Digitalization to support the implementation process of a new territorial assistance model: The case of Sassari Health Care Organization

Journal title MECOSAN
Author/s Luca Pirisi, Elisabetta Reginato
Publishing Year 2023 Issue 2022/123
Language Italian Pages 17 P. 149-165 File size 0 KB
DOI 10.3280/mesa2022-123oa15599
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The pandemic emergency has accelerated the adoption of digital technologies and the innovation of territorial assistance. The paper explores how the Sassari Health Care Organization (HCO) is managing the digitalization and community care reorganizational process, according to the Ministerial Decree 77/2022 criteria and regional directives.In the light of recent Sardinia health care system reform, Sassari HCO represents a relevant example of how the organization is called to manage the PNRR funds within an extremely complex context, deriving from the misalignment of institutional, organizational and technological processes. The case study highlights how Sassari HCO is facing with a double challenge: implementing effectively and quickly the PNRR strategic investments, according to top-down boost; developing, through a bottom-up approach, the innovation of its health services linked to new digital technologies and primary care design.

Keywords: ; Digitalization; PNRR; Territorial assistance; Health Care Organization; Proximity healthcare; Innovation

  1. AGENAS (2021). Modelli e standard per lo sviluppo dei Servizi Territoriali nel Sistema Sanitario Nazionale.
  2. Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna (2019). Analisi dell’impatto delle Case della Salute su indicatori di cura. Popolazione residente in Emilia-Romagna 2009-2016, Dossier 266. -- https://assr.regione.emilia-romagna.it/pubblicazioni/dossier/doss266.
  3. Allen L.N., Barkley S., De Maeseneer J., van Weel C., Kluge H., de Wit N. et al. (2018). Unfulfilled potential of primary care in Europe. BMJ, 363, k4469.
  4. Armeni P., Costa F., Milano C., Segantin G. (2022). Digitalizzazione nelle tecnologie per la salute: impatto sui livelli di governo del SSN. In: Cergas Bocconi (a cura di). Rapporto OASI 2022. Milano: Egea.
  5. ATS Sardegna (2019). Delibera Direttore Generale 124/02/2019. Programmazione dell’acquisizione di Beni e Servizi (biennio 2017/2018) in Area ICT di cui alla Deliberazione del Direttore Generale ATS n. 1108 del 07/11/2017 – Adesione all’Accordo Quadro CONSIP gara SPC Cloud – Lotto 3 – “Servizi di Interoperabilità per i Dati e di Cooperazione Applicativa” finalizzato alla realizzazione di una infrastruttura di Clinical Document Repository per il Sistema Informativo delle Cure Primarie del POR-FESR 2014-2020 Asse VII – Azione 9.3.8. -- https://www.atssardegna.it/documenti/12_111_20190214131926.pdf.
  6. ATS Sardegna (2021). Piano Sanitario Triennale e annuale 2021-23.
  7. Baird B., Charles A., Honeyman M., Maguire D., Das P. (2016). Understanding pressures in general practice. King’s Fund. -- Disponibile online https://www.kingsfund.org.uk/sites/default/files/field/field_publication_file/Understanding-GP-pressures-Kings-Fund-May-2016.pdf.
  8. Barsanti S., Bonciani M., Vola F., Pirisi L. (2016). Innovatori, indecisi, bisognosi o autonomi. I medici di medicina generale tra integrazione e accountability. Mecosan, 98(98): 9-39.
  9. Bobini M., Boscolo P.R., Tozzi V., Tarricone R. (2021). La telemedicina e i processi di gestione del cambiamento nelle aziende sanitarie. In: Cergas Bocconi (a cura di). Rapporto OASI 2021. Milano: Egea.
  10. Bobini M., Cinelli G., Del Vecchio M., Longo F., Meda F., Oprea N., Tozzi V., Zazzera A. (2022). Il PNRR e i sistemi sanitari regionali: modelli di governance e processi di change management. In: Cergas Bocconi (a cura di). Rapporto OASI 2022. Milano: Egea.
  11. Borgonovi E. (2018). Assistenza territoriale tra progettualità ed azione. Mecosan, 106: 3-9. DOI: 10.3280/MESA2018-106001.
