Storia/studi e ricerche- Open Access

Collana fondata da Marino Berengo, Franco Della Peruta
Direttori Andrea Gamberini, Marco Meriggi, Emanuela Scarpellini

Come dichiara nel suo titolo, la collana è aperta alla ricerca storica nella varietà e ricchezza dei suoi temi: politici, culturali, religiosi, economici e sociali; e spazia dal medioevo ai nostri giorni.
L’intento della collana è raccogliere le nuove voci e riflettere le tendenze della cultura storica italiana. Contributi originali, dunque, in prevalenza dovuti a giovani studiosi, di vario orientamento e provenienza. La forma del saggio critico non andrà a detrimento di un sempre necessario corredo di riferimenti, di note e di appendici, pur mantenendo un impianto agile ed essenziale che entra nel vivo del lavoro storiografico in atto nel nostro paese.

Comitato scientifico
Franco Amatori (Università Bocconi, Milano); Giuseppe Berta (Università Bocconi, Milano); Maria Luisa Betri (Università degli Studi di Milano); Giorgio Bigatti (Università Bocconi, Milano); Carlo Capra (Università degli Studi di Milano); Giorgio Chittolini (Università degli Studi di Milano); Patrizia Delpiano (Università di Torino); Federico Del Tredici (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”); Christof Dipper (Freiburg Institute for Advanced Studies); John Foot (University College London); Stefano Levati (Università degli Studi di Milano); Salvatore Lupo (Università degli Studi di Palermo); Luca Mannori (Università degli Studi di Firenze); Michela Minesso (Università degli Studi di Milano); Giovanni Muto (Università degli Studi di Napoli “Federico II”); Gilles Pécout (Ecole Normale Supérieure, Paris); Carmine Pinto (Università di Salerno); Alma Poloni (Università di Pisa); Anna Maria Rao (Università degli Studi di Napoli “Federico II”); Lucy Riall (Birkbeck College, University of London); Antonella Salomoni (Università della Calabria); Gian Maria Varanini (Università degli Studi di Verona).

Il comitato assicura attraverso un processo di peer review la validità scientifica dei volumi pubblicati.

(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 459 titoli

Alfio Signorelli

Catania borghese nell'età del Risorgimento

A teatro, al circolo, alle urne

Un’indagine su Catania e sui tre luoghi fisici e simbolici che più hanno contribuito alla costruzione identitaria delle élite urbane nella Sicilia del XIX secolo: il teatro d’opera, il circolo, i riti della politica.

cod. 1573.447

Nadia Venturini

La strada per Selma

La mobilitazione afroamericana e il Voting Rights Act del 1965

Il libro ricostruisce le mobilitazioni afroamericane per ottenere il diritto di voto, culminate con le celebri dimostrazioni a Selma, e presenta un’analisi dettagliata del Voting Rights Act. Esamina inoltre gli attacchi legali al VRA (culminati in una sentenza della Corte Suprema del 2013 che ha depotenziato questa legge), altre campagne per il diritto di voto e la mobilitazione delle donne, offrendo un approfondimento sulle citizenship schools sviluppate sulle Sea Islands.

cod. 1573.446

Massimo Sciarretta

La Chiesa dei poveri e la dittatura.

Quando Francesco era solo Bergoglio. Brasile 1964-1985

Attraverso un volume considerevole di fonti edite e inedite, il testo ricostruisce un’esperienza politica e religiosa del tutto singolare: quella del brasiliano Clàudio Hummes, fervente seguace della Teologia della Liberazione, che da vescovo offriva la sua diocesi come rifugio e luogo d’assemblea ai metalmeccanici in sciopero, perseguitati dalla dittatura militare e guidati da un tornitore-metallurgico di nome Lula.

cod. 1573.445

Norman Angell, Lev Tolstoj, Rosa Luxemburg, Bertrand Russell, Romain Rolland, Max Scheler, Altiero Spinelli, Simone Weil e Aldo Capitini: sono solo alcuni dei nomi più illustri che, nel periodo più violento della storia europea, tra il 1900 e il 1945, hanno dato voce a un ampio dibattito che pone la pace come obiettivo politico fondamentale. Voci che offrono suggerimenti su cui ancora oggi riflettere attentamente.

cod. 1573.443

Lluis J. Guia Marin, Maria Grazia Rosaria Mele

Identità e frontiere.

Politica, economia e società nel Mediterraneo (secc. XIV-XVIII)

Il volume cerca di rileggere le millenarie vicende del Mediterraneo. Le frontiere liquide che in età Moderna separano imperi, stati, città che si affacciano sul mare nostrum, più che luoghi di scontro tra popoli, società e religioni appaiono come una realtà culturale e produttiva integrata e omogenea, un luogo di incontro in cui lingue, culture, identità sono frutto di millenari ibridismi e contaminazioni tra uomini, economie, culture.

cod. 1573.441

Giovanna Tonelli

Investire con profitto e stile.

Strategie imprenditoriali e familiari a Milano tra Sei e Settecento

Annoni, Carenna, Perego, tre famiglie che, con abilità imprenditoriale e impegno, hanno tenuto viva un’attività che ha segnato la Milano degli affari fra Cinquecento e Settecento, investendo con stile in opere architettoniche, dipinti, prodotti delle arti decorative che ancora oggi possiamo ammirare.

cod. 1573.439

Il volume, versione riveduta e aggiornata di un’edizione del 2008, analizza, attraverso la disamina di una molteplicità di fonti d’archivio inedite, le peculiarità del contributo dei cattolici sardi al processo risorgimentale italiano e i momenti di snodo più significativi di questo percorso, a partire dal passaggio dell’isola dalla Spagna al Piemonte.

cod. 1573.438

Alessandra Dattero

Soldati a Milano

Organizzazione militare e società lombarda nella prima dominazione austriaca

Nel XVIII secolo gli Asburgo, con i funzionari illuminati lombardi, intrapresero una politica di riforme. Si analizzano qui quelle militari. In particolare il progressivo svincolamento delle contribuzioni militari dalla presenza di soldati sul territorio; il crescente accentramento finanziario, unito a un’integrazione delle strutture militari, fiscali e amministrative lombarde con quelle della monarchia austriaca.

cod. 1573.440

Paolo Ferrari, Alessandro Massignani

La guerra moderna.

1914-1918. Con documenti inediti

Arricchito dalla raccolta di documenti commentati per lo più inediti, il volume affronta il tema della Prima guerra mondiale, «la» guerra moderna per il salto mentale, tecnologico, industriale, organizzativo, di efficienza o di illusione futuristica che colse un mondo abituato ad altre velocità.

cod. 1573.437

Mario Perugini

Il farsi di una grande impresa.

La Montecatini fra le due guerre mondiali

Attingendo a una notevole ed eterogenea quantità di documenti inediti, il volume ricostruisce il processo attraverso il quale la Montecatini divenne, negli anni fra le due guerre mondiali, un gruppo di tutto rispetto nel panorama della chimica mondiale degli anni Trenta. Un testo che fa piena luce sullo sviluppo di una delle realtà industriali più importanti d’Italia, offrendo nuove prospettive interpretative e incrinando posizioni consolidate nella storiografia italiana.

cod. 1573.436