Affinamento dei sistemi contabili e prime concettualizzazioni di azienda pubblica nella seconda metà dell’Ottocento: l’attualità dei contributi di Villa, Cerboni e Besta

Journal title CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE
Author/s Sandro Brunelli, Dennis Tracchia, Mario Nicoliello
Publishing Year 2014 Issue 2013/2
Language Italian Pages 42 P. 75-116 File size 166 KB
DOI 10.3280/CCA2013-002005
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Accounting systems and state owned entities definition in the second half of the nineteenth century: the meaningful contributions from Villa, Cerboni and Besta The paper aims to rediscover the value added produced by the so-called "precursors" of the "Economia Aziendale" studies on the evolution of public administration accounting studies, in the period between the first of the three Independence Wars (the second half of the nineteenth century) and the consolidation of the Italian unitary state (first decade of the twentieth century). The rediscovery of these contributions, as will be seen, lays itself open to wide-ranging reflections about the current studies in management, organization and accounting in public sector. To this end, we will analyze the most relevant theoretical contributions made by Francesco Villa, Giuseppe Cerboni and Fabio Besta. Often the theorization of the concept of public entity emerges mainly as a logical consequence of the theories set out by the authors. The authors analyzed have had the privilege to communicate directly with politics and administration. Hence, their theories were applied in practice. What we learnt from that times? Given that, the main theme of this paper is to outline what of those events can be useful in the current situation in the public sector where, in a world more complex than that, public entities need additional efforts to give their positive contribution to the economy. At the end, we are waiting for answers capable to produce an improvement in the condition in which the production processes are played.

Keywords: Public sector accounting, financial accountability, Economia aziendale, public governance, public administration, agency theory.

  1. Aa.Vv. (2003). Atti del IV Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria. Roma: Istit. Editoriali.
  2. Aa.Vv. (2003). Atti del VI Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria. Pisa-Roma: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali.
  3. Aa.Vv. (2005). Atti del VII Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria. Roma: Rirea.
  4. Aa.Vv. (2009). Atti del X Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria. Roma: Rirea.
  5. Amaduzzi A. (1936). Aziende di erogazione. Primi problemi di organizzazione, gestione e rilevazione. Messina: Principato.
  6. Amaduzzi A. (1945). Sui criteri per la composizione di una storia delle dottrine economico-amministrative. In: Rivista Italiana di Ragioneria, 7-8-9, Luglio-Settembre.
  7. Amaduzzi A. (1957). Conflitto ed equilibrio di interessi nel bilancio dell’impresa. Milano: Edizioni Viscontea.
  8. Amaduzzi Ant. (1995). Storia della ragioneria: il metodo, i materiali, le origini. Parte I. Bergamo: Università degli studi di Bergamo.
  9. Amaduzzi Ant. (2001). Storia della Ragioneria. Uomini, aziende, contabilità. Lomazzo: La Tecnografica.
  10. Amaduzzi Ant. (2004). Percorsi di ricerca tra storia della ragioneria, aziende e contabilità, dottrine e professioni. Milano: Giuffrè.
  11. Amaduzzi And. (2001). L’attualità del Pensiero di Giuseppe Cerboni. Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, Quaderni monografici n. 6, Roma.
  12. Amodeo D. (1964), Ragioneria Generale delle Imprese. Napoli: Giannini.
  13. Andrei P. (2009). Profili evolutivi della contabilità di Stato tra il XIX e XX Secolo: Il contributo di Fabio Besta. In: Aa.Vv., Contabilità e Bilanci per l’Amministrazione Economica. Stato e Istituzioni di Interesse Pubblico in Italia dal XVI al XX Secolo, Atti del X Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria. Roma: Rirea.
  14. Anselmi L., a cura di (2006). Modelli economico patrimoniale per il bilancio e la contabilità di Stato. Milano: Giuffrè.
  15. Anselmi L. (1995). Il processo di trasformazione della pubblica amministrazione. Torino: Giappichelli.
  16. Anselmi L., Capocchi A. e Lazzini S. (2005). Il Ragioniere Generale dello Stato tra il XIX E XX secolo. In: Atti del VII Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria. Roma: Rirea.
  17. Anselmi L. e Zuccardi Merli M. (1994). Esperienze di scritture contabili nel Comune di Genova (XIV Secolo): Contributo alla formazione del pensiero pacioliano. Convegno Internazionale Straordinario della Società Italiana di Storia della Ragioneria. Venezia, 9-12 aprile.