  12. Borgonovi E. (2021). Assistenza territoriale, atto secondo. Mecosan, 119: 3-6. DOI: 10.3280/MESA2021-119001.
  13. Boscolo P.R., Giudice L., Mallarini E., Rappini, V. (2020). Le tecnologie nella gestione dell’emergenza: sviluppo e tenuta delle nuove soluzioni. In: Cergas Bocconi (a cura di). Rapporto OASI 2020. Milano: Egea.
  14. Brambilla A. (2021). Casa della Comunità al centro del territorio per migliorare l’assistenza di prossimità. Monitor, 45: 23-26.
  15. Caccia C., Cucciniello M., Nasi G. (2009). Gli impatti della cartella clinica elettronica: un modello di misurazione degli effetti sull’azienda. Mecosan, 70: 45-56.
  16. Camera dei deputati, Servizio Studi e Affari Sociali (2021). Case della salute ed Ospedali di comunità: i presidi delle cure intermedie. Mappatura sul territorio e normativa nazionale e regionale. Documentazioni e ricerche, 144.
  17. Consip (2021). Gara a procedura aperta per la conclusione di un Accordo quadro avente ad oggetto l’affidamento di servizi applicativi e l’affidamento di servizi di supporto in ambito “Sanità digitale-sistemi informativi clinico-assistenziali” per le pubbliche amministrazioni del SSN. -- https://www.consip.it/bandi-di-gara/gare-e-avvisi/gara-sanit-digitale-sistemi-informativi-clinico-assistenziali.
  18. Corte dei Conti, Sezioni riunite per la Regione Autonoma della Sardegna (2014). Verifica del rendiconto generale della Regione Autonoma della Sardegna per l’esercizio finanziario 2013, Parte II.
  19. Cucciniello M., Guerrazzi C., Nasi G. (2013). Fascicolo Sanitario Elettronico: modelli di implementazione e raccomandazioni per l’adozione. In: Cergas Bocconi (a cura di). Rapporto OASI 2013. Milano: Egea.
  20. Cuccurullo C., Tommasetti A. (2002). Le collaborazioni tra pubblico e privato in sanità: configurazioni organizzative e finalità strategiche. Mecosan, 11(44): 61-71.
  21. Del Vecchio M., Giudice L., Preti L. M., Rappini, V. (2022). Le Case della Comunità tra disegno e sfide dell’implementazione. In: Cergas Bocconi (a cura di). Rapporto OASI 2022. Milano: Egea.
  22. Donetti D., Proietti A., Giacomini S. (2021). Ospedale di Comunità – rafforzare l’assistenza intermedia e le sue strutture. Monitor, 45: 37-44.
  23. Enrichens F., Borghini A., Furfaro S. Cosentino M. (2021). La casa come primo luogo di cura per il cittadino – Centrali Operative Territoriali e assistenza domiciliare. Monitor, 45: 27-35.
  24. Enrichens F., Borghini A., Martini L., Furfaro S., Santuri M., Paris A., Mariotti F., Mileti L. (2022). La Centrale Operativa Territoriale (COT). I Quaderni di Monitor, 71-86.
  25. Fattore G., Meda F., Meregaglia M. (2021). Gli Ospedali di Comunità in Italia: passato, presente e futuro. In: Cergas Bocconi (a cura di). Rapporto OASI 2021. Milano: Egea.
  26. Giudice L., Mallarini E., Preti L.M., Rappini V. (2021). Case della salute: evoluzione delle configurazioni tra fisico, digitale e ruolo nella rete. In: Cergas Bocconi (a cura di). Rapporto OASI 2021. Milano: Egea.
  27. Guerrazzi C. (2020). An international perspective on Health Information Exchange: Adoption in OECD Countries with different health care system configuration. Medical Care Research and Review, 77(4): 299-311. DOI: 10.1177/1077558719858245.
  28. Häyrinen K., Saranto K. e Nykänen P. (2008). Definition, structure, content, use and impacts of electronic health records: A review of the research literature. International Journal of Medical Informatics, 77(5): 291-304.
  29. Lega F. (2013). Management della sanità: Lineamenti essenziali e sviluppi recenti del settore e dell’azienda sanitaria. Milano: Egea.
  30. Longo F. e Zazzera A. (2022). Dalle Case della Salute a quelle di Comunità: quale vocazione?. -- Tratto da: www.lombardiasociale.it.
  31. Lorusso S., Sassone S., Vena V., Di Flavia P., De Santis G. Pia Coletto E. (2021). Le riforme quali condizioni abilitanti per gli investimenti in sanità. Monitor, 45: 14-18.
