jason Beckfield (Harvard University); Giovanni Bertin (Università Ca’ Foscari); Giovanni Boccia Artieri (Università di Urbino); Piet Bracke (Ghent University); Mario Cardano (Università di Torino); Giuseppina Cersosimo (Università di Salerno); Federico Chicchi (Università di Bologna); Costantino Cipolla (Università di Bologna); Dalton Conley (Princeton University); Cleto Corposanto (Università Magna Graecia di Catanzaro) Paola Di Nicola (Università di Verona); Maurizio Esposito (Università di Cassino); Anna Rosa Favretto (Università del Piemonte Orientale); Luca Fazzi (Università di Trento); Raffaella Ferrero Camoletto (Università di Torino); Guido Giarelli (Università Magna Graecia di Catanzaro); Guendalina Graffigna (Università Cattolica di Milano); David Lindstrom (Brown University); Massimiliano Magrini (United Ventures); Luca Mori (Università di Verona); Sigrun Olafsdottir (Boston University); Anna Olofsson (Mid Sweden University); Paltrinieri Roberta (Università di Bologna); Riccardo Prandini (Università di Bologna); Claudio Riva (Università di Padova); Domenico Secondulfo (Università di Verona); Mara Tognetti (Università Bicocca Milano); Stefano Tomelleri (Università di Bergamo); Assunta Viteritti (Università La Sapienza Roma).
Redazione
Linda Lombi (coordinamento) (Università Cattolica Milano); Alberto Ardissone (Università di Macerata); Flavia Atzori (Università di Bologna); Emilio Geco (Università La Sapienza, Roma); Roberto Lusardi (Università di Bergamo); Giulia Mascagni (Università di Firenze); Veronica Moretti (Università di Bologna); Arianna Radin (Università di Bergamo); Alessandra Sannella (Università di Cassino).

I manoscritti proposti sono sottoposti a referaggio in doppio cieco.

(leggi tutto)

Peer Reviewed series

The search has found 24 titles

Roberto Lusardi

Dietro le quinte

Lavoro invisibile e collaborazione professionale nelle pratiche di cura

Il volume nasce dalla volontà e dalla necessità di esplorare cosa vi sia “dietro le quinte” della medicina, in quella zona grigia che sono le pratiche di cura quotidiane. Quello che il paziente vede è la ribalta della medicina: il momento in cui si realizza l’atto terapeutico o diagnostico. Per arrivare a quel momento finale, una vasta rete di attività di preparazione, coordinamento e mantenimento ha avuto luogo lontano dagli occhi del “pubblico”, una trama nascosta di processi e pratiche che rendono possibile l’efficacia delle cure.

cod. 10113.9

Riccardo Pronzato

Algoritmi, strutture e agire sociale

Un'analisi sociologica

Questo volume esamina a livello sociologico le relazioni quotidiane con i media algoritmici, prendendo in considerazione sia la dimensione strutturale, sia quella relativa all’attore sociale. Il volume illustra come la sociologia stessa offra strumenti per facilitare una comprensione critica delle tecnologie e per lo sviluppo di attività che possano contrastare il potere egemonico delle piattaforme.

cod. 10113.8

L’insorgere della pandemia di COVID-19 ha comportato una pesante riorganizzazione delle strutture ospedaliere. Il progetto presentato in questo volume analizza le difficoltà e le risposte del sistema oncologico emiliano-romagnolo di fronte all’emergenza sanitaria da COVID-19 attraverso l’impatto di questa riorganizzazione sulle traiettorie di malattia dei pazienti e sul lavoro di cura dei diversi attori coinvolti nella definizione di queste traiettorie.

