Libri di Architettura, design, territorio

La ricerca ha estratto dal catalogo 130 titoli

Elisa Ascione, Elisabetta Bernardi, Silvana Chiesa, Giuseppe Pulina

Il Mediterraneo, Tempio della Dieta

Storia, tradizione e aspetti nutrizionali della dieta mediterranea

Il decennale del riconoscimento della Dieta Mediterranea quale Patrimonio Immateriale dell’Umanità da parte dell’UNESCO offre l’occasione per alcune importanti riflessioni, sia sotto l’aspetto antropologico, che sotto quello nutrizionale, caposaldo di una corretta alimentazione che garantisce benessere e longevità a chi la pratica. Gli autori di questo volume vanno oltre la rappresentazione a piramide della Dieta Mediterranea e ne propongono la raffigurazione attraverso il simbolo del Tempio, che costituisce un approccio allargato al significato originale di Dieta. L’iconografia proposta, infatti, include sia gli alimenti che gli aspetti sociali e tradizionali dei popoli che abitano il Mediterraneo.


cod. 11810.2.3

Emiliano Tolusso

Charting the uncharted

Making space for climate change science in Alpine protected areas

Protected areas are among the most common and successful instruments for conserving the environmental features of different regions. However, climate change is leading the scientific community to a turning point in designing conservation plans and practices: protected areas cannot held climate change on the edge of their borders, but need adaptation pathways to the new climatic conditions. Building on the literature inherited by the field of the geography of science, the research experiments an array of computational and qualitative methodologies to reconstruct the landscape of science making in protected areas. The final goal is to shed light on the geography of scientific information that shapes the Alps, one of the most crucial conservation regions in Europe, in the face of the looming changes that global warming entails.


cod. 11111.4

L’essere sospesi in una situazione di incertezza è una condizione che, per la prima volta nella storia dell’umanità, collega trasversalmente le vite delle persone, indipendentemente dalla loro collocazione geografica e condizione sociale. Tema generale di questo libro è appunto il rapporto con l’abitare in questa complessa fase di trasformazioni che interessano il nostro presente e investono il nostro futuro.

cod. 10085.7

Advancements in Design Research.

11 PhD theses on Design as we do in POLIMI

The book is part of a series that, since 2017, documents the production of the Politecnico di Milano Design Programme, presenting a summary of the doctoral theses defended each year.

cod. 10319.2

Elisabetta Bernardi, Ettore Capri, Giuseppe Pulina

The Sustainability of Meat and Cured Meats in Italy.

Nutritional Aspect, Food Safety, Environmental Impact, Animal Welfare, Circular Economy, Fight Against Waste

From the mid-1980s, meat consumption in Italy and the western world have stabilised and, in the face of a well-established food security, we have witnessed a changed sensitivity for ethical issues, such as animal welfare and environmental impacts of farms. Analysing the sustainability of meat and cured meats means studying in the most objective way possible different topics concerning both the consumer and the livestock production. This volume presents an interdisciplinary study to describe the “5 faces” of meat sustainability: nutrition, environmental impacts and the circular economy applied to farms and industry, food security and animal welfare, the economic aspects of supply chains and the fight against food waste.

cod. 11810.2.1

Il volume raccoglie studi che indagano sul ruolo delle linee quale matrice formale dell’architettura e del design. Considerando la geometria al centro sia del processo creativo della progettazione che della concretizzazione della forma nella costruzione vera e propria, lo studio della geometria solida delinea un settore di ricerca attualmente emergente al confine tra geometria applicata e architettura. La geometria costruttiva contemporanea trova nella architectural geometry un grande potenziale che dimostra come le conoscenze geometriche possano essere alla base di un uso creativo del digitale.

cod. 10566.1

Laura Lo Presti

Cartografie (in)esauste

Rappresentazioni, visualità, estetiche nella teoria critica delle cartografie contemporanee

Le mappe, pur essendo considerate una forma di linguaggio “esausto” da parte di numerosi geografi, continuano a proliferare incessantemente e ad arricchirsi semanticamente attraverso diversi media, nell’arte e nella vita quotidiana. Il libro confronta idee, teorie e metodi provenienti dagli studi culturali, femministi e postcoloniali, dalla cultura visuale e dall’estetica con il pensiero della nuova geografia culturale e della cartografia critica, sperimentando nuove possibilità di coesistenza fra la decostruzione della Ragione Cartografica e la contemporanea Map Theory.

cod. 11111.1

L’Unità di Bologna ha indagato il recente processo di rigenerazione occorso ai due Mercati Storici bolognesi. Questo processo ha comportato prima l’attenta traduzione della loro originaria funzione secondo i consueti termini della brandizzazione e della cosiddetta “aestheticisation” del quotidiano, e poi ne ha attivato la funzione di “hub” generativo. La risignificazione dello spazio urbano bolognese e le inedite pratiche di commercio e di consumo sono state indagate secondo le linee teoriche della logica del brand e la prassi della ricerca sul campo, così da cartografare gli effetti delle politiche commerciali, tra produzione di consenso e pratiche del commercio, esclusione economica/sociale e dissenso, investimento finanziario e informazionale.

cod. 11387.3

Maria Antonietta Clerici

Competere nel commercio

Milano e le città medie tra deregulation e grande recessione

Il volume indaga il caso dell’area milanese, dove il processo di trasformazione del commercio è particolarmente avanzato. Al centro dell’attenzione le divergenti traiettorie evolutive di Milano e di tredici città medie circostanti, nell’arco del ventennio 1998-2018. Anche nel commercio, come nell’economia nel suo complesso, è in atto una ripolarizzazione su Milano che, forte del suo ruolo di global city e di una maggior resilienza alla grande recessione, si è rafforzata a scapito delle città medie.

cod. 11387.4

Les RIPAM (Rencontres Internationles du Patrimoine Architectural Méditerranéen) sont à la fois des rencontres et un réseau de personnes et d’institutions qui travaillent pour la connaissance et à la conservation du patrimoine architectural et urbain méditerranéen. Ce livre contient les travaux de recherche menés depuis Ripam7: il part ensuite de la définition du paysage côtier et des transformations que le paysage luimême a souffert au fil du temps, dans la région méditerranéenne pour arriver ensuite aux spécificités du patrimoine architectural de ces mêmes régions.

cod. 11810.2.2