  18. Antoni T. (1970). Fabio Besta. Contributo alla conoscenza degli studi aziendali. Pisa: Cursi.
  19. Antoni T. (1977). Ricordo di Giuseppe Cerboni a 150 anni dalla sua nascita (1827-1977). In: Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, 11, Novembre.
  20. Antonelli V. (1992). L’evoluzione degli studi funzionali nella dottrina economica aziendale: alcune osservazioni critiche sul pensiero di Giuseppe Cerboni. In: Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, 7-8, Luglio-Agosto.
  21. Bariola P. (1897). Storia della ragioneria Italiana premiata al concorso della Società Storica Lombarda. Milano: Tipografia Ambrosiana di Cavalli.
  22. Beard C. e Beard M. (1921). History of the United States. London: Macmillan.
  23. Bertini U. (1990). Il Sistema d’azienda. Schema di analisi. Torino: Giappichelli.
  24. Besta F. (1913). Corso di ragioneria, parte II, sez. I. Lezioni di Contabilità di Stato. Padova: La Linotipo.
  25. Besta F. (1916). La ragioneria, seconda edizione riveduta ed ampliata col concorso dei professori Vittorio Alfieri, Carlo Ghidiglia, Pietro Rigobon, Parte I, Ragioneria Generale, Volume I, II, III. Milano: Casa Editrice Dottor Francesco Vallardi.
  26. Besta F. (1897-1898). La contabilità di Stato. Venezia: Litografie.
  27. Besta F. (1872). Sulla capitalizzazione continua degli interessi. Sondrio: Sondrio Ricerche.
  28. Borgonovi E. (2001). La dimensione storica nella amministrazione pubblica. Contabilità e Cultura Aziendale, 1, 1.
  29. Caramiello C. (1965). Previsioni e prospettive nell’opera del Villa. Pisa: Cursi.
  30. Caramiello C. (1971). Considerazioni sul contributo allo sviluppo della disciplina contabile. Rivista Italiana di Ragioneria.
  31. Cassandro P.E. (1979). Le Gestioni erogatrici pubbliche (Stato, Regioni, Provincie, Comuni, Istituzioni di assistenza e beneficenza). Quarta edizione. Torino: Utet.
  32. Cassandro P.E. (1986). Calcolo commerciale. Undicesima edizione. Bari: Cacucci.
  33. Catturi G. (1984). Lezioni di Economia Aziendale, I. Padova: Cedam.
  34. Catturi G. (1997). Teorie Contabili e scenari economico-aziendali. Seconda edizione. Padova: Cedam.
  35. Catturi G. (2009). Dall’unità formale dei popoli a quella sostanziale delle culture: il contributo della ragioneria al processo politico-amministrativo di costituzione unitaria del nostro paese. In: Atti del X Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria. Roma: Rirea.
  36. Ceccherelli A. (1915). La Logismologià. Milano: Vallardi.
  37. Ceccherelli A. (1922). L’indirizzo teorico negli studi di ragioneria. Firenze: Ariani.
  38. Ceccherelli A. (1948). Economia aziendale e amministrazione delle imprese. Firenze: La Barbera.
  39. Cerboni G. (1880). Primi saggi di logismografia presentati all’XI congresso degli scienziati. Firenze: La Minerva, seconda edizione.
  40. Cerboni G. (1878). Ricomposizioni logismografiche. Roma: Stamperia Reale, seconda edizione.
  41. Cerboni G. (1866). Sull’ordinamento della contabilità di Stato. Firenze: Tipografia e cartoleria militare di Tito Giuliani.
  42. Cerboni G. (1877). Quadro di contabilità per le scritture in partita doppia (con metodo logismografico) per la Ragioneria generale dello Stato. Roma: Stamperia Reale.
  43. Cerboni G. (1886). La Ragioneria scientifica e le sue relazioni con le discipline amministrative e sociali. Vol. I – I Prolegomeni. Roma: Loescher.
  44. Cerboni G. (1878). Logismografia: ricomposizione dei progetti e degli esempi proposti per introdurre la scrittura in partita doppia comune nella Contabilità Generale del Regno d’Italia. Roma: Stamperia Reale, seconda edizione.
  45. Cerboni G. (1894). La Ragioneria scientifica e le sue relazioni con le discipline amministrative e sociali. Vol. II – Il metodo. Roma: Società Editrice Dante Alighieri.
  46. Cerboni G. (1901). Sulla importanza degli articoli 18° e 20° della legge di contabilità di Stato. Roma: Tipografia Elzeviriana.