cod. 10113.7

Anna Civita, Gaetano Monaco

Genitorialità precoce tra paradosso ed emergenza

Un'analisi sociologica

La genitorialità precoce è un fenomeno poco affrontato e analizzato dalle varie discipline di studio, nonostante la sua importanza sociale. Questo volume vuole esplorare nel dettaglio questa problematica, con le sue implicazioni sociali, educative, economiche e psicologiche, nel contesto dell’autodeterminazione di un giovane che, per una varietà di ragioni, si trova ad affrontare la transizione alla genitorialità durante il periodo critico della propria esistenza, ossia l’adolescenza.

cod. 113.14

Fernando Rosa, Alessandra Parodi

Essere in una pandemia

Filosofia, medicina e Covid-19

Il libro si interroga su che tipo di oggetto sia la malattia COVID-19 e su che cosa significhi «essere in una pandemia», starci «dentro». Con gli strumenti della filosofia, della storia e della medicina gli autori effettuano un percorso che, attraverso gli eventi della pandemia da COVID-19, amplia lo sguardo dalla malattia alla realtà in generale e porta a concludere come essa sia fondamentalmente relazionale.

cod. 113.13

Annalisa Plava

Il peso dell'infanzia

Una ricerca sociologica su abitudini alimentari e obesità

L’obesità infantile è un fenomeno endemico, crescente e preoccupante, di una delle più grandi sfide del XXI secolo, sia da un punto di vista medico che sociale. Questo volume evidenzia il ruolo che l’alimentazione e lo stile di vita giocano nei meccanismi che portano all’eccesso di peso tra i bambini della scuola primaria, senza trascurare le dimensioni relative allo stigma, alla percezione del corpo e alla relazione tra popolazione vulnerabile e peso corporeo.

cod. 10113.6

Antonio Maturo, Annalisa Plava

Stili alimentari e cibo biologico nelle scuole primarie

Un'analisi sociologica a Rimini

I contributi presenti in questo volume raccolgono i risultati di una ricerca focalizzata sulla qualità e la soddisfazione per le mense scolastiche della scuola primaria e, soprattutto, sull’impatto che esse hanno sugli stili alimentari dei bambini e delle bambine riminesi e anche delle loro famiglie. Da molti anni, Rimini è una città virtuosa nell’ambito della promozione del vivere sano. La politica dell’Amministrazione è quella di promuovere l’utilizzo del cibo biologico nelle mense scolastiche.

cod. 10113.5

Chiara Pattaro, Claudio Riva

Preadolescenti, vita quotidiana e bisogni

Incroci di sguardi tra ragazze, ragazzi e servizi

Il volume discute i principali risultati di una ricerca che ha avuto l’obiettivo di conoscere e dar voce ai preadolescenti residenti in un contesto territoriale veneto. Vengono presentate le percezioni, le opinioni, gli stili di vita, gli atteggiamenti e i comportamenti relativi ad alcune aree rilevanti (l’amicizia, i media, il rapporto tra pari), le rappresentazioni di sé, dei coetanei e degli adulti, individuando necessità, richieste e bisogni delle ragazze e dei ragazzi.

cod. 10113.4

Antonio Maturo, Marta Gibin

Malati sospesi

I pazienti cronici nell'era Covid

I contributi raccolti in questo volume hanno l’obiettivo di mostrare l’impatto della pandemia sui malati cronici e sui loro caregiver familiari durante l’era Covid. Il volume, oltre a individuare e analizzare problematiche, vuole mettere in luce le modalità di fronteggiamento attuate da malati e caregiver per rispondere alle difficoltà incontrate e le modalità di riorganizzazione nell’offerta dei servizi da parte delle istituzioni e del terzo settore.

cod. 10113.3

Il volume esamina il dinamico rapporto tra persone e tecnologie in ambito di salute, esponendo i principali risultati di una ricerca svolta in Italia tra il 2018 e il 2020. In particolare, il testo prende in esame una patologia specifica, il diabete di tipo 1, e due tipi di tecnologie il cui tratto comune è quello di essere direttamente accessibili e adoperabili dai pazienti: comunità di salute online e dispositivi terapeutici.

cod. 113.12