  32. Macinko J., Starfield B., Shi L. (2003). The contribution of primary care systems to health outcomes within Organization for Economic Cooperation and Development (OECD) countries, 1970-1998. Health Services Research, 38(3): 831-865. DOI: 10.1111/1475-6773.00149.
  33. Mantoan D., Borghini A. (2021). Potenziamento dell’assistenza sanitaria e della rete sanitaria territoriale. Monitor, 45: 10-13.
  34. McGinn C.A., Gagnon M.P., Shaw N., Sicotte C., Mathieu L., Leduc Y., Grenier S., Duplantie J., Abdeljelil A.B., Legare F. (2012). Users’ perspectives of key factors to implementing electronic health records in Canada: a Delphi study. BMC Medical Informatics and Decision Making, 12(105): 1-13. DOI: 10.1186/1472-6947-12-105.
  35. Marsilio M., Cappellaro G. (2007). Le collaborazioni pubblico-privato per la gestione dei servizi sanitari: riflessioni alla luce della ricognizione delle esperienze internazionali e nazionali. Mecosan, 16(63): 9-35.
  36. Ministero della Salute (2014). Linee di indirizzo nazionali sulla Telemedicina.
  37. Ministero della Salute (2022a). Annuario Statistico del SSN. Assetto organizzativo, attività e fattori produttivi del SSN. Anno 2020. Direzione Generale della digitalizzazione del Sistema Informativo Sanitario e della Statistica -- https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_3245_allegato.pdf.
  38. Ministero della Salute (2022b). Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale, Decreto 23 maggio 2022, n. 77, G.U. Serie Generale n. 144 del 22-06-2022.
  39. Monaghesh E., Hajizadeh A. (2020). The role of telehealth during COVID-19 outbreak: A systematic review based on current evidence. BMC Public Health, 20(1): 1193. DOI: 10.1186/s12889-020-09301-4.
  40. Nasi G., Cucciniello M., Guerrazzi C., Ongaro E. (2015). Coordination Mechanisms for Implementing Complex Innovations in the Health Care Sector. Public Management Review, 17(7): 1-21. DOI: 10.1080/14719037.2015.1029348.
  41. Priestman W., Sridharan S., Vigne H., Collins R., Seamer L., Sebire N.J. (2018). What to expect from electronic patient record system implementation; lessons learned from published evidence. Journal of innovation in health informatics, 25(2): 92-104. DOI: 10.14236/jhi.v25i2.1007.
  42. Ravagnani R. (2000). Information Technology e gestione del cambiamento organizzativo. Milano: Egea.
  43. Regione Sardegna (2019). Bando di gara “Procedura ristretta informatizzata per l’affidamento dei servizi di gestione, manutenzione e reingegnerizzazione dell’architettura del Sistema Informativo Sanitario Integrato Regionale (SISaR) e acquisizione dell’infrastruttura di integrazione SISAR 2.0”.
  44. Regione Sardegna (2006). Piano Regionale dei Servizi Sanitari 2006-2008.
  45. Regione Sardegna (2022). Piano Sanitario dei Servizi Regionali 2022-2024.
  46. Sardegna IT (2022). Health2020 – Interventi per lo sviluppo dei sistemi e per l’erogazione dei servizi di sanità elettronica in Sardegna. Piattaforma Recall Regione Sardegna – Infrastruttura e integrazione con il Sistema Informativo Sanitario regionale. -- https://www.regione.sardegna.it/documenti/1_38_20220406125226.pdf.
  47. Shi L. (2012). The Impact of Primary Care: A Focused Review. Scientifica, 1-22. DOI: 10.6064/2012/432892.
  48. Starfield B., Shi L. (2002). Policy relevant determinants of health: An international perspective. Health Policy, 60(3): 201-218. DOI: 10.1016/S0168-8510(01)00208-1.
  49. West D.M. (2004). E-Government and the Transformation of Service Delivery and Citizen Attitudes. Public Administration Review, 64(1): 15-27. DOI: 10.1111/j.1540-6210.2004.00343.x.

Luca Pirisi, Elisabetta Reginato, La digitalizzazione a supporto del processo di implementazione del nuovo modello di assistenza territoriale della ASL di Sassari in "MECOSAN" 123/2022, pp 149-165, DOI: 10.3280/mesa2022-123oa15599