  47. Cerboni G. Nuova memoria di Giuseppe Cerboni sugli articoli 18 e 20 della legge di contabilità. Lettera manoscritta al Ministro del Tesoro Luigi Luzzatti, Archivio personale dell’autore.
  48. Cerboni G. (1895). Enciclopedia di amministrazione Industria e commercio. Milano: Vallardi.
  49. Coase R.H. (1937). The nature of the firm, Readings in price theory. New Series, Homewood, Irwin.
  50. Coronella S. (2010). Compendio di storia della ragioneria. Roma: Rirea.
  51. Coronella S. (2009). Agli albori delle ricerche di storia della ragioneria in Italia. Il contributo degli studiosi del XIX secolo. Quaderno Monografico Rirea, 75. Roma: Rirea.
  52. Coronella S. (2009). La ‘storia’ della storia della ragioneria in Italia. Le ricerche del XIX secolo. Contabilità e Cultura aziendale, 1.
  53. Coronella S. (2009). L’Istituto Nazionale per l’Incremento degli Studi di Ragioneria a cento anni dalla sua nascita. Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, 5/6.
  54. Coronella S. (2007). Lo sviluppo della contabilità di Stato nel XIX secolo: il contributo dei ‘precursori’ dell’economia aziendale. Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, 7/8.
  55. Coronella S. (2007). La ragioneria in Italia nella seconda metà del XIX Secolo. Profili teorici e proposte applicative. Milano: Giuffrè.
  56. Coronella S. (2009). Ordinamenti contabili e strumenti di controllo negli Stati preunitari: dalla Restaurazione all’unità d’Italia. In: Atti del X Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria. Roma: Rirea.
  57. Croce B. (1967). Storia d’Italia dal 1871 al 1915. Bari: Laterza.
  58. D’Alvise P. (1919). Nozioni teorico-pratiche di Contabilità di Stato. IV tiratura stereotipa. Firenze: Barbera.
  59. D’Ippolito T. (1952). Le discipline amministrative aziendali. Palermo: Abbaco.
  60. De Brun A. (1911). Contabilità di Stato. Milano: Società Editrice Libraria.
  61. Della Penna F. (1946). Le istituzioni contabili. Parte prima. Roma: Castellani.
  62. Doni F. (2007). La teoria personalistica del conto. Aspetti evolutivi ed approfondimenti critici. Milano: Giuffrè.
  63. Fama E.F. (1980). Agency Problem and the Theory of the Firm. Journal of Political Economics, 88, 2: 288-307, DOI: 10.1086/260866
  64. Fama E.F. e Jensen M.C. (1983). Separation of Ownership and Control. Journal of Law and Economics, 26, 2: 301-325.
  65. Ferraris Franceschi R. (1970). Aspetti evolutivi della dottrina economico-aziendale: Francesco Villa. Pisa: Cursi.
  66. Ferraris Franceschi R. (1978). L’indagine metodologica in economia Aziendale. Milano: Giuffrè.
  67. Ferraris Franceschi R. (1994). Il percorso scientifico dell’economia aziendale. Saggi di analisi storica e dottrinale. Torino: Giappichelli.
  68. Ferraris Franceschi R. (1998). Problemi attuali dell’economia aziendale. Milano: Giuffrè.
  69. Gangemi L. (1934). Elementi di amministrazione finanziaria pubblica. Padova: Cedam.
  70. Ghidiglia C. (1906). Corso di Ragioneria applicata. Volume primo. Roma: Dante Alighieri.
  71. Giannessi E. (1954). Attuali tendenze delle dottrine economico-tecniche italiane. Pisa: Cursi.
  72. Giannessi E. (1969). Considerazioni critiche intorno al concetto d’azienda. In: Scritti in onore di Giordano dell’Amore. Saggi di discipline aziendali e sociali, vol. I. Milano: Giuffrè.
  73. Giannessi E. (1960). Le aziende di produzione originaria, vol. I: Le aziende agricole. Pisa: Cursi.
  74. Giannessi E. (1971). Corso di Economia Aziendale, vol. V. I Precursori. III edizione. Pisa: Cursi.
  75. Giannessi E. (1980). I precursori in economia aziendale. IV edizione completamente riveduta e corretta. Milano: Giuffrè.
  76. Giorgetti A. (1960). La gestione della finanza pubblica nella evoluzione storica del bilancio statale. Il Risparmio, VIII, 10, ottobre.
