Different views on madness. History of sectioned female patients of Cremona in the second half of the 19th century

Journal title STORIA IN LOMBARDIA
Author/s Ilaria Fazzini
Publishing Year 2020 Issue 2018/2
Language Italian Pages 19 P. 114-132 File size 245 KB
DOI 10.3280/SIL2018-002006
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

History of women’s life, both inside and outside mental hospitals, has become subject of great interest and study in last decades. This research is based on the study and analysis of female patients’ medical records and personal dossiers in Cremona mental hospital from 1868 to 1904. The author’s aim is to investigate the institutionalisation of the women’s madness in the second half of the 19th century and to highlight its characteristics and peculiarities. Patients’ medical records turn out to be a useful and important source showing how the institutionalisation of the women in the mental institution is a "choral" process. Indeed, a plurality of voices and views weave together within the process, creating and defining the female madness: the view of relatives and representative of religious and political institutions involved in mental hospital admission, the unheeded women’s voices bringing their own subjectivity, the alienists’ diagnoses and treatments. The author investigates these subjects, showing their role in different phases of institutionalisation process and tracking down different cultural references and different languages used to identify, understand, describe and show madness.

Keywords: Cremona, 19th century, mental hospitals, women, institutionalisation, medical records.

  1. Babini V. P. (1982), Tra sapere e potere. La psichiatria italiana nella seconda metà dell’Ottocento, Bologna, Il Mulino.
  2. Ead. (1999), Un altro genere. La costruzione scientifica della “natura femminile”, in Burgio A., a cura di, Nel nome della razza. Il razzismo nella storia d’Italia. 1870-1945, Bologna, Il Mulino, p. 475.
  3. Babini V. P., Minuz F. e Tagliavini A. (1986), La donna nelle scienze dell’uomo, Milano, FrancoAngeli.
  4. Bell Pesce P. (2003), Un corpo oscuro. Storie cliniche e percorsi di ammissione al manicomio di Palermo (1890-1902), in «Genesis», a. II, n. 1, pp. 91-122.
  5. Betri M. L. (1984), Il medico e il paziente: i mutamenti di un rapporto e le premesse di un’ascesa professionale (1815-1859), in Della Peruta F., a cura di, Storia d’Italia. Annali 7. Malattia e medicina, Torino, Einaudi.
  6. Ead. (1998), L’alimentazione popolare nell’Italia dell’Ottocento, in Capatti A., De Bernardi A. e Varni A., a cura di, Storia d’Italia. Annali 13. L’alimentazione, Torino, Einaudi, p. 20. Colazzo M. (1982), Quale donna turba il cervello dell’alienista? Ipotesi di lavoro alla ricerca del paradigma della follia declinata al femminile attraverso la letteratura ufficiale della seconda metà del XIX secolo, in De Bernardi A., a cura di, Follia, psichiatria e società. Istituzioni manicomiali, scienza psichiatrica e classi sociali nell’Italia moderna e contemporanea, Milano, FrancoAngeli, p. 424.
  7. Cremonini S. (1990), Isteria e devianza femminile nella seconda metà dell’Ottocento, in Pastore A. e Sorcinelli P., a cura di, Emarginazione, criminalità e devianza in Italia fra ʼ600 e ʼ900. Problemi e indicazioni di ricerca, Milano, FrancoAngeli, pp. 131-143.
  8. De Bernardi A. (1984a), Il mal della rosa. Denutrizione e pellagra nelle campagne italiane fra ʼ800 e ʼ900, Milano, FrancoAngeli.
  9. Id. (1984b), Pellagra, Stato e scienza medica: la curabilità impossibile, in Della Peruta F., a cura di, Storia d’Italia. Annali 7. Malattia e medicina, Torino, Einaudi.
  10. De Martino E. (1996), La crisi della ‘presenza’ in Basilicata, Rionero in Vulture, CalicEditori, p. 97.
  11. De Peri F. (1979), Le origini dell’istituzione manicomiale e della scienza psichiatrica, in «Società e Storia», a. II, n. 6.
  12. Id. (1984), II medico e il folle: istituzione psichiatrica, sapere scientifico e pensiero medico fra Otto e Novecento, in Della Peruta F., a cura di, Storia d’Italia. Annali 7. Malattia e medicina, Torino, Einaudi.
  13. Fanfera E. (1994), Biografie femminili e isteria nell’Ottocento. Note per una lettura antropologica del fenomeno attraverso i documenti di S. Maria della Pietà, in Fedeli Bernardini F., Iaria A. e Bonfigli A., a cura di, L’ospedale dei pazzi di Roma dai papi al ʼ900. Lineamenti di assistenza e cura a poveri e dementi, vol. 2, Roma, Dedalo, pp. 185-201.
