Sociologia politica - Open Access

Direzione:
Gianfranco Bettin Lattes, Pietro Fantozzi, Arianna Montanari, Roberto Segatori

Comitato di coordinamento:
Gianfranco Bettin Lattes (direttore); Ernesto d’Albergo (Sapienza Università di Roma); Donatella della Porta (Istituto Italiano di Scienze Umane, Firenze); Klaus Eder (Humboldt Universität, Berlino); Pietro Fantozzi (Università della Calabria); Arianna Montanari (Sapienza Università di Roma); Riccardo Scartezzini (Università di Trento); Roberto Segatori (Università di Perugia); Paolo Segatti (Università di Milano); Paolo Turi (Università di Firenze).
Comitato di redazione:
Ettore Recchi (Università di Chieti-Pescara); Roberto De Luca (Università della Calabria); Fabio De Nardis (Università del Salento); Flaminia Saccà (Università della Tuscia); Antonio Canzano (Università di Chieti-Pescara); Giovanni Barbieri (Università di Perugia); Maria Cristina Marchetti (Sapienza Università di Roma); Maria Mirabelli (Università della Calabria); Andrea Pirni (Università di Genova).
Comitato scientifico:
Antonio Alaminos (Università di Alicante); Mauro Barisione (Università di Milano); Michael Braun (University of Mannheim); Antonio Costabile (Università della Calabria); Colin Crouch (Warwick Business School); Mario Diani (Università di Trento); Virginie Guiraudon (SciencesPO); Steffen Mau (Università di Brema); Andrea Millefiorini (Seconda Università di Napoli); Stefano Monti Bragadin (Università di Genova); Anne Muxel (SciencesPO); Gloria Pirzio (Sapienza Università di Roma); Carlo Ruzza (Università di Leicester); Ambrogio Santambrogio (Università di Perugia); Sidney G. Tarrow (Cornell University, New York); José Félix Tezanos (Universidad Nacional de Educación a Distancia); Tommaso Vitale (SciencesPO).

La globalizzazione determina, tra i suoi effetti maggiormente problematici, una crisi profonda della politica e della cultura politica democratica. La sociologia politica italiana e le nuove generazioni di ricercatori che la animano hanno una missione cruciale, vale a dire attualizzare il percorso dei classici da Karl Marx e Max Weber agli elitisti, adeguandone le categorie analitiche alla complessità della postmodernità. La nuova centralità delle relazioni transnazionali e la questione dell’Europa suggeriscono l’uso del metodo comparativo come cornice di una riflessione sociologica innovativa.
La collana intende tematizzare l’intreccio tra mutamento sociale e mutamento politico nella consapevolezza che il cambiamento investe sia le questioni di polity, relative agli assetti istituzionali e alla crisi della tradizionale forma-Stato, sia le dinamiche di politics, con la personalizzazione e la mediatizzazione del potere, sia infine le policies, condizionate dalle ricorrenti ondate neo-liberiste.
La collana promuove studi e ricerche che interpretano gli elementi più significativi di queste trasformazioni spingendosi a esplorare nuove categorie, nuovi movimenti e nuove tematiche.

I volumi pubblicati sono sottoposti alla valutazione anonima di almeno due referee esperti.

(leggi tutto)

Peer Reviewed series

The search has found 16 titles

Simona Gozzo, Rossana Sampugnaro

Gestire il mutamento.

Giovani, relazioni e scenari generazionali

Una lettura della dimensione giovanile in termini di opportunità - nel senso elsteriano della DBO theory - più che come un problema, da cui emerge l'immagine di una gioventù che si confronta con sfide e richieste della società contemporanea, costruendo nuove modalità di transizione alla vita adulta.

cod. 1551.6

Arianna Montanari

L'illusione democratica.

Attori politici e nuovi strumenti di comunicazione

Di fronte alla crisi della democrazia rappresentativa e alla perdita di legittimità del potere politico e dei partiti, i contributi qui raccolti offrono un’analisi dei nuovi strumenti di democrazia parteci-pativa e diretta.

cod. 1551.5

Andrea Millefiorini

Costruzione di senso e società.

Note sul rapporto micro-macro e sul potere politico nei padri della sociologia

Il volume si sforza di mostrare quanto anche i padri fondatori della sociologia abbiano avuto presente il problema della connessione micro-macro, sebbene quasi sempre in forma non conclamata, e come essi abbiano fornito utili strumenti teorici per la descrizione e la spiegazione di questo complesso legame della vita associata.

cod. 1551.4

Che peso ha la comunicazione politica sul comportamento degli italiani? Un tema molto importante per la centralità delle grandi reti di informazione e dei mezzi di comunicazione nelle società avanzate, e attuale in un momento in cui i cittadini sono chiamati a rendere i nuovi media uno strumento capace di costruire una dimensione pubblica dialogica, facilitando la partecipazione, la condivisione dei temi, l’assunzione collettiva delle decisioni.

cod. 1551.3

Roberto Segatori, Ernesto D'Albergo

Governance e partecipazione politica.

Teorie e ricerche sociologiche

Utilizzando prospettive teoriche e analisi empiriche sviluppate nell’ambito della sociologia politica, il volume mette a fuoco due questioni principali legate ai concetti di governance e partecipazione politica: le ambiguità di significato che limitano il loro potenziale analitico e interpretativo e le derive della prassi, consistenti negli scostamenti fra le promesse e le aspettative legate all’uso politico di questi concetti e le loro realizzazioni.

cod. 1551.2

Giulio Moini

Teoria critica della partecipazione

Un approccio sociologico

Attraverso un’analisi storica e sistemica del rapporto tra le nuove forme di partecipazione e il consolidamento del processo di neoliberalizzazione delle forme e dei contenuti dell’azione pubblica, il volume propone le coordinate interpretative di una sociologia critica della partecipazione.

cod. 1551.1