Storia/studi e ricerche- Open Access

Collana fondata da Marino Berengo, Franco Della Peruta
Direttori Andrea Gamberini, Marco Meriggi, Emanuela Scarpellini

Come dichiara nel suo titolo, la collana è aperta alla ricerca storica nella varietà e ricchezza dei suoi temi: politici, culturali, religiosi, economici e sociali; e spazia dal medioevo ai nostri giorni.
L’intento della collana è raccogliere le nuove voci e riflettere le tendenze della cultura storica italiana. Contributi originali, dunque, in prevalenza dovuti a giovani studiosi, di vario orientamento e provenienza. La forma del saggio critico non andrà a detrimento di un sempre necessario corredo di riferimenti, di note e di appendici, pur mantenendo un impianto agile ed essenziale che entra nel vivo del lavoro storiografico in atto nel nostro paese.

Comitato scientifico
Franco Amatori (Università Bocconi, Milano); Giuseppe Berta (Università Bocconi, Milano); Maria Luisa Betri (Università degli Studi di Milano); Giorgio Bigatti (Università Bocconi, Milano); Carlo Capra (Università degli Studi di Milano); Giorgio Chittolini (Università degli Studi di Milano); Patrizia Delpiano (Università di Torino); Federico Del Tredici (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”); Christof Dipper (Freiburg Institute for Advanced Studies); John Foot (University College London); Stefano Levati (Università degli Studi di Milano); Salvatore Lupo (Università degli Studi di Palermo); Luca Mannori (Università degli Studi di Firenze); Michela Minesso (Università degli Studi di Milano); Giovanni Muto (Università degli Studi di Napoli “Federico II”); Gilles Pécout (Ecole Normale Supérieure, Paris); Carmine Pinto (Università di Salerno); Alma Poloni (Università di Pisa); Anna Maria Rao (Università degli Studi di Napoli “Federico II”); Lucy Riall (Birkbeck College, University of London); Antonella Salomoni (Università della Calabria); Gian Maria Varanini (Università degli Studi di Verona).

Il comitato assicura attraverso un processo di peer review la validità scientifica dei volumi pubblicati.

(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 459 titoli

Massimilano Paniga

Welfare ambrosiano.

Storia, cultura e politiche dell'Eca di Milano (1937-1978)

Nel quadro dello sviluppo delle politiche sociali nell’Italia repubblicana, il volume presenta la storia dell’Eca di Milano, il maggiore e più significativo Eca nazionale, dalle origini sino al suo scioglimento nel 1978. Senza eludere limiti e debolezze, il testo evidenzia le linee evolutive dell’ente, i settori della sua attività, come pure le culture che sorreggevano quest’ultima.

cod. 1573.408

Antonio Soggia

La nostra parte per noi stessi.

I medici afro-americani tra razzismo, politica e riforme sanitarie (1945-1968)

Fondata nel 1895 da alcuni medici afro-americani esclusi dall’American Medical Association, la National Medical Association rivendicò, nel secondo dopoguerra, l’integrazione delle facoltà di medicina, delle organizzazioni professionali e delle strutture di cura. Il volume fa luce sulla rilevanza della mobilitazione in campo sanitario e sul legame tra diritti civili e diritto alla salute nella storia delle organizzazioni afro-americane, contribuendo a ricostruire l’apporto della borghesia nera alla lotta per la libertà afro-americana.

cod. 1573.406

Eugenia Tognotti

Il morbo lento

La tisi nell'Italia dell'Ottocento

Nessuna malattia ha connotato così strettamente la storia di un’epoca come la tisi. Eppure, nella messe di studi sull’Italia liberale non c’è praticamente traccia di una malattia che, a fine Ottocento, rappresentava la principale causa di morte e su cui si concentravano preoccupazioni pubbliche e angosce private. La storia del “mal sottile”, il passaggio da malattia romantica a piaga sociale sono ricostruiti in questo libro.

cod. 1573.405

Guglielmo Sanna

Religione e vita pubblica nell'Inghilterra del '700.

Le avventure di Benjamin Hoadly

Se la proclamazione del Toleration Act da parte del parlamento inglese viene indicata come il clou dell’affermazione della libertà religiosa e della laicizzazione della sfera morale e della vita pubblica, uno studio più attento mostra come la transizione dalla Gloriosa Rivoluzione alla successione hannoveriana impresse alla società d’oltremanica una fisionomia più articolata di quella rappresentata nelle agiografie whig. A questa travagliata fase appartengono le avventure del vescovo Benjamin Hoadly…

cod. 1573.403

Potito d'Arcangelo

Anatomia di un territorio.

Pizzighettone nel secondo Quattrocento

Il volume analizza gli spazi che trovarono in Pizzighettone il proprio baricentro alla fine del Medioevo e propone gli esiti di un’indagine che riconsidera importanti questioni inerenti la storia delle campagne della Bassa Lombarda.

cod. 1573.401

Guido Alfani, Riccardo Rao

La gestione delle risorse collettive.

Italia settentrionale, secoli XII-XVIII

Il volume si propone di colmare una lacuna nella storiografia nazionale – quella sullo studio della gestione delle risorse – e di proporre nuovi temi e nuove linee interpretative, mettendo in luce la complessità sociale delle forme di gestione delle risorse collettive e il loro continuo confronto con le trasformazioni economiche avvenute nei secoli.

cod. 1573.394

Antonella Alimento

War, Trade and Neutrality.

Europe and the Mediterranean in seventeenth and eighteenth centuries

The book’s underlying idea is that the Mediterranean is of decisive importance for any investigation into the political and commercial relations between states of different size and “constitutional” structure in the seventeenth and eighteenth centuries. It thus scrutinises the practices, institutions and cultural tendencies of the region’s ruling classes, from those of the Italian “small states” to those of the great powers.

cod. 1573.400

Elisa Novi Chavarria, Vittoria Fiorelli

Baroni e vassalli.

Storie moderne

Il volume, attraverso una cospicua raccolta di casi di studio, contribuisce a delineare un quadro interpretativo dinamico del feudalesimo moderno, tanto nelle sue configurazioni laiche che in quelle ecclesiastiche, nello spazio degli antichi Stati italiani e, più in generale, del sistema imperiale spagnolo della piena età moderna.

cod. 1573.399

Sergio Onger

Una provincia operosa.

Aspetti dell'economia bresciana tra XVIII e XX secolo

Il volume raccoglie alcuni scritti sull’economia bresciana tra il XVIII e il XX secolo, che permettono di ricostruire processi fortemente connessi e integrati con quanto stava accadendo in altre parti d’Italia e d’Europa.

cod. 1573.398

Uno straordinario affresco di una realtà sociale complessa e variegata, che contribuisce alla conoscenza della società sarda di antico regime, con le sue miserie, ma anche con la ricchezza dei valori di solidarietà soprattutto verso l’infanzia più sfortunata. La Sardegna ebbe difatti un ruolo di primo piano nel panorama europeo nell’assistenza e tutela dell’infanzia abbandonata, adottando la figura del Padre d’orfani, di importazione iberica.

cod. 1573.397