  14. Finzi R. (1982), La psicosi pellagrosa in Italia fra la fine dell’800 e gli inizi del ʼ900, in De Bernardi A., a cura di, Follia, psichiatria e società. Istituzioni manicomiali, scienza psichiatrica e classi sociali nell’Italia moderna e contemporanea, Milano, FrancoAngeli, p. 284.
  15. Fiorino V. (1998), Donne da manicomio. Appunti sulle biografie di internate a Roma (1850-1915), in «Agenda. Bollettino della Società Italiana delle Storiche», n. 20, pp. 40-48.
  16. Ead. (2002), Matti, indemoniate e vagabondi. Dinamiche di internamento manicomiale tra Otto e Novecento, Venezia, Marsilio.
  17. Ead. (2003), La fiaba e la follia. Rappresentazioni culturali della malattia mentale (1850-1915), in «Genesis», a. II, n. 2.
  18. Ead. (2010), La cartella clinica: un’utile fonte storiografica?, in Alberico F., Franchini G., Landini M. E. e Passalia E., a cura di, Identità e rappresentazioni di genere in Italia tra Otto e Novecento, Genova, Dismec, pp. 51-69.
  19. Ead. (2014), Spazi del sé. Riflessioni sul “soggetto” attraverso i modelli e le pratiche psichiatriche in Italia tra Otto e Novecento, in «Memoria e Ricerca», n. 47, p. 14.
  20. Fiume G. (1995), «Madri snaturate». La mania puerperale nella letteratura medica e nella pratica clinica dell’Ottocento, in Ead., a cura di, Madri. Storia di un ruolo sociale, Venezia, Marsilio, pp. 83-117.
  21. Foucault M. (1984), Storia della follia, Milano, Rizzoli, p. 92. Goffman E. (1968), Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza, Torino, Einaudi, p. 183.
  22. Hacking I. (2000), I viaggiatori folli. Lo strano caso di Albert Dadas, Roma, Carocci.
  23. Id. (2008), Plasmare le persone. Corso al Collège de France (2004-2005), a cura di Bella A. e Casonato M., Urbino, QuattroVenti.
  24. Lonni A. (1982), Pubblica sicurezza, sicurezza pubblica e malato di mente. La legge del 1904, in De Bernardi A., a cura di, Follia, psichiatria e società. Istituzioni manicomiali, scienza psichiatrica e classi sociali nell’Italia moderna e contemporanea, Milano, FrancoAngeli, pp. 264-283.
  25. Pastore A. e Sorcinelli P., a cura di (1990), Emarginazione, criminalità e devianza in Italia fra ʼ600 e ʼ900. Problemi e indicazioni di ricerca, Milano, FrancoAngeli, p. 127.
  26. Re S. (2014), Tutti i segni di una manifesta pazzia. Dinamiche di internamento femminile nel manicomio di Colorno (1880-1915), Milano, FrancoAngeli.
  27. Salsano A. (1984), L’archivio dell’isteria: la Bibliothèque Diabolique, in Galzigna M., a cura di, La follia, la norma, l’archivio. Prospettive storiografiche e orientamenti archivistici, Venezia, Marsilio, pp. 171-183.
  28. Salviato A. (2003), Melanconiche d’altri tempi. Le pazienti del manicomio di San Clemente a Venezia, in «Genesis», a. II, n. 1, pp. 63-90.
  29. Scartabellati A. (2001), L’umanità inutile. La “questione follia” in Italia tra fine Ottocento e inizio Novecento e il caso del Manicomio Provinciale di Cremona, Milano, FrancoAngeli.
  30. Schettini L. (2002), Tra giudizio psichiatrico e assistenza pubblica: donne internate nel manicomio di Roma alla fine dell’Ottocento, in «Dimensioni e problemi della ricerca storica», n. 1, p. 121.
  31. Simeoni P. E. (1994), Religiosità popolare e sintomi psichiatrici nelle cartelle cliniche di S. Maria della Pietà (1891-1900), in Fedeli Bernardini F., Iaria A. e Bonfigli A., a cura di, L’ospedale dei pazzi di Roma dai papi al ʼ900. Lineamenti di assistenza e cura a poveri e dementi, vol. 2, Roma, Dedalo.
  32. Shorter E. (2000), Storia della psichiatria. Dall’ospedale psichiatrico al Prozac, Milano, Masson.
  33. Starnini M. (2014), Follie separate. Genere e internamento manicomiale al San Niccolò di Siena nella seconda metà dell’Ottocento, Pisa, Pisa University Press.
  34. Tamburini A., Ferrari G. C. e Antonini G. (1918), L’assistenza degli alienati in Italia e nelle varie nazioni, Torino, UTET.
  35. Valeriano A. (2014), Ammalò di testa. Storie dal manicomio di Teramo (1880-1931), Roma, Donzelli Editore.
  36. Ventrella R. (2010), Terra e vita. Vita, morte e tradizione nelle campagne padane di fine Ottocento, Roma, Prospettivaeditrice, p. 46.

Ilaria Fazzini, Una pluralità di sguardi sulla follia. Storia delle internate cremonesi nella seconda metà dell’ottocento in "STORIA IN LOMBARDIA" 2/2018, pp 114-132, DOI: 10.3280/SIL2018-002006