Educazione al patrimonio culturale e formazione dei saperi

Direzione: Ivo Mattozzi, Chiara Panciroli

Comitato Scientifico
:
Roberto Balzani, Università di Bologna; Beatrice Borghi, Università di Bologna; Sara Colaone, Accademia di Belle Arti di Bologna; Carmela Covato, Università degli Studi Roma Tre; Ricard Huerta, Università di Valencia; Alessandro Luigini, Libera Università di Bolzano; Tiziana Maffei, Università di Bologna-Ravenna; Emanuela Mancino, Università di Milano Bicocca; Raffaele Milani, Università di Bologna; Montserrat González Parera, Università Autonoma di Barcellona; Maria Teresa Rabitti, Libera Università di Bolzano; Maria Eugenia Garcia Sottile, Università di Valencia; Antonella Nuzzaci, Università de L’Aquila.

Come rendere tutti i cittadini consapevoli dell’importanza del patrimonio culturale nella vita comunitaria e della necessità della sua tutela e valorizzazione? Per dare una risposta a questo emblematico e complesso interrogativo, la collana raccoglie gli studi di settore e le ricerche integrate sull’educazione al patrimonio, sulla didattica museale e sulla formazione dei saperi. È attraverso l’analisi puntuale e critica di questi ambiti che si ridefiniscono nuove linee di studio e di sperimentazione, con una particolare attenzione rivolta ai diversi aspetti dell’insegnamento e dell’apprendimento. Nello specifico, la collana intende approfondire, all’interno del dibattito internazionale, i seguenti aspetti:
- il raccordo tra epistemologia, metodologia d’insegnamento, struttura della conoscenza e curricolo verticale;
- la ricerca mediante lo studio delle fonti, l’esplorazione delle opere, degli oggetti e dei reperti, più in generale dei beni culturali tangibili e intangibili, in ambito storico, artistico e scientifico;
- la mediazione attraverso un utilizzo didattico dei patrimoni culturali, secondo una prospettiva interdisciplinare, interculturale e di innovazione tecnologica, che vede il laboratorio nella scuola e nel museo come spazio e metodologia per l’immersione conoscitiva.
La ricerca si svolge connettendo le riflessioni teoriche alle sperimentazioni didattiche degli insegnanti, in occasione di seminari, convegni, workshop, con riferimento anche agli studi che “Clio ’92” (Associazione Nazionale Insegnanti di Storia) e il MOdE (Museo Officina dell’Educazione) organizzano in questo ambito.

Ogni volume è sottoposto a referaggio “doppio cieco”. Il Comitato scientifico può svolgere anche le funzioni di Comitato dei referee.

Bozza di testi in programmazione
- Immagini come patrimonio: il videoapprendimento
- L’Alternanza tra Scuola e Musei
- Musei e spazi didattici virtuali
- Fumetto e illustrazione per il Lifelong Learning
- Musei e paesaggi culturali
- I linguaggi dell'arte per la didattica

(leggi tutto)

Peer Reviewed series

The search has found 12 titles

Vincenzo Guanci, Carla Santini

Capire il Novecento

La storia e le altre discipline

Fino a che punto un buon manuale di storia rende comprensibile la complessità del XX secolo? Il volume muove dalla considerazione che il solo punto di vista politico-istituzionale, alla base di curricoli e manuali, risulta fortemente limitante, incompleto, parziale, per capire davvero il Novecento, e indica modi per elaborare curricoli, nei quali i punti di vista siano molteplici e multidisciplinari.

cod. 1158.1.1

Maria Teresa Rabitti, Carla Santini

Il museo nel curricolo di storia

Il testo offre riflessioni sul significato dell’educazione al patrimonio culturale e propone ipotesi curricolari di uso del museo in sintonia con il processo di apprendimento degli allievi, corredandole con esempi di percorsi al museo realizzati con metodologie differenti: copioni, quadri di civiltà, processi di trasformazione, costruzione di concetti.

cod. 1158.2