Predittori di riuscita in un trattamento di gruppo per la disassuefazione dal fumo

Journal title PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Author/s Luca Pietrantoni, Iacopo Minervini
Publishing Year 2002 Issue 2001/1 Language Italian
Pages 17 P. File size 153 KB
DOI
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare le caratteristiche e i fattori predittivi della riuscita a fine trattamento e a follow-up successivi, in soggetti che si iscrivono ad un trattamento cognitivo-comportamentale di gruppo per la disassuefazione dal fumo di tabacco. Conoscere le caratteristiche predittive di successo e di ricaduta a lungo termine, permette di formulare interventi specifici per aumentare il tasso di successo di persone con caratteristiche favorevoli oppure a "rischio di ricaduta". Nella prima parte sono esposti i dati relativi ai soggetti al momento dell’iscrizione al trattamento, evidenziando caratteristiche socio-demografiche, di consumo, di salute e socio-motivazionali. Nella parte successiva sono esaminati gli stessi gruppi di variabili in relazione al mantenimento o meno dell’astinenza dal tabacco a fine corso, a tre mesi e a sei mesi dalla conclusione dell’intervento. I risultati mostrano una percentuale di successo (a sei mesi di distanza) del 32.4% sul totale del campione. I predittori più forti della riuscita a lungo termine sono un basso livello di dipendenza da nicotina misurato con il Fagerstrom Nicotine Dependence Test e un’alta fiducia iniziale nel riuscire a smettere. Le donne, e in misura minore le persone con una diagnosi passata di disturbi cardiovascolari, sembrano avere maggiori rischi di ricaduta, non tanto durante il corso ma successivamente, nel periodo che segue il trattamento. Per quanto riguarda le motivazioni psicologiche, coloro che smettono per migliorare in futuro la loro salute fisica hanno maggiori probabilità di riuscita rispetto a chi ha pensato a smettere solo per motivi di ordine estetico o economici. I precedenti tentativi di smettere e la presenza di conviventi non influenzano il mantenimento dell’astinenza nel lungo termine.

Luca Pietrantoni, Iacopo Minervini, Predittori di riuscita in un trattamento di gruppo per la disassuefazione dal fumo in "PSICOLOGIA DELLA SALUTE" 1/2001, pp , DOI: