Scienze della formazione

The search has found 325 titles

Amalia Lavinia Rizzo

Strumento musicale e inclusione nelle SMIM

Ricerca, itinerari didattici e processi valutativi

Il volume presenta i risultati di una ricerca, svolta in Collaborazione con il Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti del Ministero dell’Istruzione, che ha indagato il livello di inclusività delle scuole secondarie di I grado ad indirizzo musicale (SMIM) e, a partire dall’individuazione dei nodi problematici, ha elaborato una serie di azioni didattico-valutative di miglioramento condivise anche con il mondo della scuola.

cod. 10292.17

Umberto Postiglione

La Terra d'Abruzzo e la sua gente

Libro sussidiario per la cultura regionale per le classi III, IV e V elementare

Il volume ripropone il “Libro sussidiario per la cultura regionale”, per le classi terza, quarta e quinta elementare, dal titolo La terra d’Abruzzo e la sua gente (1925). Redatto da Umberto Postiglione (1893-1924), il testo si caratterizza non solo per l’assenza della retorica nazionalista e bellicista tipica di quegli anni, ma anche per la particolare attenzione rivolta al mondo del lavoro, alle condizioni dei ceti popolari, alla cultura operaia e contadina, alle principali trasformazioni economico-sociali che nel corso della storia hanno strutturato gli insediamenti umani e il territorio regionale.

cod. 292.2.161

Francesco Bossio, Elisabetta Madriz

Pedagogia dell’infanzia

Teorie, metodi, contesti

Indirizzato a educatori e insegnanti in formazione e in servizio, il testo promuove una cultura dei servizi educativi della fascia 0-6 anni legata a dimensioni squisitamente pedagogiche, attente allo sviluppo dei bambini e delle bambine nei contesti reali. Uno strumento essenziale per accompagnare le professionalità educative che lavorano con l’infanzia alla rivisitazione continua e appassionata di quei fondamenti che quotidianamente possono irrobustire la progettazione educativa in una temperie sociale e culturale complessa.

cod. 292.1.33

Daniele Castellani

Scuole italiane all'estero

Memoria, attualità e futuro

Questo volume si rivolge a tutti gli operatori, scolastici e culturali, che intendano conoscere il nuovo sistema della formazione italiana nel mondo o che siano interessati a fare un’esperienza di lavoro all’estero nell’ambito scolastico e della promozione linguistica e culturale.

cod. 292.1.31

Davide Capperucci, Giuliano Franceschini

Progettare per unità di competenza nella scuola primaria

Il volume presenta un nuovo dispositivo metodologico per la progettazione curricolare, centrato sulle «unità di competenza», impiegato in numerosi percorsi di ricerca-formazione con gli insegnanti, funzionale allo sviluppo di conoscenze dichiarative, procedurali e competenze personali. Rivolto agli insegnanti in formazione, a quelli in servizio e a coloro che si occupano di ricerca didattico-sperimentale applicata alla scuola, il testo ha l’obiettivo di migliorare la qualità della progettazione curricolare e i risultati di apprendimento degli alunni.

cod. 292.2.152

Loretta Fabbri, Claudio Melacarne

Apprendere a scuola

Metodologie attive di sviluppo e dispositivi riflessivi

Utilizzando un linguaggio narrativo e il materiale empirico raccolto in anni di consulenza e di lavoro con gli insegnanti, il volume intende fornire al corpo docente delle scuole secondarie spunti di riflessione teorica e indicazioni metodologiche per migliorare le proprie pratiche di insegnamento e gestione della conoscenza a scuola.

cod. 292.4.38

Marco Pontis

Autismo e bisogni educativi speciali

Approcci proattivi basati sull'evidenza per un'inclusione efficace

Una serie di esperienze innovative mirate a fornire ai bambini e ai ragazzi con Disturbo dello Spettro Autistico e bisogni educativi speciali in genere validi percorsi educativi/abilitativi, scolastici ed extrascolastici, basati sull’evidenza.

cod. 292.3.39

Gloria Giudizi

La lingua italiana per gli alunni stranieri.

Linee teoriche e attività pratiche di Linguistica acquisizionale e Glottodidattica ludica

La presenza di alunni stranieri nelle classi, con problemi di comprensione/produzione in lingua italiana, impone agli insegnanti l’utilizzo di modalità didattiche calibrate su di loro. Il testo propone una metodologia didattica ludica (glottodidattica ludica) come la più idonea per bambini e adolescenti di altri Paesi.

cod. 292.4.35

Donatello Smeriglio

Il cervello connesso

Ipotesi di una didattica futura

Analizzare la proliferazione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e il suo effetto sulle pratiche educative: questo l’obiettivo del testo, che mette a fuoco l’intersezione tra neuroscienze-educazione-tecnologie, definendola come una delle chiavi di volta possibili per comprendere le dinamiche intellettive, affettivo-emotive e motivazionali dei nativi digitali.

cod. 292.2.138

Daniela Robasto

La ricerca empirica in educazione

Esempi e buone pratiche

Fare ricerca in ambito educativo richiede al ricercatore la padronanza di specifiche competenze, che non è possibile acquisire con il solo studio della letteratura di riferimento, ma necessitano del passaggio all’indagine sul campo. Il volume accompagna lo studioso alle prime armi in questo salto, senza perdere di vista il rigore e la scrupolosità proprie di una ricerca scientifica. Daniela Robasto è professore a contratto per la didattica integrativa di Metodologia della ricerca educativa e dottore di ricerca in Scienze dell’Educazione presso l’Università di Torino.

cod. 292.1.22