Studi e ricerche di storia dell'editoria

Studi e ricerche di storia dell’editoria
Collana fondata da Franco Della Peruta e Ada Gigli Marchetti

La collana intende pubblicare lavori che abbiano per oggetto la ricostruzione storica – su solida base documentaria – di momenti, aspetti, problemi della plurisecolare vicenda dell’attività editoriale nel nostro paese. L’interesse per la storia dell’editoria è andato costantemente crescendo nel corso degli ultimi anni, come dimostra l’ampio ventaglio di ricerche e di studi dedicati all’analisi delle molte facce in cui si è articolato questo settore. Sono stati così affrontati temi quali: l’impresa tipografica e editoriale, con le sue implicazioni finanziarie e organizzative; la figura e l’opera di singoli editori; le tendenze e gli orientamenti intellettuali, culturali e civili riflessi nella prassi editoriale; l’articolazione del mercato, sia nei suoi termini economici sia in quelli della penetrazione del prodotto librario in fasce più o meno rilevanti di pubblico; le relazioni fra autori e editori; il ruolo della stampa periodica; i rapporti fra la rete delle biblioteche e il libro. Hanno trovato spazio nella collana gli annali tipografici di singole stamperie così come i cataloghi di editori più o meno noti.
Con questa iniziativa l’Istituto lombardo di storia contemporanea e il Centro di studi per la Storia dell’editoria e del giornalismo intendono rivolgersi a quanti seguono il mondo dell’editoria con l’attenzione dello studioso o la curiosità del lettore attento ai fenomeni culturali, offrendo uno strumento di lavoro in grado di rispondere a una esigenza di conoscenza specifica, ma ormai largamente sentita.

Direzione
Ada Gigli Marchetti (Università di Milano)

Comitato scientifico
Lodovica Braida (Università di Milano), Maria Luisa Betri (Università di Milano), Maria Canella (Università di Milano), Valerio Castronovo (Università di Torino), Simona Colarizi (Sapienza, Università di Roma), Luigi Mascilli Migliorini (Università di Napoli l’Orientale), Ian Maclean (Universities of Oxford and St Andrews), Giorgio Montecchi (Università di Milano), Angela Nuovo (Università di Milano), Gilles Pécout (Ecole Normale Supérieure de Paris), Irene Maria Luisa Piazzoni (Università di Milano), Emanuela Scarpellini (Università di Milano), Angelo Varni (Università di Bologna), Luciano Zani (Sapienza, Università di Roma).

Il comitato assicura attraverso un processo di peer review la validità scientifica dei volumi Pubblicati

(leggi tutto)

Peer Reviewed series

The search has found 82 titles

Il catalogo storico cronologico, dal 1816 al 1861, delle edizioni della tipografia Calasanziana, che svolse un ruolo fondamentale all’interno del progetto di egemonia culturale elaborato dagli Scolopi toscani negli anni della Restaurazione. Le edizioni testimoniano una particolare attenzione pedagogica all’insegnamento del latino, del greco e delle materie scientifiche, senza trascurare le esigenze di formazione dei nuovi ceti mercantili urbani.

cod. 1615.44

Elisa Rebellato

Mondadori.

Catalogo storico dei libri per la scuola (1910-1945)

Il libro per la scuola costituisce il versante meno noto dell’attività editoriale di Arnoldo Mondadori. Il volume restituisce per la prima volta l’intero corpus della produzione scolastica della casa editrice dal 1910 al 1945, quando tutto il settore passò a Bruno Mondadori. Il catalogo storico consente di affrontare da un punto di vista inedito l’affermazione della moderna industria editoriale in Italia e le complesse relazioni tra il mondo della scuola, la società e la cultura del tempo.

cod. 1615.42

Silvia Cassamagnaghi

Immagini dall'America.

Mass media e modelli femminili nell'Italia del secondo dopoguerra 1945-1960

cod. 1615.36

Romain H. Rainero

Propaganda e ordini alla stampa.

Da Badoglio alla Repubblica sociale italiana

Il volume ricostruisce la storia delle imposizioni alla stampa durante il regime fascista, prendendo in considerazione la fase cruciale che va dalla prima caduta di Mussolini alla Liberazione, ossia dal 25 luglio 1943 al 25 aprile 1945; un periodo particolarmente difficile da studiare, sia perché le fonti sono state in gran parte fatte sparire sia perché a lungo, in questo dopoguerra, la storia della Repubblica sociale italiana è stata “banalizzata”, nel senso del sistematico rifiuto di esplorarne i contorni con equilibrio e imparzialità.

cod. 1615.37