  77. Giovannelli L. (2000). Modelli contabili e di bilancio in uno Stato che cambia. Milano: Giuffrè.
  78. Gori E. (2004). Il contributo di Antonio Tonzig al progresso degli studi di Ragioneria pubblica in Contabilità e cultura aziendale, IV, 1: 111-121.
  79. Gulluscio C. (2009). Antonio Tonzig e il metodo camerale di contabilità per le pubbliche amministrazioni. In: Atti del X Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria. Roma: Rirea.
  80. Jensen M.C. e Meckling W.H. (1976). Theory of the firm: Managerial behavior, agency costs, and ownership structure. Journal of Financial Economics, 3, 4: 305-360.
  81. Kauffmann A. (1968). Le tecniche decisionali. Milano: Il Saggiatore.
  82. Maggi D. (2001). La pubblica amministrazione nel pensiero e nell’opera di Francesco Villa. Contabilità e Cultura Aziendale, 1, 2: 210-218.
  83. Mari L.M. e Bartocci L. (2001). La diffusione del metodo camerale in Italia. Il contributo di Francesco Villa e di Antonio Tonzig. In: Atti del VI Convegno Nazionale di Storia della Ragioneria. Pisa-Roma: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali.
  84. Marrou H.I. (1962). La conoscenza storica. Bologna: il Mulino.
  85. Melis F. (1950). Storia della ragioneria. Contributo alla conoscenza e interpretazione delle fonti più significative della storia economica. Bologna: Zuffi.
  86. Ministero del Tesoro – Ragioneria Generale dello Stato (1878). Genesi e sviluppo della Logismografia. Roma: Tipografia Elzeviriana.
  87. Ministero del Tesoro – Ragioneria Generale dello Stato (1888). Raccolta dei vari atti riguardanti l’amministrazione e la contabilità generale dello Stato dal 1852 al 1887. Roma: Tipografia Nazionale.
  88. Ministero del Tesoro – Ragioneria Generale dello Stato (1911). Raccolta dei vari atti riguardanti l’amministrazione e la contabilità generale dello Stato dal 1891 al 1910. Roma: Tipografia Bertero.
  89. Ministero del Tesoro – Ragioneria Generale dello Stato (1959). La Ragioneria Generale dello Stato. Origine e sviluppi. Roma: Istituto Poligrafico dello Stato.
  90. Ministero del Tesoro – Ragioneria Generale dello Stato (1959). Nuovi concetti sull’impostazione strutturale del bilancio dello Stato. Roma.
  91. Ministero del Tesoro – Ragioneria Generale dello Stato (1969). La Ragioneria Generale dello Stato, Istituto Poligrafico dello Stato. Roma.
  92. Mussari R. (2007). Scritture camerali ed evoluzione dei fabbisogni informativi delle amministrazioni pubbliche. In: Atti del IX Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria. Roma: Rirea.
  93. Nicolson H.G. (1952). Il congresso di Vienna: saggio sull’unità degli alleati 1812-1822. Firenze: La Nuova Italia.
  94. Onida P. (1959). Le discipline economico aziendali. Oggetto e metodo. Milano: Giuffrè.
  95. Paolone G. e D’Amico L. (1994). L’economia aziendale nei suoi principi parametrici e modelli applicativi. Torino: Giappichelli.
  96. Perrone E. (1986). La dottrina di Fabio Besta nell’evoluzione della Ragioneria. Siena: Tipografia Senese.
  97. Perrone E. (1997). La ragioneria e i paradigmi contabili. Padova: Cedam.
  98. Pezzoli S. (1986). Profili di storia della ragioneria, seconda edizione. Padova: Cedam.
  99. Poddighe F. (1973). Dai cinquecentisti a Francesco Marchi: Contributo alla conoscenza del processo formativo della logismologia. Pisa: Cursi.
  100. Ponzanell G. (1978). Lezioni di Ragioneria Generale. Siena: Ticci.
  101. Ponzo S. (2006). Le Soluzioni contabili proposte dalla commissione. Il sistema patrimoniale applicato alle scritture dello Stato. In: Anselmi L., a cura di, Modelli economico patrimoniali per il bilancio e la contabilità di Stato. Milano: Giuffrè.
  102. Popper K. (1969). Scienza e filosofia. Torino: Einaudi.
  103. Rhodes R.A.W. (1996). The New Governance: Governing Without Government. Political Studies, 44, 4: 652-667.
  104. Rigobon P. (1890). Sulla storia della contabilità di Stato. Rivista di Amministrazione e Contabilità.
  105. Rossi G. (1878). Delle attinenze logismografiche, studi sulle teoriche cerboniane. Reggio Emilia: Tipografia Bedogni.
