Salute e Società

Direzione: Guido Giarelli

La collana editoriale, attiva dal 2002, si propone di rappresentare un punto d’incontro di carattere interdisciplinare tra le scienze umane e sociali orientato a investigare il complesso nesso tra salute, malattia, medicina da una parte e società e cultura dall’altra secondo una pluralità di approcci epistemologici, teorici e metodologici. Essa accoglie sia testi di carattere manualistico, antologico, monografico di alta qualità e innovativi, sia i risultati di studi, ricerche e indagini di carattere qualitativo e/o quantitativo empiricamente fondati e orientati a contribuire al miglioramento della qualità dei servizi sanitari. Tutti i testi, in italiano o inglese, sono sottoposti a peer review in doppio cieco da parte di due referee anonimi esperti dello specifico tema trattato e possono essere pubblicati anche in e-book.

The editorial series, active since 2002, aims to represent an interdisciplinary forum between the human and social sciences oriented at investigating the complex link between health, disease, medicine on one hand and society and culture on the other one according to a plurality of epistemological, theoretical and methodological approaches. It includes both high-quality and innovative texts of manual, anthological, monographic nature, and the results of studies, researches and surveys of a qualitative and / or quantitative nature that are empirically founded and aimed at contributing to the improvement of the quality of health services. All the texts, in Italian or English, are subjected to double-blind peer review by two anonymous referees who are experts in the specific topic dealt with and can also be published in e-books.

Comitato Scientifico/Scientific Board
Ellen Annandale (University of York)
Rita Bichi (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
Piet Bracke (Universiteit Gent)
Hannah Bradby (Uppsala Universitet)
Mario Cardano (Università di Torino)
Rita Charon (Columbia University)
Cleto Corposanto (Università Magna Græcia, Catanzaro)
Anna Rosa Favretto (Università di Torino)
Boaventura de Sousa Santos (Universidade de Coimbra)
Siegfried Geyer (Medizinischen Hochschule Hannover)
David Hughes (University of Swansea)
Enrique Perdiguero-Gil (Universidad Miguel Hernández, Alicante)
Mike Saks (University of Suffolk)
Graham Scambler (University College London)
Alberto Scerbo (Università Magna Græcia, Catanzaro)
Stefano Tomelleri (Università di Bergamo)
Giovanna Vicarelli (Università Politecnica delle Marche)

Comitato Editoriale/Editorial Board
Charlie Barnao (Università Magna Græcia, Catanzaro), Alessia Bertolazzi
(Università di Macerata), Micol Bronzini (Università Politecnica delle
Marche)
, Silvia Cervia (Università di Pisa), Carmine Clemente
(Università di Bari), Maurizio Esposito (Università di Cassino e del Lazio
Meridionale)
, Davide Galesi (Università di Trento), Angela Genova
(Università di Urbino Carlo Bo), Linda Lombi (Università Cattolica
del Sacro Cuore, Milano)
, Beba Molinari (Università Magna Græcia,
Catanzaro)
, Umberto Pagano (Università Magna Græcia, Catanzaro),
Alessandra Sannella (Università di Cassino e del Lazio Meridionale),
Mauro Serapioni (Universidade de Coimbra), Eleonora Venneri (Università
Magna Græcia, Catanzaro)
, Roberto Vignera (Università di Catania).

Responsabili Redazionali/Editorial Managers
Marilin Mantineo, m.mantineo@unicz.it
Anna Trapasso, annatrapasso1@gmail.com

(leggi tutto)

Peer Reviewed series

The search has found 187 titles

Costantino Cipolla, Luca Mori

Le culture e i luoghi delle droghe

Il volume ricostruisce i luoghi e le culture delle droghe connesse alla scena dei parties, i quali si caratterizzano per una grande varietà rispetto al genere musicale, agli spazi, agli allestimenti, all’organizzazione, all’estetica nonché alle sostanze psicotrope fruite e alle loro combinazioni. Completano il testo alcune considerazioni sul tema della prevenzione e della riduzione del danno all’interno delle feste nonché alcune riflessioni sulle analogie e differenze tra i vari tipi di party.

cod. 1341.2.41

Antonio Maturo, Peter Conrad

The Medicalization of Life

In many affluent societies, we are experiencing a growing medicalization of everyday life. Some human conditions, which were once considered normal, are now considered pathological. Furthermore, in many Western countries there has been an incredible increase in mental disorders such as social anxiety, ADHD, depression and bipolar disorder, which raises questions about the diagnostic criteria on which pharmaceuticals are prescribed. This volume presents updated answers to the dilemmas emerging from the ongoing medicalization of everyday life.

cod. 1341.29

Costantino Cipolla, Antonio Maturo

Con gli occhi del paziente.

