Varie - Open Access

The search has found 1506 titles

Aldo Aledda

Sardi in fuga in Italia e dall'Italia

Politica, amministrazione e società in Sardegna nell'era delle moderne emigrazioni

L’autore, reputando il fenomeno migratorio, in particolare quello sardo, tutt’altro che negativo, non concorda con chi vorrebbe tentare di arginarlo, ma cerca di dimostrare anzi come esso abbia giovato alla società aiutandola a crescere e migliorare. Questo volume intende dimostrare quanto la società sarda, la politica e l’amministrazione siano responsabili dell’abbandono del territorio da parte di tanti sardi. Allo stesso modo, nel proporre rimedi alle distorsioni create, cerca di offrire un ulteriore paradigma interpretativo dell’emigrazione italiana, in particolare di quella meridionale e insulare.

cod. 2000.1579

Alberto Marradi

La conoscenza: i problemi

Ampliando l’ottica con la quale la conoscenza è stata studiata da logici e filosofi e prendendo in esame quanto l’etologia ci sta insegnando sulle capacità di ragionamento degli animali non umani, il volume affronta i problemi che si incontrano nel processo che porta alla conoscenza. Perché ogni nostra conoscenza, compresa quella scientifica, non può che essere incerta, fallibile, rivedibile.

cod. 2000.1580

Fondazione Onda

Tumore alla prostata

Stato dell'arte e nuove prospettive. Libro bianco 2022

L’edizione di approfondimento del Libro bianco 2022 è dedicata al tumore della prostata, uno dei più importanti problemi di salute della popolazione maschile, che costituisce il 19% di tutti i tumori diagnosticati. Il volume si propone di fornire una panoramica completa sulla malattia, esaminandone fattori di rischio, incidenza e mortalità, per poi analizzare le diverse opzioni terapeutiche, dalla Sorveglianza Attiva alla chirurgia e alla radioterapia di precisione, fino alle strategie e alle tecnologie più innovative.

cod. 2000.1578

Giuseppe Calvetta

I grandi musicisti dell'epoca aurea

Liszt, Wagner, Verdi e il loro tempo

Una lettura affascinante, che ci trasporta senza tecnicismi nel mondo dei grandi compositori della seconda metà dell’Ottocento, e che ci fa vedere e ascoltare le loro composizioni in una prospettiva diversa e tale da permetterci di andare al di là di molti luoghi comuni che hanno accompagnato spesso i musicisti in questione. Oltre che letto nella sua interezza, il testo può essere anche consultato in casi specifici (in occasione di un concerto, di una sera all’opera, di un dibattito) per conoscere i differenti autori e le loro opere principali.

cod. 2000.1577

Paolo Devingo

Le radici della terra

Le miniere orobiche valtellinesi da risorsa economica a patrimonio culturale delle comunità tra medioevo ed età contemporanea

Il volume documenta il patrimonio minerario di due enti appartenenti alla Comunità montana Valtellina di Sondrio: i Comuni di Piateda e di Fusine: su quanto ancora rimane dei giacimenti minerari e delle strutture produttive, testimoni muti ma eterni di un passato produttivo sviluppatosi nei secoli medievali e protrattosi, con fasi alterne, fino all’età contemporanea.

cod. 12000.22

Giovanbattista Colangelo, Pietro Dell'Aquila

Dalla Costituente allo Statuto regionale

Riflessioni sulla Basilicata del secondo dopoguerra

Il volume sviluppa l’indagine dei “gloriosi Trenta” in Basilicata. Al centro della riflessione sono i temi cardine dei decenni successivi al secondo conflitto mondiale: dalla democrazia dei partiti a quella dei movimenti, dai bisogni emergenti alla carica innovatrice e trasformatrice delle minoranze regionali vecchie e nuove.

cod. 2000.1575

Maria Cristina Meloni, Sara Soresi

Il maltrattamento nelle scuole d’infanzia e nelle strutture per anziani e disabili.

Dalla scoperta all'intervento: guida pratica per genitori, figli e caregiver

Quante volte, guardando un telegiornale, siamo rimasti turbati dalla violenza nei confronti di bimbi maltrattati all’asilo o di anziani e disabili strattonati da chi doveva prendersi cura di loro? Affinché il maltrattamento nelle strutture non rimanga un tema sommerso, il volume propone uno strumento, teorico e pratico, utile a chi si trovi ad affrontare questo tipo di violenza. Un testo pensato per genitori, insegnanti, figli e chiunque desideri approfondire la tematica o si trovi sfortunatamente coinvolto in questo tipo di situazioni.

cod. 2000.1576

Patrizia Del Verme

A lezione dai longevi

Una ricerca sugli anziani del Cilento

Nel Cilento ci sono 30 centenari ogni centomila abitanti, più del doppio che nel resto d’Italia e d’Europa. Quest’area geografica potrebbe, quindi, essere candidata a entrare nella lista delle “blue zone” – come l’Ogliastra in Sardegna o l’isola di Icaria in Grecia – dove si vive più a lungo rispetto alla media. La ricerca, oggetto di questo libro, ha indagato le ragioni che possono spiegare la presenza nel Cilento di una così alta percentuale di longevi.

cod. 2000.1574

Carlo Ridolfi

Mario Lodi

Albero maestro

Maestro di scuola pubblica elementare, scrittore, pittore, ricercatore di musica e cultura popolare, intellettuale, Mario Lodi ha saputo unire alla pratica della bella politica quotidiana l’elaborazione teorica, pedagogica e didattica. A cento anni dalla sua nascita, l’associazione culturale Rete di Cooperazione Educativa – C’è speranza se accade @, creata nel 2011 su suo impulso, ha chiesto a donne e uomini che hanno a cuore l’educazione e la scuola di riflettere sull’attualità del pensiero e dell’azione del maestro di Piadena.

cod. 2001.169

Andrea Bettini, Oscar Marchetto

Non smettere mai di sognare

Andrea Bettini incontra Oscar Marchetto

Il narratore d’impresa Andrea Bettini incontra l’imprenditore Oscar Marchetto e ne esce un libro dove non ci sono certezze, ma spunti di riflessione sul senso più profondo di fare un’impresa che possa continuare ad evolvere nel tempo.

cod. 2001.168