  106. Rossi G. (1896). La computisteria dei romani e l’invenzione della scrittura doppia. A proposito di una opinione dello storico G.B. Niebuhr con una lettera a Sua eccellenza Gaspare Finali Senatore, già Ministro del Regno d’Italia. Roma: Società editrice Dante Alighieri.
  107. Rossi N. (1986). Organizzazione aziendale e decisioni imprenditoriali. Torino: Utet.
  108. Salzano A. (1942). Intorno ad alcune opere di Antonio Tonzig. Roma: Rirea.
  109. Schrott (1856). Lehrbuch der allgemeinen Verrechnungswissenschaft. Praga: Friedrich Rohlicek.
  110. Schrott (1903). Contabilità di Stato. Verona.
  111. Sciarelli S. (1967). Il processo decisorio nell’impresa. Padova: Cedam.
  112. Sepe S., Mazzone L., Portelli I. e Vetritto G. (2007). Lineamenti di storia dell’amministrazione italiana (1861-2006). Roma: Carocci.
  113. Simon M. (1947). Administrative Behavior: a Study of Decision-Making Processes in Administrative Organization. 4th ed. New York: The Free Press.
  114. Tonzig A. (1857). Trattato della scienza della scienza di amministrazione e di contabilità privata e dello Stato contenente una succinta e chiara sposizione sistematica delle nozioni di economia e delle finanze pubbliche ed una chiara spiegazione teoretico-pratica della scrittura semplice, della scrittura doppia italiana, della scrittura doppia migliorata e del sistema di contabilità dello Stato, colla citazione delle leggi, dei regolamenti, delle istruzioni e delle norme in proposito vigenti, Volume I. Venezia: Premiata Tipografia di Pietro Naratovich.
  115. Tosh J. (1989). Introduzione alla ricerca storica. Firenze: La nuova Italia.
  116. Turco M. (1999). I procedimenti di Rilevazione Contabile. Le origini storiche del conto e della partita doppia. Roma: Rirea.
  117. Vianello V. (1926). Lezioni di contabilità di Stato. Torino.
  118. Villa F. (1837). Manuale per la tenuta dei registri. Milano: Silvestri.
  119. Villa F. (1840). La contabilità applicata alle amministrazioni private e pubbliche, ossia elementi di scienze economico amministrative applicati alla tenuta dei registri ed alla compilazione e revisione dei rendiconti. Parte prima. Milano: Editore libraio Angelo Monti.
  120. Villa F. (1841). La contabilità applicata alle amministrazioni private e pubbliche, ossia elementi di scienze economico amministrative applicati alla tenuta dei registri ed alla compilazione e revisione dei rendiconti. Parte seconda. Milano: Editore libraio Angelo Monti.
  121. Villa F. (1842). Le macchine a vapore descritte e spiegate ai non intelligenti di meccanica e di fisica, con aggiunta di alcuni cenni sull’aria e sull’elettromagnetico applicati al movimento delle macchine. Milano: Monti.
  122. Villa F. (1870). Elementi di amministrazione e contabilità. Quinta edizione (prima edizione 1850). Pavia: Bizzoni.
  123. Villa F. (1867). Nozioni e pensieri sulla pubblica amministrazione. Pavia: Tipografia in Ditta Eredi Bizzoni.
  124. Williamson O.E. (1974). The Economics of Discretionary Behavior: Managerial Objectives in a Theory of the Firm. London: Kershaw Publishing Company.
  125. Zappa G. (1935). Fabio Besta, Il Maestro. Commemorazione letta a Ca’ Foscari il 2 febbraio 1935. Venezia: Tipografia Emiliana.
  126. Zappa G. (1927). Tendenze nuove negli studi di Ragioneria. Discorso inaugurale dell’anno accademico 1926-27 nel R. Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Venezia. Milano: Istituto editoriale scientifico.
  127. Zappa G. e Marcantonio A. (1954). Ragioneria applicata alle aziende pubbliche. Primi principi. Milano: Giuffrè.
  128. Zerbi T. (1936). La genesi della Partita doppia. Introduzione. Como: E. Cavalleri.

Sandro Brunelli, Dennis Tracchia, Mario Nicoliello, Affinamento dei sistemi contabili e prime concettualizzazioni di azienda pubblica nella seconda metà dell’Ottocento: l’attualità dei contributi di Villa, Cerboni e Besta in "CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE" 2/2013, pp 75-116, DOI: 10.3280/CCA2013-002005