Una ricerca nazionale sui vissuti di cura dei malati oncologici

Il risultato di una ricerca, unica nel suo genere nel panorama nazionale, volta a esplorare, in chiave eminentemente sociologica, come i malati oncologici vivono l’esperienza della malattia e delle cure ricevute. Lo studio, svoltosi sotto forma di survey su tutto il territorio italiano, ha coinvolto 2746 pazienti e ha affrontato aree tematiche interconnesse, come l’informazione rispetto alla malattia, le relazioni con i medici, i risvolti psicologici ed emozionali, la valutazione delle cure sanitarie.

cod. 1341.2.39

Maria Raffaella Rossin, Maria Pia Bianchi

Help line.

Lavoro e formazione per rispondere alle richieste di aiuto telefonico

Il manuale offre una conoscenza della telefonia di aiuto, anche attraverso esperienze straniere significative, e propone le linee formative di base indispensabili per fornire un intervento di ascolto e di counseling adeguato alle esigenze di differenti target di utenza.

cod. 1341.1.24

Ilaria Iseppato, Simona Rimondini

Le reti dell'accesso per la sanità e l'assistenza

Partendo dall’evoluzione dei centri unificati di prenotazione, passando all’espansione del progetto SOLE-Sanità On Line, sino ad arrivare alle più recenti sfide della rete e-Care e dei nuovi sportelli sociali, il volume mostra come le tecnologie telecomunicative, se integrate con la realtà sociale, possano ridurne la complessità, aiutando il cittadino ad accedere ai servizi sanitari in un’ottica sempre più di equità, flessibilità e trasparenza.

cod. 1341.27

Costantino Cipolla, Francesca Guarino

E - care e anziani fragili.

Una sperimentazione tra Bologna e Ferrara

Il progetto “e-care Anziani fragili”, sviluppato nelle province di Bologna e Ferrara, è una realtà emergente pensata per gli anziani e un’opportunità per le Politiche socio-sanitarie locali per affrontare l’invecchiamento della popolazione, valorizzando la casa e il mondo vitale della persona, prevenendo accadimenti bruschi e inaspettati, e intercettando una domanda latente che ha logiche estranee al tradizionale sistema di cura e assistenza.

cod. 1341.2.37

Giuseppe Costa, Cesare Cislaghi

Le disuguaglianze sociali di salute.

Problemi di definizione e di misura

Questo numero di Salute e Società affronta le difficoltà rilevate nella misurazione delle disuguaglianze di salute. In Italia difatti sono carenti quei sistemi di indagine longitudinale multiscopo in grado di studiare i meccanismi di generazione delle disuguaglianze di salute lungo le traiettorie di vita. A questo si aggiunge la diffusa incapacità delle diverse discipline nel condividere schemi esplicativi, metodi di studio, idee e fonti di finanziamento per far decollare una ricerca integrata sul tema.

cod. 1341.26

Francesco Panza

La professione del sociologo nel Servizio Sanitario Nazionale.

Una risorsa innovativa e strategica per la governance della salute

Il sociologo sanitario svolge una funzione innovativa, sia come attore sia come sensore dell’evoluzione del rapporto tra società, salute e sistema sanitario. Il volume, attraverso un’attenta ricognizione storica, un’analisi dell’evoluzione del sapere sociologico e la presentazione di esperienze dirette di sociologi del Ssn, stimola una pluralità di riflessioni su questioni chiave come il rapporto degli italiani con la salute e il ruolo del Ssn.

cod. 1341.2.35

Costantino Cipolla, Manuela Martoni

Droghe nella notte.

Una ricerca empirica sulla costa romagnola

Le abitudini dei giovani frequentatori di locali notturni e discoteche della riviera romagnola in merito all’uso di sostanze stupefacenti e alcol, e la percezione del rischio che i ragazzi hanno di tale consumo e di altre condotte.

cod. 1341.2.34

Costantino Cipolla, Paolo Roberti di Sarsina

Le peculiarità sociali delle medicine non convenzionali

Il volume intende contribuire a fare chiarezza sulle questioni normative, scientifiche e sociali che investono le discipline e le pratiche mediche non convenzionali nel loro rapporto con la società moderna occidentale.

cod. 1341.1.20