Parlamentarismo, democrazia e demagogia: cenni su un’involuzione

Titolo Rivista AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI
Autori/Curatori Luigi Costato
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2016/1
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 135-154 Dimensione file 313 KB
DOI 10.3280/AIM2016-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Lo scritto affronta il tema della crisi dello Stato democratico contemporaneo di fronte alle sfide poste dal XXI secolo e dal fenomeno della globalizzazione, in par-ticolare. A partire dal pensiero dei maggiori filosi greci sulla validità e i limiti delle diverse forme di governo e ripercorrendo le tappe fondamentali dell’origine e lo sviluppo del parlamentarismo aristocratico, prima, e di quello, democratico, poi, l’autore riflette sulla situazione attuale, sulla rinascita di nazionalismi e populismi a livello europeo e su vicende specifiche come la Brexit e l’esito delle ultime elezio-ni presidenziali americane, per poi arrivare a constatare l’incapacità degli Stati contemporanei di governare gli effetti della globalizzazione e, in primo luogo, la concentrazione della ricchezza nelle mani di una "nuova aristocrazia", le poche grandi imprese transnazionali che sfuggono, appunto, al loro controllo pur influen-zandone profondamente le decisioni. La soluzione, conclude l’autore, è individua-bile solo nella realizzazione di "nuove regole globali" che pongano limiti allo stra-potere di questi attori e riaffermino la sovranità, seppur in parte condivisa, degli Stati;

Keywords:Parlamentarismo, democrazia, demagogia.

  1. Adorno F. (1977), Introduzione a Platone, Laterza, Roma-Bari.
  2. Aristotele, Politica, introduzione, traduzione e note di C.A. Viano (2002), Bur-Rizzoli, Milano.
  3. Berti E. (1997), Il pensiero politico di Aristotele, Laterza, Roma-Bari.
  4. Costato L. (2015), Il libero mercato e lo Stato, Agricoltura, Istituzioni, Mercati, 2-3.
  5. Croce B. (1962), Storia d’Italia dal 1871 al 1915, Laterza, Roma-Bari.
  6. Davies R.G., Denton J.H. (a cura di) (1981), The English Parliament in the Middle Ages, Manchester University Press, Manchester.
  7. Hobsbawm E.J. (2007), La fine dello stato, Rizzoli, Milano.
  8. Holt J.C. (1965), Magna Carta, Cambrige University Press, Cambridge.
  9. Kahn C.H. (2008), Platone e il dialogo socratico. L’uso filosofico di una forma letteraria, Vita e Pensiero, Milano.
  10. Kamp A. (1993), La teoria politica di Aristotele. Presupposti e temi generali, La città del Sole, Napoli.
  11. Koselleck R. (1988), La Prussia tra riforma e rivoluzione (1791-1848), il Mulino, Bologna.
  12. Kullmann W. (1992), Il pensiero politico di Aristotele, Guerini e Associati, Milano.
  13. Laurenti R. (1993), «Introduzione», in Aristotele, Politica, a cura di L. Laurenti, Laterza, Roma-Bari.
  14. Luconi S. (2017), La nazione indispensabile – Storia degli Stati Uniti d’America, Feltrinelli, Milano.
  15. Lutz (1992), Tra Asburgo e Prussia. La Germania dal 1815 al 1866, il Mulino, Bologna.
  16. Mack Smith D. (2000), Storia d’Italia, Laterza, Bari-Roma.
  17. Mathiez A., Lefebvre G. (1994), La rivoluzione francese, Einaudi, Torino.
  18. Palermo F., Nicolini M. (2013), Il bicameralismo. Pluralismo e limiti della rappresentanza in prospettiva comparata, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.
  19. Pirenne H. (1967), Storia d’Europa dalle invasioni al XVI secolo, Sansoni, Firenze.
  20. Pirenne H. (1967), Storia economica e sociale del Medioevo, Garzanti, Milano.
  21. Platone, La Repubblica, a cura di F. Sartori (1994), Laterza, Roma-Bari.
  22. Platone, La Repubblica, a cura di M. Vegetti (1998-2007), 7 voll., Bibliopolis, Napoli.
  23. Polibio, Le Storie, traduzione, introduzione e note di C. Schick (1955), Mondadori, Milano.
  24. Popper K.R. (1996), La società aperta e i suoi nemici, vol. I, a cura di D. Antiseri), Armando Editore, Roma.
  25. Roskell J.S. (1965), The Commons and their Speaker in English Parliaments, 1376-1523, Manchester University Press, Manchester.
  26. Sayles G.O. (1975), The King’s Parliament of England, Edward Arnold, London.
  27. Taylor F.W. (1911), L’organizzazione scientifica del lavoro, trad. it. di F. Garella, L. Grandi, L. Zannini, Etas, Milano, 2004.
  28. Tocqueville A., La democrazia in America, a cura di M. Tesini, trad.it. di S. Furlati, Città Aperta, Troina (En), 2005.
  29. Vegetti M. (1994), «Introduzione», in Platone, La Repubblica, a cura di F. Sartori, Laterza, Roma-Bari.
  30. Vegetti M. (2009), «Un paradigma in cielo». Platone politico da Aristotele al Novecento, Carocci, Roma.

Luigi Costato, Parlamentarismo, democrazia e demagogia: cenni su un’involuzione in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 1/2016, pp 135-154, DOI: 10.3280/AIM2016-001007