Università: economia

La ricerca ha estratto dal catalogo 378 titoli

Ires Piemonte, Irpet

La finanza territoriale.

Rapporto 2015

Nel 2015 hanno preso avvio importanti riforme istituzionali e contabili e si prefigurano prossimi interventi fiscali, con sui territori sempre più differenziato. Il Rapporto 2015 presenta le evoluzioni congiunturali della finanza pubblica territoriale, monitora il processo di riforma istituzionale e contabile in atto, delinea le prospettive future sulla base del dibattito in corso, raccogliendo quanto emerge dai vari contesti regionali.

cod. 11820.1

La ricerca intende definire piani di gestione urbana sui rifiuti aventi a oggetto la realizzazione e il monitoraggio di buone pratiche individuate per le diverse fasi di gestione dei rifiuti. I nuovi strumenti, una volta realizzati, dovranno essere capaci di dialogare con i piani urbanistici vigenti al fine di creare i presupposti per una città sostenibile in termini ambientali, economici e sociali verso forme di governance partecipate e smart.

cod. 1820.293

The overall objective of the Marakanda Project is to foster the social and economic development of the partner cities by creating a cluster of historic city markets through strengthening relationships among them, improving governance and synergies among public institutions, market operators and experts and valorising high quality agro food and artistic handicraft productions. The present publication was finalized for disseminating the scientific results of the work was done about the definition and selection of guidelines concerning markets and their development.

cod. 1820.292

Giuseppe Bortolussi, Riccardo Dalla Torre

Per la competitività del turismo nell'Alto Adriatico.

Il turismo al centro dello sviluppo

Con questa pubblicazione la Fondazione Think Tank Nord Est vuole richiamare l’attenzione sulla necessità di investire nel settore turistico: un comparto strategico che deve essere posto al centro delle strategie di sviluppo dei prossimi anni. Per far sì che l’Alto Adriatico rimanga una delle aree più visitate al mondo bisogna continuare a sostenere le attività turistiche, in quanto volano di crescita per tutte le altre attività economiche e quindi per tutto il territorio del Nord Est.

cod. 1820.294

Valerio De Luca, Dominick Salvatore

La sfida europea.

Riforme, crescita e occupazione

Global leaders e thinkers presentano la loro analisi della ripresa lenta in Europa e specialmente in Italia, le politiche adottate e proposte per sormontare la crisi, e le prospettive di una crescita rapida nei prossimi anni.

cod. 1820.288

Azienda Speciale della Camera di Commercio di Imperia PromImperia

Dieta Mediterranea Mediterranean Diet.

Atti del Forum Imperia 13-16 novembre 2014

La quarta edizione del Forum internazionale sul tema della dieta mediterranea si è focalizzata su quattro temi (dieta mediterranea ed economia – il caso Italia; medicina e salute nella dieta mediterranea; educazione alimentare e dieta mediterranea; la dieta mediterranea nella catena del valore della cultura e della comunicazione) importanti in vista del grande incontro di Milano 2015, nel contesto dell’EXPO universale.

cod. 1820.291

Massimo Saita, Paola Saracino

Economia delle aziende biotecnologiche

Lo studio prende in esame i punti fondamentali dei principi di economia aziendale e ricerca un’integrazione e un adattamento con le aziende biotecnologiche utilizzando i casi concreti di due aziende: una red biotech, quale la Sorin Group, e una con attività puramente di ricerca, quale la Fondazione IRCCS Istituto farmacologico Mario Negri.

cod. 1820.290

Giuseppe Bortolussi

Le Province: operazione verità.

Il caso Friuli Venezia Giulia

Considerate “l’anello debole” della catena istituzionale, le Province sono state “sacrificate” per dare un segno tangibile della volontà di avviare la semplificazione amministrativa. È passato così il concetto dell’inutilità delle Province, che si è consolidato grazie una lunga serie di luoghi comuni che questo libro contribuisce a smentire.

cod. 1820.287

Ermeneia

Shoe Report 2015.

Settimo Rapporto Annuale sul contributo del settore calzaturiero al rafforzamento del Made in Italy

Tramite l’analisi della congiuntura, rilevando le opinioni dei produttori italiani e degli operatori internazionali intervenuti a theMICAM nel mese di settembre 2014, il 7° Shoe Report, promosso da ASSOCALZATURIFICI ITALIANI e realizzato dalla società Ermeneia – Studi & Strategie di Sistema, fa il punto sull’andamento del settore nell’anno 2014.

cod. 1820.284